Titolo dello studio: Studio di fase 3, interventistico, multicentrico, in aperto, randomizzato che confronta il rituximab più zanubrutinib con la monoterapia con rituximab nel linfoma della zona marginale splenica (RITZ) sintomatico non trattato in precedenza
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco aggiuntivo, che valuta la
sicurezza e l'efficacia di Navtemadlin più Ruxolitinib rispetto a Placebo più Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi naïve agli inibitori JAK che
hanno una risposta subottimale a Ruxolitinib.
Titolo dello studio: Studio di registrazione di fase 3 randomizzato, aperto, multicentrico globale di Lisaftoclax (APG-2575) in pazienti precedentemente trattati con leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitico a piccole cellule (studio GLORA)
Titolo dello studio: A PHASE 3, OPEN-LABEL STUDY OF ELRANATAMAB
MONOTHERAPY VERSUS ELOTUZUMAB, POMALIDOMIDE, DEXAMETHASONE (EPd)
OR POMALIDOMIDE, BORTEZOMIB, DEXAMETHASONE (PVd) OR CARFILZOMIB,
DEXAMETHASONE (Kd) IN PARTICIPANTS WITH RELAPSED/ REFRACTORY
MULTIPLE MYELOMA WHO RECEIVED PRIOR ANTI-CD38 DIRECTED THERAPY
Titolo dello studio: A Phase 1 Randomized, Open-Label Pharmacokinetic Comparability Study Comparing
Pre- and Post-change Teclistamab in Participants with Relapsed/Refractory Multiple Myeloma
Titolo dello studio: STUDIO DI FASE 2 PER VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI SELINEXOR IN MONOTERAPIA IN SOGGETTI CON MIELOFIBROSI E TROMBOCITOPENIA MODERATA NAÏVE AGLI INIBITORI DI JAK
Titolo dello studio: Studio di fase 3, in
aperto, su
elranatamab in
monoterapia rispetto
a elotuzumab,
pomalidomide,
desametasone (EPd) o
pomalidomide,
bortezomib,
desametasone (PVd) o
carfilzomib,
desametasone (Kd) in
partecipanti con
mieloma multiplo
recidivante/refrattario
sottoposti a
precedente terapia
mirata anti-CD38
Titolo dello studio: A Multicenter, Open-Label Clinical Trial of RVU120 in Patients with Relapsed or Refractory High-Risk Myelodysplastic Syndrome or Acute Myeloid Leukemia with or without NPM1 Mutation (RIVER-52)
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, multicentrico per valutare l’efficacia e la sicurezza di GIVinostat rispetto all’idrossiurea IN pazienti affetti da Policitemia Vera JAK2V617F positiva ad alto rischio: la SPERIMENTAZIONE GIV-IN PV
Titolo dello studio: Studio clinico di fase 3, randomizzato, in aperto, controllato con comparatore attivo per valutare la sicurezza e l'efficacia di bomedemstat (MK 3543/IMG-7289) rispetto alla migliore terapia disponibile (BAT) nei partecipanti con trombocitemia essenziale che hanno inadeguata risposta o intolleranza all'idrossiurea.
Titolo dello studio: Studio di Fase 1/3 per valutare l'efficacia e la sicurezza di Selinexor, un inibitore selettivo di exportina nucleare, in combinazione con Ruxolitinib per i pazienti con mielofibrosi non trattati
Titolo dello studio: STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE 3, OPEN LABEL, PER CONFRONTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI ODRONEXTAMAB (REGN1979), UN ANTICORPO ANTICD20 X ANTI-CD3 BISPECIFICO, COMBINATO CON LA CHEMIOTERAPIA CONTRO RITUXIMAB E LA CHEMIOTERAPIA IN PAZIENTI PRECEDENTEMENTE NON TRATTATI CON LINFOMA FOLLICOLARE.
Titolo dello studio: UNO STUDIO DI FASE 3, STUDIO RANDOMIZZATO OPEN-LABEL PER CONFRONTARE L'EFFICACIA E LA SICUREZZA DI ODRONEXTAMAB (REGN1979), UN ANTICORPO ANTICD20 X ANTI-CD3 BISPECIFICO, CONTRO LA SCELTA DELLO SPERIMENTATORE IN PARTECIPANTI PRECEDENTEMENTE NON TRATTATI CON LINFOMA FOLLICOLARE.
