Attività ambulatoriali
L’attività ambulatoriale, distinta in prime visite ed in visite di controllo, viene svolta da tutti i medici delle diverse Strutture Semplici Dipartimentali di patologia. Gli ambulatori multidisciplinari di osteoncologia, tumori uro-ginecologici e pneumoncologia si tengono con cadenza settimanale e riuniscono specialisti diversi che si confrontano e valutano in maniera collegiale le problematiche di ogni paziente. Sono inoltre presenti ambulatori dedicati a specifiche problematiche di interesse:
Ambulatorio tumori neuroendocrini
Obiettivo: studiare i casi di tumore di tipo neuroendocrino in maniera multidisciplinare per definire il miglior iter diagnostico e la più appropriata strategia terapeutica.
Chemioterapie Antiblastiche Loco-regionali
Obiettivo: attuare i trattamenti locali dei tumori mediante infusione selettiva degli agenti antiblastici direttamente nell’area tumorale.
Cardioncologia
Obiettivo: controllare l'idoneità cardiocircolatoria dei pazienti destinati a trattamenti oncologici (chemioterapia, radioterapia); eseguire diagnostica di approfondimento specifica per definire, nei pazienti cardiopatici, la stabilità della malattia cardiaca; coadiuvare gli oncologi nel follow-up internistico dei pazienti oncologici; gestire quanto attiene le problematiche relative ai pazienti cardioncologici dell’IRST.
Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica (COD) - Skin Cancer Unit
Responsabile: Dr. Ignazio Stanganelli
Obiettivo: realizzare ricerca nel campo dell’oncodermatologia, anche attraverso gli strumenti di bioingegneria cutanea utilizzati per la diagnostica che possono essere impiegati per la valutazione in vivo dei farmaci topici nel trattamento dei tumori cutanei. Il centro si avvale di due ambulatori diagnostici dotati di stereomicroscopio binoculare per la valutazione in vivo e digitale.