Gruppo Operativo RAT
Il Gruppo Operativo dedicato alla gestione Rete Alta Tecnologia coordinato dalla dr.ssa
Anna Tesei e composto dalle dott.sse
Chiara Arienti, Claudia Rengucci, Valentina Zampiga, supporta, IRST HTN LAB nella stipula dei contratti riferiti a collaborazioni di ricerca, commesse… etc. La partecipazione alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna ha consentito nel 2018 di accedere al finanziamento POR-FESR di 3 progetti:
- CLEAR - Sviluppo di un dispositivo per l’eliminazione delle Cellule Tumorali Circolanti: CLEAR, The CTC-targeted Liquid surgEryAppaRatus;
- DINAMICA - Sviluppo e validazione di biomateriali medicati nanostrutturati per il trattamento e la rigenerazione del tessuto Osseo metastatico;
- CUBIBOX (CustomizedBiological Box) - Piattaforma di nuova generazione per testing in vitro.
L’Istituto nel corso del 2018 ha superato la verifica dell’Ente di Certificazione KiwaCermet per il rinnovo della certificazione e passaggio alla Certificazione ISO 9001:2015.
BREVETTI
Al momento l’IRST IRCCS ha all’attivo i seguenti brevetti e domande di brevetto:
METHOD FOR THE IDENTIFICATION OF COLORECTAL TUMORS
Inventori: Daniele Calistri, Claudia Rengucci
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Data di deposito: 07/03/2003
Brevetto Italiano: n. 1347914
European patent: n. 1601792, 08/12/2010
United States Patent: n. 8343722B2, 01/01/2013
Canada Patent: n. 59692-NP, 10/01/2013
ANDROGEN RECEPTOR MODULATING COMPOUNDS, PREPARATION AND USES THEREOF
Inventori: Greta Varchi, Andrea Guerrini, Anna Tesei, Giovanni Brigliadori
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Data di deposito: 14/07/2011
United States Patent: n.US8859599
NON-STEROIDAL COMPOUNDS FOR ANDROGEN RECEPTOR MODULATION
Inventori: Greta Varchi, Andrea Guerrini, Anna Tesei, Giovanni Brigliadori
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Data di deposito: 18/10/2011
United States Patent: n. US8741951
DISPOSITIVO E METODO PER L'ELIMINAZIONE DI ENTITÀ BIOLOGICHE E/O CHIMICHE INDESIDERATE DA FLUIDI BIOLOGICI / DEVICE AND METHOD FOR REMOVING UNDESIRABLE BIOLOGICAL AND/OR CHEMICAL ENTITIES FROM BIOLOGICAL FLUIDS
Inventori: Francesco Fabbri, Michel Rigaud, Giulia Gallerani, Pietro Fici; Zoli Wainer
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l. e Michel Rigaud.
Data di deposito: 26/04/2016
Brevetto Italiano: n. 102016000042170
United States Patent: n. 10864313, 15/12/2020
Deposito domanda USA DIV: n. 16096466, 16/11/2020
Deposito domanda EPO: n. 177189230, 24/04/2017
LIPOSOMES COMPRISING ANTI-LOX ANTIBODY
Inventori: De Vita, Liverani, Toni Ibrahim, Laura Mercatali, Ennio Tasciotti, Roberto Molinaro
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l. e Methodist Hospital Houston (TMH).
Deposito domanda PCT: n. PCTEP2020077465, 01/10/2020
METHOD TO IDENTIFY DISEASE LINKED GENETIC FUSIONS
Inventori: Giovanni Martinelli, Anna Ferrari
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Deposito domanda brevetto europeo: n. 201795838, 10/06/2021
ESTROGEN RECEPTOR (ER) MODULATORS (SERMS) AND ESTROGENS FOR USE AS PROPHYLACTIC AND CURATIVE TREATMENTS OF COVID-19
Inventori: Massimiliano Mazza, Sara Bravaccini, Giovanni Martinelli, Fabio Nicolini, Irene Azzali, William Balzi
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Deposito domanda EPO PROVISIONAL: n. 211675756, 09/04/2021
MIR-BASED ASSAY FOR GASTRO-ENTERO-PANCREATI NEUROENDOCRINE TUMOR DIAGNOSIS AND PROGNOSIS
Inventori: Giovanni Paganelli; Massimiliano Mazza; Martine Bocchini; Fabio Nicolini
Titolare: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Deposito domanda brevetto europeo: n. EP22192866.6, 30/08/2022
COMMESSE ATTIVE
- Cod. identificativo: LB005 | Impresa Accademia chirurgica Durante Scacchi - Esami di FLDNA su test di campioni inviati dal committente per screening oncologici.
- Cod. identificativo: L4P2456 | Impresa Ditta Albisole - Sviluppo di una soluzione idrosolubile e valutazione dell’attività antiproliferativa e antiinfiammatoria dell’olio estratto da semi di albicocca.
- Cod. identificativo: L3P2293 | Impresa BluePrint Medicine Corporation - Analisi molecolari da effettuare su campioni di pazienti oncologici allo scopo di identificare pazienti con Alterazioni Target.
