Centro di Osteoncologia, Tumori Rari e Testa Collo
Il Centro di Osteoncologia, Testa Collo e Tumori Rari, fa parte della SC Oncologia clinica e sperimentale Immunoterapia, Tumori rari e CRB e del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Clinica e Sperimentale, è diretto F.F. dalla Dott.ssa Laura Ridolfi e si occupa di osteoncologia - tumori primitivi dell’osso, metastasi ossee e perdita di massa ossea a seguito di trattamenti con farmaci antitumorali - tumori rari - sarcomi viscerali e dei tessuti molli, neoplasie neuroendocrine e delle ghiandole endocrine, tumori testa-collo, tumori cerebrali e altri tumori rari - e tumori testa collo non rari.
Il Centro di Osteoncologia e Tumori Rari (CDO-TR), nato il 20 gennaio 2005, ha 3 obiettivi principali: Assistenza - mono e multidisciplinare con la creazione di percorsi facilitati e indirizzi unitari in tutto l’iter diagnostico-terapeutico-assistenziale che possono risultare efficaci nel controllo della malattia, alleviando la sofferenza dei pazienti, garantendo all’interno dell'IRST un’assistenza qualificata - Ricerca - di base, traslazionale e clinica - e Formazione.
Il CDO-TR ha ottenuto i seguenti riconoscimenti:
-
Centro accreditato dalla Società Italiana di Osteoncologia (ISO) come Centro di Eccellenza;
-
ha avuto l’Endorsment come Centro Tumori Rari da parte della Regione Emilia Romagna e il Ministero della Salute per applicare alle Rete Europee (ERN) dei Tumori Rari;
-
il CDO-TR è membro (Full member) della Rete Europea dei Tumori Rari (EUROCAN - European Network for Rare Adult solid Cancer).
L’approccio multidisciplinare e la condivisione delle esperienze dei centri di riferimento sono fondamentali non solo ai fini della corretta assistenza, ma anche per lo sviluppo della ricerca clinica attraverso la raccolta di casistiche sufficientemente numerose, essenziali per lo studio e lo sviluppo di nuovi farmaci.
CDO-TR IRST IRCCS è uno dei 24 centri di riferimento europei della rete ERN che si occupa di tumori rari dell'adulto - ERN EURACAN - riconosciuto dalla Commissione degli Stati Membri ERN. Le reti ERN sono supportate dalla Commissione Europea. Per maggiori informazioni sulle reti ERN e le strategie sanitarie dell'UE visita il sito http://ec.europa.eu/health/ern