Titolo dello studio: Studio multicentrico in aperto di fase 1b/2 su sicurezza ed efficacia di KRT-232 con TL-895 in soggetti affetti da mielofibrosi recidivante/refrattaria e di KRT-232 nella mielofibrosi intollerante agli JAK inibitori
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, con controllo
attivo di CPI-0610 e ruxolitinib rispetto a placebo e ruxolitinib nei pazienti con
MF naïve al trattamento con JAKi
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato
verso placebo sulla combinazione dell’inibitore di PI3Kδ parsaclisib e di ruxolitinib in partecipanti affetti da mielofibrosi
Titolo dello studio: Studio modulare di fase I/II, in aperto, multicentrico per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’efficacia preliminare di AZD0466 in monoterapia o in combinazione in pazienti con tumori maligni ematologici in stadio avanzato
Titolo dello studio: Studio di fase 3, in aperto, randomizzato, di durata fissa per valutare
pirtobrutinib (LOXO-305) in aggiunta a venetoclax e rituximab rispetto a venetoclax e
rituximab in pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica/linfoma linfocitico a piccole
cellule precedentemente trattati (BRUIN-CLL-322)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase I/II
Titolo dello studio: Studio di fase 1b/2, in aperto, multicentrico, sulla sicurezza e sull’efficacia di KRT-232 in combinazione con acalabrutinib in soggetti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B
recidivante/refrattario o leucemia linfatica cronica recidivante/refrattaria
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Pretrattamento con prednisone +/- supplementazione di Vitamina D seguito da immunochemioterapia in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B. Studio randomizzato, in aperto, di fase III della Fondazione Italiana Linfomi.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase III
Titolo dello studio: Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, volto a confrontare l’efficacia e la sicurezza di tafasitamab più lenalidomide in aggiunta a R-CHOP rispetto a RCHOP in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) di nuova diagnosi, a rischio intermedio-alto e alto, non precedentemente trattati
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su SY-1425 più Azacitidina Verso Placebo Più Azacitidina in pazienti adulti di nuova diagnosi, RARA-positivi con sindrome mielodisplastica ad alto rischio.
Principal Investigator: Giovanni Marconi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio multicentrico di fase 2, randomizzato, in aperto, per valutare la sicurezza e l’efficacia di selinexor come singolo agente rispetto al trattamento scelto dal medico in pazienti con mielofibrosi precedentemente trattata.
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio multicentrico di fase 2, in aperto, per valutare TL-895 in soggetti affetti da mielofibrosi recidivante/refrattaria, mielofibrosi intollerante al trattamento con inibitori della Janus chinasi e mielofibrosi non idonea al trattamento con inibitori della Janus chinasi.
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase I
Titolo dello studio: Sperimentazione di fase 3, randomizzata, in aperto su epcoritamab rispetto alla chemioterapia a scelta dello sperimentatore nel linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante/refrattario.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 3, in aperto, randomizzato con LOXO-305 rispetto alla scelta dello sperimentatore dell’inibitore della BTK in pazienti con linfoma a cellule mantellari naïve all’inibitore della BTK precedentemente trattati (BRUIN MCL-321).
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase I
Titolo dello studio: Studio di fase 1b teso a valutare la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di venetoclax in combinazione con polatuzumab vedotin più rituximab (R) e ciclofosfamide, doxorubicina, prednisone (CHP) in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule b non trattato−con immunoistochimica (ICH) positiva per BCL-2.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio adattativo di Fase 1b/3, in doppio cieco, randomizzato, controllato con controllo attivo, in tre fasi, sui biomarcatori per valutare tazemetostat o placebo in combinazione con lenalidomide più Rituximab in soggetti con linfoma follicolare recidivante/refrattario.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 1, randomizzato, di valutazione della dose e dello schema di somministrazione, volto a esaminare la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’attività clinica di belantamab mafodotin somministrato in associazione allo standard di cura in soggetti con mieloma multiplo di nuova diagnosi.