- Cod. identificativo: L3P1032 | Impresa Amgen- Studio traslazionale retrospettivo che ha lo scopo di investigare l'espressione in immunoistochimica di DLL3 in una serie di tessuti. tumorali paraffinati di pazienti affetti da carcinoma neuroendocrino di diversa sede e origine.
- Cod. identificativo: - | Fondazione ISAL - Ricerca finalizzata alla valutazione del ruolo del recettore Mu limpho-marker quale biomarcatore di dolore nelle patologie oncologiche croniche.
- Cod. identificativo: L2P2844 | Impresa PentixaPharma - Validazione di metodi analitici HPLC e TLC.
- Cod. identificativo: L2P1264 | Fondazione Melanoma Onlus - Nuovi marker prognostici e predittivi per il melanoma.
Commesse precedenti
- Cod. identificativo: L1P952 | HPLC- Analisi di Stabilità degli Allestimenti dei Farmaci Oncologici.
- Cod. identificativo: L2P855 | Impresa- Tema di ricerca industriale: biomarker della resistenza ai farmaci nel tumore della prostata.
- Cod. identificativo: L3P24 | Cell Dynamics - Lo scopo è quello di ampliare la gamma di applicazioni in ambito tumorale dello strumento W8 creando un banca dati su diverse tipologie cellulari di modelli tumorali 3D.
- Cod. identificativo: L3P2263 | Cellply - Tema di ricerca industriale.
- Cod. identificativo: L3P957| Progetto CTC-Menarini-Silicon Biosystem - Attività di Beta testing su DEPArray™ e CellMag- Sviluppo di molecole e biomolecole, terapie innovative, dispositivi diagnostici in vitro e modelli fisiologici in-silico per la medicina personalizzata.
RICERCA COLLABORATIVA
- Cod. identificativo: L2P1715 (Progetto BioBos) Ricerca finalizzata Ministero della Salute_Nazionale -Tema di ricerca industriale: Biomateriali per rigenerazione osso metastatico.
- Cod. identificativo: L3P1377 (Progetto Clear) Bando POR_Regione Emilia-Romagna-Tema di ricerca industriale: Sviluppo devise biomedicale per l’eliminazione delle Cellule Tumorali.
- Cod. identificativo: L3P2202 (Progetto Meet-AML) Bando ERAPERMED_ Ministero della Salute. Lo scopo del progetto è di identificare le vulnerabilità metaboliche nelle leucemie acute mieloidi.
- Cod. identificativo: L2P2049 (Progetto Dynamica) Bando POR_ Regione Emilia-Romagna - Tema di ricerca industriale: sviluppo device biomedicale. Scopo del progetto è la validazione in vitro ex vivo di 3 biomateriali medicati per il trattamento delle metastasi ossee.
- Cod. identificativo: L3P2131 (Progetto Grammy) Bando ERAPERMED_Ministero della Salute. Lo scopo del progetto è sviluppare un tool per stratificare in base al rischio di resistenza alla terapia nei pazienti affetti da carcinoma gastrico.
- Cod. identificativo: L3P2262 (Progetto Broncho-BOC) Bando ERAPERMED_Ministero della Salute. Lo scopo dello studio sarà quello di esaminare l'applicabilità di un sistema innovativo di coltura cellulare dinamica 3D (tumore su chip) nel prevedere le risposte dei pazienti con NSCLC agli inibitori di PD1 in tempo reale.
- Cod. identificativo: L3P1911 (Progetto Syntherapy) Bando ERAPERMED_Ministero della Salute. Scopo del progetto è l'identificazione tramite modelli computazionali di nuovi target terapeutici per il trattamento delle leucemie acute.
- Cod. identificativo: L2P2050 (Progetto Hydra) Ricerca Finalizzata_Ministero della Salute_Nazionale. Scopo del progetto è la validazione in vitro ex vivo e in zebrafish della terapia fotodinamica nel mixofibrosarcoma e negli osteosarcomi.
- Cod. identificativo: L3P2421 (Progetto Avatar) Ricerca Finalizzata_Ministero della Salute_Nazionale. Scopo del progetto è lo sviluppo di modelli preclinici individualizzati di pazienti affetti da neoplasia neuroendocrina.
- Cod. identificativo: L3P1692 (Progetto RESTING) Bando ERAPERMED_ Ministero della Salute -Tema di ricerca industriale: Identificazione di marcatori prognostici circolanti nel tumore polmonare non a piccole cellule in stadio precoce.
Progetti Collaborativi precedenti
- Cod. identificativo: L2P1274 (Progetto Ministero della salute– ITEM), Targeting immunologico dell’eterogeneità tumorale nel melanoma: razionale per lo sviluppo di nuovi vaccini terapeutici.
- Cod. identificativo: L3P2186 (Progetto Cubibox) Bando POR_Regione Emilia Romagna-Tema di ricerca industriale: Realizzare un kit di analisi in grado di mimare tessuti biologici complessi e di fungere da test per le aziende che hanno necessità di effettuare screening per nuovi materiali, nuove funzionalizzazioni, nuovi composti.