IRST Dino Amadori IRCCS

MERUS MCLA-158-CL03 studio clinico testa-collo

Sede/patologia: Testa Collo

Tipo di studio: Fase III

Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in aperto per valutare l’efficacia e la sicurezza di petosemtamab più pembrolizumab rispetto a pembrolizumab, nel trattamento di prima linea del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo PD-L1+ ricorrente o metastatico.

Principal Investigator: Sebastiano Calpona

Stato sperimentazione: Reclutamento attivo

Link e risorse per saperne di più:
https://clinicaltrials.gov/study/NCT06525220?term=NCT06525220&rank=1

CHI PUO' PARTECIPARE?
Pazienti affetti da tumore a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) metastatico o localmente ricorrente che non ha risposto a una terapia locale, come un intervento chirurgico o una radioterapia, oppure non è stato precedentemente trattato.

COSA VIENE STUDIATO?
Lo studio intende scoprire i possibili effetti collaterali del farmaco in studio, se usato in combinazione con un altro farmaco già approvato, chiamato pembrolizumab; confrontare i risultati a lungo termine del trattamento antitumorale dei partecipanti con il farmaco in studio e pembrolizumab rispetto al trattamento con pembrolizumab in monoterapia in quelli con tumori positivi per il ligando 1 della proteina di morte cellulare programmata (PD-L1, una proteina che si trova sulle cellule tumorali e che può impedire al sistema immunitario dell’organismo di attaccare le cellule tumorali; scoprire se il farmaco in studio in combinazione con pembrolizumab può arrestare la crescita o la diffusione delle cellule tumorali nell'organismo (si tratta della cosiddetta “attività antitumorale”) rispetto a pembrolizumab in monoterapia, nonché valutare se la combinazione è in grado di aumentare o meno la possibilità di vivere più a lungo con questa malattia rispetto a pembrolizumab in monoterapia; scoprire in che modo il farmaco in studio viene elaborato dall'organismo (questa valutazione è chiamata “farmacocinetica”); scoprire se la combinazione può o meno migliorare la qualità della vita correlata alla malattia; scoprire in che modo alcuni biomarcatori o piccole sostanze presenti nell'organismo cambiano in risposta al farmaco in studio (questa valutazione è chiamata “farmacodinamica”).

Cerca uno studio clinico IRST

Titolo dello studio

Sede/patologia

Tipo di studio

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.