Principal Investigator: Claudio Cerchione (Ematologia)
Titolo dello studio: Sperimentazione multicentrica, di fase 3, randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza di efgartigimod (ARGX-113) PH20 per via sottocutanea in pazienti adulti con trombocitopenia immune primaria.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su SY-1425 più Azacitidina Verso Placebo Più Azacitidina in pazienti adulti di nuova diagnosi, RARA-positivi con sindrome mielodisplastica ad alto rischio.
Principal Investigator: Giovanni Marconi (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: n.a.
Titolo dello studio: Pretrattamento con prednisone +/- supplementazione di Vitamina D seguito da immunochemioterapia in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B. Studio randomizzato, in aperto, di fase III della Fondazione Italiana Linfomi.
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio randomizzato, controllato e in aperto di fase 2/3 su KRT-232 in soggetti con mielofibrosi primaria (MFP), mielofibrosi post-policitemia vera (MF post-PV) o mielofibrosi post-trombocitemia essenziale (MF post-TE), recidivanti o refrattari a terapia con inibitore della Janus chinasi (JAK).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio randomizzato, in aperto, di fase 3 per valutare imetelstat (GRN163L) rispetto alla migliore terapia disponibile (BAT) in pazienti affetti da mielofibrosi (MF) a rischio intermedio-2 o alto, refrattari al trattamento con inibitori della Janus chinasi (JAK).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 1b/2 in aperto, multicentrico per valutare la sicurezza e l’efficacia di KRT-232 in combinazione con ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi primaria (PMF), MF post-policitemia vera (PostPV-MF) o MF post-trombocitemia essenziale (Post-ET-MF) che rispondono a ruxolitinib in maniera subottimale.
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Sperimentazione AD OMBRELLO di fase 1-2 per la valutazione di isatuximab con o senza desametasone in combinazione con nuovi agenti rispetto a isatuximab con pomalidomide e desametasone nel mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM).
Principal Investigator: Claudio Cerchione (Ematologia)
Titolo dello studio: L’obiettivo di questo studio è quello di verificare se eftozanermin alfa, il medicinale sperimentale, sia sicuro quando somministrato insieme a bortezomib e desametasone, e di determinare se l’aggiunta di eftozanermin alfa a bortezomib e desametasone sarà più efficace nel controllare la malattia tumorale in pazienti affetti da mieloma multiplo recidivante o refrattario.
Principal Investigator: Claudio Cerchione (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase I/II
Titolo dello studio: Studio di fase 1/2, in aperto, con aumento progressivo della dose di GEN3013 in pazienti con linfoma a cellule B recidivante, progressivo o refrattario.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, multicentrico di Isatuximab (SAR650984) in combinazione con Lenalidomide e desametasone rispetto a Lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo non sintomatico ad alto rischio.
Principal Investigator: Claudio Cerchione (Ematologia)
Sede/patologia: EMATOLOGICI, • Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)
Tipo di studio: Fase III
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di acalabrutinib in combinazione con rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina e prednisone (R-CHOP) in soggetti di età ≤65 anni con linfoma diffuso a grandi cellule B non del centro germinativo non trattato in precedenza.
Principal Investigator: Gerardo Musuraca (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase III, randomizzato, controllato, per confrontare pacritinib con la scelta terapeutica del medico in pazienti con mielofibrosi primaria, mielofibrosi post policitemia vera o mielofibrosi post trombocitemia essenziale con trombocitopenia grave (conta piastrinica 50.000/µL).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
I progressi nella diagnosi precoce e nella terapia del cancro hanno notevolmente migliorato le possibilità di sopravvivenza al cancro. Una grande sfida è garantire ai sopravvissuti la migliore qualità di vita possibile. Il progetto ONCORELIEF, finanziato dall’UE, sta mettendo insieme i più recenti progressi tecnologici e la psicologia occupazionale/scienza della salute, sviluppando un sistema di intelligenza artificiale (IA) orientato all’utente per creare un assistente digitale intelligente intuitivo denominato Angelo custode (Guardian Angel). Questo non solo fornirà un supporto personalizzato nelle attività e nei compiti post-trattamento, ma suggerirà anche azioni riguardanti lo stato di salute generale dei pazienti, il miglioramento del benessere e l’assistenza sanitaria attiva.
