La Struttura Complessa Farmacia Oncologica è diretta dalla dr.ssa Carla Masini.
La SC Farmacia Oncologica è un servizio altamente specializzato che oltre ad assolvere i compiti tradizionali di una farmacia ospedaliera, dispone di specifici laboratori per l’allestimento personalizzato e in sicurezza dei medicinali che compongono le terapie antitumorali. All’interno dei Laboratori di Farmacia vengono svolte le attività di allestimento e controllo di qualità delle terapie oncologiche per tutte le sedi IRST (Meldola, Forlì, Cesena) e tutte le terapie con farmaci oncologici anche per le Unità Operative non oncologiche degli ospedali di Forlì e Cesena.
Alla Farmacia afferiscono anche i Laboratori di Farmacia Oncologica (SS) e Radiofarmacia (SS) all'interno dei quali vengono svolte le attività di allestimento e controllo di qualità di preparazioni radio farmaceutiche estemporanee. La Farmacia è certificata ISO 9001:2015 per:
acquisto, accettazione, immagazzinamento, conservazione materie prime e distribuzione di farmaci e dispositivi medici;
progettazione, implementazione e governo dei percorsi organizzativi e delle attività di supporto, coordinamento ed erogazione dell'assistenza farmaceutica alle strutture e servizi dell'IRST IRCCS;
farmacoutilizzazione; farmacovigilanza e dispositivo vigilanza e informazione sui farmaci erogati allestimento, anche mediante automazione, distribuzione di farmaci oncologici e ancillari, preparazione di prodotti galenici non sterili, anche all'interno di sperimentazioni cliniche e per la terapia del dolore;
allestimento e controllo di qualità di preparazioni radiofarmaceutiche estemporanee.
La struttura, è riferimento per la Rete regionale delle Farmacie Oncologiche (ROFO), partecipa alle attività della Commissione del Farmaco di AVR e della Commissione Regionale Farmaci Oncologici (GREFO). La Farmacia inoltre sviluppa e partecipa a progetti di ricerca e sperimentazione clinica, progetta e collabora a programmi di informazione sul buon uso dei farmaci oncologici anche rivolti agli stessi pazienti, è sede di formazione per gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera e per lo svolgimento di tirocini curricolari e stage post-universitari per l’Università.
Centralized Compound Center (CCC) - Farmacia Oncologica Unica della Romagna
Miglioramento della qualità e dell’efficienza di prodotti e processi in farmacia ospedaliera attraverso un’infrastruttura aperta ad imprese e istituti di ricerca per la progettazione, sviluppo e test.
Mission
Realizzare un Centralized Compound Center altamente tecnologico così da ridurre i costi attraverso l’aumento dell’efficacia della linea produttiva e la centralizzazione dei servizi.
Obiettivo
Riteniamo che la sfida è anticipare, incoraggiare e progettare nuovi modelli organizzativi e sostenibili in farmacia ospedaliera attraverso un’alleanza strategica fra l’essere umano, la conoscenza clinica e la tecnologia per realizzare sistemi interconnessi e multidisciplinari. Lo sviluppo di innovazione in Farmacia Ospedaliera richiede investimenti iniziali in infrastrutture che rappresentano per le imprese e in particolare per le Startup la prima barriera di entrata. Riteniamo pertanto che la messa a disposizione di locali idonei, anche grazie a certificazioni di qualità GMP, sia uno strumento indispensabile per la crescita e l’inserimento nel mercato delle imprese. Il centro per l’innovazione è finalizzato a promuovere l’ insediamento e lo sviluppo di sistemi innovativi per la “fabbricazione” dei prodotti per la salute ovvero a sostenere programmi di investimento per sistemi avanzati di produzione e distribuzione di terapie oncologiche e radio metaboliche.
Risultati attesi e servizi erogati
Più di 100.000 allestimenti oncologici
Più di 200.000 allestimenti ancillari
Logistica con tecnologia Rfid
Consegna terapia completa di ancillari in dose unitaria
Unificazione degli schemi di terapia
Counseling del farmacista
Locali per allestimento terapie oncologiche e ancillari ideali per i test di robotica e automazione
Locali per l’allestimento di radio farmacia GMP idoneo alla manipolazione di radioattivi
Locali magazzino per lo studio di sistemi di movimentazione automatiche e sistemi di monitoraggio RFID
Servizi di counseling per progetti di ricerca finanziata, attività di ingegnerizzazione, coordinamento ed esecuzione di progetti di analisi, ricerca e sviluppo
Fund Raising con attività di scouting di contributi finanziari nazionali ed internazionali
Marketing territoriale con definizione di progetti, programmi, strategie e strumenti per garantire il posizionamento e la visibilità su nuovi mercati e segmenti di domanda.
Investimenti
Descrizione
Investimento Previsto
Progettazione e Studi
€ 200.000
Opere e infrastrutture specifiche
€ 950.000
Attrezzature
€ 1.450.000
Impianti
€ 950.000
Brevetti e Licenze
€ 0
Servizi di consulenza
€ 400.000
Know-How e conoscenze tecniche non brevettate
€ 0
Altro
€ 200.000
TOTALE INVESTIMENTO
€ 4.150.000
TOTALE CONTRIBUTO
€ 1.500.000
Contatti
La Farmacia Oncologica della Romagna si trova in via Antonio Montanari, 56 G - 47014 Meldola (FC).
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna