IRST Dino Amadori IRCCS

SSD Centro clinico-sperimentale di Oncologia dermatologica - Skin Cancer Unit

La Struttura Semplice Dipartimentale Centro clinico-sperimentale di Oncologia dermatologica (COD) - Skin Cancer Unit (SCU) fa parte del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Clinica e Sperimentale in convenzione con l'Università di Parma ed è diretta dal Prof. Ignazio Stanganelli. Con la stessa università di Parma è inoltre attiva una convenzione in cui IRST è struttura complementaria della Scuola di Specialità in Dermatologia e Venereologia. La Skin Cancer Unit IRST è, inoltre, inserita nella rete formativa della Scuola di Specialità in Oncologia Medica dell'Università degli Studi di Ferrara.

logo UniParmaIl Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica (COD) dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS si qualifica come un punto di riferimento nazionale per il suo carattere di alta specializzazione diagnostica e di ricerca per la diagnosi e cura dei tumori della pelle ed in particolare per la diagnosi precoce del melanoma. Il Centro clinico-sperimentale di Oncologia Dermatologica (COD), si compone di ambulatori collocati presso la sede IRST di Meldola e l’area di Dermatologia Oncologica del presidio ospedaliero di Ravenna. All’ambulatorio di microscopia confocale afferiscono i pazienti selezionati dai dermatologi dell'Area Vasta Romagna per consulenza e/o valutazione preoperatoria di lesioni melanocitiche atipiche e lesioni pigmentate o parzialmente pigmentate. I due ambulatori del Centro effettuano un percorso diagnostico integrato il cui protocollo diagnostico è stato autorizzato dal Comitato Etico di Area Vasta Romagna.

Il Centro mette a disposizione strumentazioni diagnostici all’avanguardia, specialisti competenti nel campo della diagnosi strumentale delle neoformazioni melanocitiche e non melanocitiche della cute, biologi e data manager per il mantenimento dell’archivio informatico, acquisizione ed informatizzazione dati anamnestici dei pazienti reclutati per le varie linee di studio, image processing, preparazione e recupero dati istologici.unife

La Skin Cancer Unit IRST rappresenta un modello virtuoso d’integrazione interaziendale tra quattro realtà di riferimento: Istituto Oncologico Romagnolo (IOR), in veste di importante finanziatore del progetto con un investimento pari a circa 1,5 milioni di euro, AUSL Romagna che da molti anni garantisce un servizio di eccellenza ai cittadini del nostro territorio, IRST IRCCS che ha implementato una struttura con una storia di alto valore scientifico e di notevole impatto pratico all’interno della rete oncologica regionale e nazionale, l’Università degli Studi di Parma come prestigiosa partnership per la formazione, la didattica e lo sviluppo telematico per e-learning e teleconsulenza per la Dermatologia Oncologica. La Skin Cancer Unit IRST è, inoltre, inserita nella rete formativa della Scuola di Specialità in Oncologia Medica dell'Università degli Studi di Ferrara.

La Skin cancer unit è promotrice del progetto MelaMed. Melanoma Multimedia Education (acronimo MelaMEd) è un articolato programma di e learning sul melanoma in lingua italiana https: //www.imi-melamed.it ed in lingua inglese https://www.imi-melamed.it/en/, sviluppato dal prof. Ignazio Stanganelli, nell'ambito delle attività del'Intergruppo Melanoma Italiano. L'accesso e' gratuito con iscrizione mandatoria per gli operatori sanitari. La struttura del programma multimediale MelaMEd risulta peculiare con un’interazione sincronizzata della piattaforma web dedicata contenente tutti i capitoli fondamentali della patologia melanocitaria, con le linee guida nazionali, raccomandate dall’Istituto Superiore di Sanità, ed Internazionali per costituire una sorta di PDTA virtuale e multidimensionale. Il sito è strutturato in sezioni chiave, con un focus principale sulla documentazione iconografica delle caratteristiche cliniche, dermoscopiche e istologiche della patologia melanocitaria, oltre ai simulatori. L’ obiettivo primario è aumentare la consapevolezza sull'importanza della diagnosi precoce del melanoma. Inoltre, la piattaforma MelaMEd fornisce informazioni dettagliate sui trattamenti chirurgici e medici, sulla stadiazione e sulla prognosi con una serie di casi clinici interattivi. La piattaforma offre un'ampia gamma di programmi multimediali e interattivi, incluse funzioni di morphing e la possibilità di passare da un capitolo all'altro, oltre all'accesso a risorse esterne come PubMed, articoli Open Access e siti web istituzionali.

Logo MelaMEd

Percorso diagnostico clinico-sperimentale COD-SCU

 


 Materiali informativi

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.