Formazione
La gestione della Formazione è attività della SSD Ufficio Ricerca, Trasferimento tecnologico e Formazione.
A completamento dei due aspetti della clinica e della ricerca, l’attività di formazione, a cui l’Istituto è chiamato sia per vocazione sia per il suo ruolo all’interno del panorama territoriale, è di fondamentale importanza. L’IRST IRCCS, sin dalla sua nascita, ha attribuito grande importanza alle attività formative per il personale con lo scopo di mantenere, sviluppare ed accrescere le conoscenze, le competenze e le prestazioni di tutti gli operatori.
L’IRST IRCCS promuove l’aggiornamento scientifico continuo, che prevede la partecipazione a gruppi di miglioramento e di discussione multidisciplinare, lo scambio di informazioni anche su discipline diverse, l’addestramento sul campo, con l’assistenza da parte di personale già qualificato, le collaborazioni nazionali ed internazionali, la possibilità di imparare dai massimi esperti nei differenti campi, allo scopo di rendere tutti i suoi operatori, ognuno nel suo ambito professionale, più preparati, aggiornati, consapevoli delle innovazioni ed empatici con il paziente.
La formazione degli operatori, per gli obbiettivi che si pone, è da considerarsi uno strumento strategico, in quanto è teso a migliorare l’efficacia e l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale a favore della salute dei cittadini. Per maggiori informazioni e per valutare la possibilità di partecipare agli eventi formativi contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tirocini
L’IRST, per mezzo di convenzioni con le Università della Regione ed extraregione, è sede di attività formativa per le esigenze di Atenei. Le convenzioni quadro, promosse da un singolo Corso di Laurea o da singola Facoltà ma valevoli per l’intero Ateneo di appartenenza, regolano la frequenza autorizzata presso l’Istituto per quanto riguarda:
-
tirocini curriculari in corso di studi o preparazione della tesi di laurea, che consentono il completamento del percorso di studio per il conseguimento del diploma con attività formative pratiche;
-
tirocini formativi e di orientamento post-laurea rivolti a neo-laureati che abbiano terminato gli studi da non più di dodici mesi, finalizzato alla conoscenza diretta all'inserimento nel mondo del lavoro. E' uno strumento a discrezione delle varie Unità operative per inserimento temporaneo di personale in post formazione, che consente di realizzare una reale esperienza lavorativa. Tali tirocini devono comunque essere stati concordati a budget e non ne è garantita la disponibilità annuale (necessario verificare presso l'Ufficio formazione).
- Scarica le istruzioni relative all'accesso in IRST per tirocini.
- Scarica il modulo per la richiesta di tirocinio all'IRST.
- Scarica le procedure amministrative per la gestione dei tirocini.
Attualmente, l’IRST ha in corso convenzioni quadro con numerosi Atenei ed ha accettato tirocinanti provenienti dai Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Biotecnologie Mediche, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Ingegneria Biomedica, Infermieristica, Statistica, Informatica, Economia, Scuole Specialistiche di Psicoterapia, Fisica Sanitaria, Scuola Interpreti, e alcune Scuole di Specializzazione Medica. Infine è in corso una convenzione con il Liceo Scientifico Fulcieri di Forlì per accogliere studenti in alternanza scuola/lavoro.
Per maggiori informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sistema Integrato delle Competenze-Integrated System of Competencies
Descrizione sintetica e obiettivi principali
Il Sistema Integrato delle Competenze (SIC) è un approccio strutturato alla valutazione, allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze dei professionisti, con un focus specifico sul settore sanitario. Ideato per promuovere l’eccellenza e la crescita professionale continua, integra la mappatura delle competenze, l'autovalutazione, la valutazione eterovalutativa e la negoziazione, con percorsi formativi mirati.
Destinatari
Personale sanitario, a supporto della clinica e della ricerca e amministrativo
Attività principali
- Mappatura e valutazione periodica delle competenze
- Piani di sviluppo individuale
- Programmi di onboarding
- Workshop formativi mirati
Risultati raggiunti (dati 2024)
- 94%: completamento dei profili di competenza
- 80%: partecipazione dei Direttori alle attività formative
- 95,3%: coerenza tra piani formativi personalizzati e realizzazione effettiva
Contatto referente
Valentina Bugani – Responsabile Formazione e Sviluppo Competenze Professionali
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Perché è una buona pratica
Il SIC è un modello replicabile, evidence-based e sostenibile per sviluppare una forza lavoro sanitaria competente, equa e allineata agli obiettivi organizzativi. È un esempio concreto di valorizzazione del talento interno, integrato nei processi strategici, capace di generare impatto tangibile e duraturo.
***
Integrated System of Competencies
Short description and main goals
The Integrated System of Competencies (ISC) is a structured approach to assessing, developing, and monitoring professional competencies, with a specific focus on the healthcare sector. Designed to foster excellence and continuous professional growth, it integrates competency mapping, self-assessment, peer evaluation, and negotiation with targeted training pathways.
Target group
Healthcare professionals, clinical and research support staff, and administrative personnel.
Main activities
- Competency mapping and regular assessments
- Individual development plans
- Onboarding programs
- Targeted training workshops
Key results (2024 data)
- 94%: completion rate of competency profiles
- 80%: participation rate of Directors in training activities
- 95.3%: alignment between personalized training plans and their actual implementation
Contact person
Valentina Bugani –Training and Professional Competency Development Manager
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Why this is a good practice
The ISC is a replicable, evidence-based, and sustainable model to develop a competent, equitable, and goal-aligned healthcare workforce. It is a concrete example of internal talent development, fully integrated into strategic processes, capable of generating measurable and lasting impact.