Titolo dello studio: Uno studio clinico multicentrico, open-label, dose-finding per valutare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'efficacia clinica di RVU120 in combinazione con Venetoclax in partecipanti con leucemia mieloide acuta
Chi ha fallito la terapia precedente con Venetoclax e Agente ipometilante (RIVER-81)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Sperimentazione in aperto, sull’incremento graduale della dose e sull’espansione della dose volta a valutare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'attività clinica di CA-4948 somministrato per via orale in pazienti affetti da linfoma primitivo del sistema nervoso centrale recidivante o refrattario.
Titolo dello studio: Combinazione di venetoclax ed obinutuzumab come terapia di prima linea seguita da venetoclax oppure da venetoclax in associazione a zanubrutinib in caso di malattia residua: trattamento per pazienti giovani con leucemia linfatica cronica e caratteristiche genetiche prognosticamente sfavorevoli basato sulla malattia minima residua.
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma primitivo del sistema nervoso centrale (PCNSL)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Sperimentazione di fase II randomizzata sul trattamento su misura per fitness e comorbidità in pazienti anziani con linfoma primitivo del sistema nervoso centrale di nuova diagnosi.
Titolo dello studio: Studio di fase 1, randomizzato, di valutazione della dose e dello schema di somministrazione, volto a esaminare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’attività clinica di belantamab mafodotin somministrato in associazione allo standard di cura in soggetti con mieloma multiplo di nuova diagnosi.
Titolo dello studio: Studio di fase III, a 2 stadi, randomizzato [l'assegnazione del trattamento ai soggetti deve avvenire con un metodo casuale], multicentrico, in aperto volto a comparare CC-92480 (BMS-986348), Carfilzomib e desametasone (480Kd) verso Carfilzomib e desametasone (Kd) in partecipanti con Mieloma multiplo recidivato/refrattario [resistente ai trattamenti] (RRMM)
Titolo dello studio: STUDIO randomizzato [l'assegnazione del trattamento ai soggetti deve avvenire con un metodo casuale], DI FASE 3, A 2 BRACCI, SU ELRANATAMAB (PF-06863135) RISPETTO A LENALIDOMIDE IN PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSI CON MALATTIA MINIMA RESIDUA POSITIVA DOPO TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI.
Titolo dello studio: Studio di fase 2/3 randomizzato [l'assegnazione del trattamento ai soggetti deve avvenire con un metodo casuale], in doppio cieco, controllato con placebo su
BLU-263 nella mastocitosi sistemica indolente.
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase III
Titolo dello studio: Studio di fase 3 randomizzato [l'assegnazione del trattamento ai soggetti deve avvenire con un metodo casuale] su loncastuximab tesirina in associazione con rituximab rispetto alla immunochemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (LOTIS-5)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio di fase 1b/2 aperto per valutare un nuovo farmaco chiamato Epcoritamab (GEN3013; DuoBody®-CD3xCD20) in combinazione con altri farmaci in pazienti anziani con linfoma non Hodgkin a cellule B.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di ricerca su tre fasi che valuta tazemetostat o un placebo insieme a lenalidomide e Rituximab in pazienti con linfoma follicolare che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 1, randomizzato, di valutazione della dose e dello schema di somministrazione, volto a esaminare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’attività clinica di belantamab mafodotin somministrato in associazione allo standard di cura in soggetti con mieloma multiplo di nuova diagnosi.
Principal Investigator: Claudio Cerchione (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: n.a.
Titolo dello studio: Pretrattamento con prednisone +/- supplementazione di Vitamina D seguito da immunochemioterapia in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B. Studio randomizzato, in aperto, di fase III della Fondazione Italiana Linfomi.
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio randomizzato, in aperto, di fase 3 per valutare imetelstat (GRN163L) rispetto alla migliore terapia disponibile (BAT) in pazienti affetti da mielofibrosi (MF) a rischio intermedio-2 o alto, refrattari al trattamento con inibitori della Janus chinasi (JAK).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Sperimentazione AD OMBRELLO di fase 1-2 per la valutazione di isatuximab con o senza desametasone in combinazione con nuovi agenti rispetto a isatuximab con pomalidomide e desametasone nel mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM).