Nonostante la crescente incidenza del cancro, i miglioramenti nella diagnosi precoce e nel trattamento terapeutico hanno migliorato gli indici di sopravvivenza. Di conseguenza, il numero di sopravvissuti sta aumentando a livello globale, creando la necessità di migliorare non solo il trattamento, ma anche il benessere e le cure di follow-up. Il trattamento oncologico spesso coinvolge modalità combinate come chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Negli ultimi decenni sono state sviluppate modalità terapeutiche più efficaci e mirate e trattamenti meno "pesanti" come l'immunoterapia e la terapia farmacologica. ONCORELIEF è un'azione di 36 mesi che farà leva sui 6 driver al fine di superare le sfide tecniche, introducendo nuovi approcci che consentiranno l'utilizzo di grandi set di dati al fine di sviluppare un sistema di intelligenza artificiale incentrato sull'utente per facilitare l'integrazione degli strumenti di valutazione della qualità della vita attraverso l'uso di PROM e PREM al fine di migliorare lo stato di salute post-trattamento, aumentare il benessere e l'assistenza di follow-up dei malati. Ciò sarà ottenuto attraverso un intuitivo assistente digitale intelligente (Guardian Angel), in grado di fornire supporto personalizzato nelle attività e nei compiti post-trattamento, suggerire azioni riguardanti lo stato di salute generale dei pazienti, miglioramento del benessere e dell'assistenza sanitaria attiva e, in definitiva, mantenerlo impegnato in un percorso di benessere che salvaguarderà la sua salute durante il prevedibile periodo di trattamento post-cancro prolungato. Per raggiungere questo obiettivo, ONCORELIEF si basa sul know-how combinato del suo consorzio interdisciplinare guidato dall'industria che riunisce competenze tecnologiche all'avanguardia, metodologia del pensiero progettuale e psicologia del lavoro / scienze della salute.
ONCORELIEF
Data di avvio: 1 Gennaio 2020 - Data di completamento: 31 Dicembre 2022
Titolo dello studio: Studio di Fase III, randomizzato, in doppio cieco con placebo, per investigare l’efficacia e la safety di Roxadustat (FG-4592) per il trattamento dell’anemia in pazienti con Sindrome Mielodisplastica a basso rischio e con basso burden di trasfusione di RBC.
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio multicentrico di fase 3, randomizzato, in aperto per confrontare ponatinib rispetto a imatinib, somministrati in combinazione con chemioterapia a intensità ridotta, in pazienti con nuova diagnosi di leucemia linfoblastica acuta positiva per il cromosoma Philadelphia (LLA Ph+).
Principal Investigator: Giovanni Martinelli (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase IIA sulla fattibilità e l’efficacia di Inotuzumab Ozogamicin (IO) in pazienti adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B con Malattia Minima Residua positiva prima di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche.
Principal Investigator: Delia Cangini (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio di fase 1b/2 di IMGN632 in monoterapia o in combinazione con venetoclax e/o azacitidina in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta CD123-positiva.
Principal Investigator: Giovanni Martinelli (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio in aperto di fase 1/2, multicentrico, su IMGN632 in monoterapia somministrato per via endovenosa in pazienti con leucemia mieloide acuta CD123-positiva o altre malignità ematologiche CD123-positive.
Principal Investigator: Giovanni Martinelli (Ematologia)
Titolo dello studio: Studio Clinico di Fase I/ II per Valutare la Sicurezza e l’Efficacia della Combinazione di MK4280 e Pembrolizumab (MK3475) in soggetti con Tumori Ematologici Maligni.
Titolo dello studio: Studio in due parti di fase 1/2 volto a determinare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività di K0706, un nuovo inibitore della tirosin-chinasi (TKI), in soggetti sani e in soggetti con leucemia mieloide cronica (LMC) o leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma di Philadelphia (LLA Ph+).
Principal Investigator: Alessandro Lucchesi (Ematologia)