SC Oncologia medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili (a direzione universitaria)
La SC Oncologia medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili (a direzione universitaria) fa parte del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Clinica e Sperimentale e ha come Direttore il Prof. Antonino Musolino.
Di cosa si occupa?
La SC Oncologia medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili (a direzione universitaria) si dedica alla cura delle pazienti affette da carcinoma mammario e tumori genitali femminili (ovaio, salpingi, utero, vagina/vulva). I suoi componenti sono referenti per i Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali senologico e ginecologico della provincia di Forlì-Cesena (AUSL Romagna) e collaborano alla stesura delle linee guida operative comuni per i tumori femminili all’interno del Comprehensive Cancer Care and Research Network (CCCRN) di IRST-AUSL Romagna. La struttura è parte integrante della Breast Unit della provincia di Forlì-Cesena (AUSL Romagna) che gestisce a livello multidisciplinare prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione e follow-up delle pazienti affette da carcinoma mammario, sia in fase precoce che avanzata.
La struttura promuove la collaborazione con il centro ambulatoriale di medicina integrata - PRIME Center dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e con le principali associazioni di volontariato/advocacy in campo senologico e ginecologico.
La funzione universitaria dell'Unità Operativa comprende la responsabilità didattica dell’insegnamento di Oncologia Medica nei Campus Universitari UNIBO di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e offre programmi di tutorship per i corsi di Medicina e Chirurgia e per le scuole di specializzazione di Oncologia Medica e Cure Palliative.
Quali approcci terapeutici innovativi propone?
La Oncologia medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili (a direzione universitaria) assicura le linee di trattamento ed approcci più efficaci ed innovative, comne:
- farmaci a bersaglio molecolare, immunoterapici, antibody drug conjugates (ADCs), bispecific antibodies and T cell engagers all’interno di studi clinici multicentrici controllati di fase I-IV.
- utilizzo di analisi ed interpretazione di marcatori predittivi e prognostici mediante utilizzo di test multigenici su tessuto tumorale e biopsia liquida.
Quali attività di ricerca promuove?
L’attività di ricerca comprende l'ideazione e la stesura di studi epidemiologici, traslazionali e clinici e la partecipazione a clinical trials multicentrici nazionali e internazionali, in collaborazione con l’industria farmaceutica e con i principali Gruppi Cooperativi Accademici nazionali ed internazionalin quali GOIRC, MITO, ENGOT, BIG, GIM, EORTC.
A quali reti, partnership e network aderisce?
È consolidata la partnership con diverse strutture oncologiche internazionali, tra i quali: Cornwell University (New York), Hospital Clinic IDIBAPS (Barcellona), Jules Bordet (Bruxelles), Gustave Roussy (Parigi).
La Oncologia medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili (a direzione universitaria) aderisce a:
- Comprehensive Cancer Care and Research Network (CCCRN)
- Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC)
- Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies (MITO)
- European Network for Gynaecological Oncological Trial groups (ENGOT)
- Gruppo Italiano Mammella (GIM)
- Breast International Group (BIG)
- European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC)
Quali sono i progetti e le iniziative in corso?
- Seminario Giovani Ricercatori GOIRC; evento a cadenza annuale nel mese di novembre
- CCCRN IRST-AUSL Congress: Breast cancer: from Molecular Signatures to Clinical Oncology" (Rimini, June 19 and 20, 2025)
- Convegno Nazionale GOIRC; evento a cadenza annuale nel mese di marzo
- Ottobre Rosa LILT; evento a cadenza annuale nel mese di ottobre
- Progetti formativi Breast Unit di Forlì-Cesena; eventi da remoto a cadenza mensile.