Principal Investigator: Claudio Cerchione (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase III, randomizzato, controllato, per confrontare pacritinib con la scelta terapeutica del medico in pazienti con mielofibrosi primaria, mielofibrosi post policitemia vera o mielofibrosi post trombocitemia essenziale con trombocitopenia grave (conta piastrinica 50.000/µL).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
I progressi nella diagnosi precoce e nella terapia del cancro hanno notevolmente migliorato le possibilità di sopravvivenza al cancro. Una grande sfida è garantire ai sopravvissuti la migliore qualità di vita possibile. Il progetto ONCORELIEF, finanziato dall’UE, sta mettendo insieme i più recenti progressi tecnologici e la psicologia occupazionale/scienza della salute, sviluppando un sistema di intelligenza artificiale (IA) orientato all’utente per creare un assistente digitale intelligente intuitivo denominato Angelo custode (Guardian Angel). Questo non solo fornirà un supporto personalizzato nelle attività e nei compiti post-trattamento, ma suggerirà anche azioni riguardanti lo stato di salute generale dei pazienti, il miglioramento del benessere e l’assistenza sanitaria attiva.
Nonostante la crescente incidenza del cancro, i miglioramenti nella diagnosi precoce e nel trattamento terapeutico hanno migliorato gli indici di sopravvivenza. Di conseguenza, il numero di sopravvissuti sta aumentando a livello globale, creando la necessità di migliorare non solo il trattamento, ma anche il benessere e le cure di follow-up. Il trattamento oncologico spesso coinvolge modalità combinate come chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Negli ultimi decenni sono state sviluppate modalità terapeutiche più efficaci e mirate e trattamenti meno "pesanti" come l'immunoterapia e la terapia farmacologica. ONCORELIEF è un'azione di 36 mesi che farà leva sui 6 driver al fine di superare le sfide tecniche, introducendo nuovi approcci che consentiranno l'utilizzo di grandi set di dati al fine di sviluppare un sistema di intelligenza artificiale incentrato sull'utente per facilitare l'integrazione degli strumenti di valutazione della qualità della vita attraverso l'uso di PROM e PREM al fine di migliorare lo stato di salute post-trattamento, aumentare il benessere e l'assistenza di follow-up dei malati. Ciò sarà ottenuto attraverso un intuitivo assistente digitale intelligente (Guardian Angel), in grado di fornire supporto personalizzato nelle attività e nei compiti post-trattamento, suggerire azioni riguardanti lo stato di salute generale dei pazienti, miglioramento del benessere e dell'assistenza sanitaria attiva e, in definitiva, mantenerlo impegnato in un percorso di benessere che salvaguarderà la sua salute durante il prevedibile periodo di trattamento post-cancro prolungato. Per raggiungere questo obiettivo, ONCORELIEF si basa sul know-how combinato del suo consorzio interdisciplinare guidato dall'industria che riunisce competenze tecnologiche all'avanguardia, metodologia del pensiero progettuale e psicologia del lavoro / scienze della salute.
ONCORELIEF
Data di avvio: 1 Gennaio 2020 - Data di completamento: 31 Dicembre 2022
Titolo dello studio: Studio di fase IIA sulla fattibilità e l’efficacia di Inotuzumab Ozogamicin (IO) in pazienti adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B con Malattia Minima Residua positiva prima di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Principal Investigator: Delia Cangini (Ematologia)
Titolo dello studio: Fase III dello studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo sull’efficacia dell’aggiunta di crenolanib alla chemioterapia di salvataggio contro la chemioterapia di salvataggio da sola in soggetti ≤75 anni di età affetti da leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria con FLT3 mutato.
Titolo dello studio: Studio di fase 1b/2 di IMGN632 in monoterapia o in combinazione con venetoclax e/o azacitidina in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta CD123-positiva.
Principal Investigator: Giovanni Martinelli (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio Clinico di Fase I/ II per Valutare la Sicurezza e l’Efficacia della Combinazione di MK4280 e Pembrolizumab (MK3475) in soggetti con Tumori Ematologici Maligni.
Titolo dello studio: Studio in due parti di fase 1/2 volto a determinare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività di K0706, un nuovo inibitore della tirosin-chinasi (TKI), in soggetti sani e in soggetti con leucemia mieloide cronica (LMC) o leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma di Philadelphia (LLA Ph+).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio randomizzato [l'assegnazione del trattamento ai soggetti deve avvenire con un metodo casuale], multicentrico, in aperto che compara due trattamenti standard, bortezomib-melfalan-prednisone (VMP) con o senza daratumumab (DARA-VMP) vs lenalidomide-desametasone (Rd) con o senza Daratumumab (DARA-Rd) in pazienti non eleggibili al trapianto di cellule staminali (ASCT) affetti da mieloma multiplo (MM)- Real MM.