Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Osservazionale
Titolo dello studio: Studio osservazionale, retrospettivo di Pembrolizumab utilizzato in monoterapia o in associazione a chemioterapia nel trattamento di prima linea di pazienti affetti da NSCLC metastatico, negativi per la mutazione di EGFR e ALK.
Principal Investigator: Carla Masini (Farmacia oncologica)
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio pivotal, randomizzato, in aperto sui campi elettrici per il trattamento del tumore (TTFields) in combinazione con inibitori PD-1 o docetaxel, per il trattamento di seconda linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC).
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio internazionale di fase II, in aperto, multicentrico su durvalumab in seguito a radioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule allo stadio III non resecabile che non sono idonei alla chemioterapia.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase I/II
Titolo dello studio: Studio randomizzato di fase II di confronto tra atezolizumab versus atezolizumab più bevacizumab come trattamento di prima linea in pazienti PD-L1+ con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza di anamorelin HCl per il trattamento del calo ponderale e dell’anoressia di origine neoplastica in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)in stadio avanzato.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase I
Titolo dello studio: Studio di fase 1, in aperto, con incremento progressivo della dose ed espansione della dose volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, l’immunogenicità e l’attività antitumorale di MEDI5752 in soggetti con tumori solidi in stadio avanzato.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio randomizzato di fase 3, multicentrico, in aperto, per confrontare l’efficacia di TAK-788 come trattamento di prima linea rispetto alla chemioterapia a base di platino in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni EGFR da inserzione nell’esone 20.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone a piccole cellule (SCLC)
Tipo di studio: Fase I
Titolo dello studio: Studio di fase I di incremento progressivo della dose e coorte di espansione di PF 06821497 nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), carcinoma della prostata resistente alla castrazione (CRPC) e linfoma follicolare (LF) recidivanti/refrattari.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco di chemioterapia neoadiuvante più nivolumab rispetto a chemioterapia neoadiuvante più placebo, seguita da resezione chirurgica e trattamento adiuvante con nivolumab o placebo per partecipanti con tumore polmonare non a piccole cellule resecabile in stadio II-IIIB.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase I
Titolo dello studio: Melanoma, tumore del polmone non a piccole cellule, tumore della vescica, tumore a cellule squamose della testa e del collo, tumore del rene, tumore del colon-retto, tumore della mammella triplo-negativo, tumore del pancreas e del fegato. Studio di fase 1/2a di BMS-986253 in combinazione con nivolumab in tumori in stadio avanzato.
Titolo dello studio: Pembrolizumab più vaccino con cellule dendritiche autologhe in pazienti con mesotelioma avanzato PD-L1 negativi dopo il fallimento delle terapie precedenti.
Principal Investigator: Massimo Guidoboni (Immunoterapia)
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio di fase 3, in aperto, randomizzato di brigatinib (ALUNBRIG®) rispetto ad alectinib (ALECENSA®) in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato positivo alla chinasi del linfoma anaplastico che hanno mostrato progressione in terapia con crizotinib (XALKORI®).
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Sperimentazione di fase III, randomizzata, in doppio cieco sulla doppietta chemioterapica a base di platino+/- pembrolizumab (MK-3475) come terapia neoadiuvante/adiuvante per partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile in stadio II, IIIA e IIIB (T3 – 4N2) resecabile.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II/III
Titolo dello studio: studio multicentrico di fase ii/iii volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di molteplici terapie a bersaglio molecolare come trattamenti per pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (nsclc) avanzato o metastatico che presentino mutazioni somatiche target rilevate nel sangue.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase I/II
Titolo dello studio: Studio di fase II a singolo braccio con cabozantinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con deregolazione di MET (pazienti NSCLC con amplificazione di MET o con skipping mutation di MET a carico dell’esone 14 pre-trattati o no con inibitori di MET).
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio di oncologia di precisione di fase 2 su una terapia combinata a base di pembrolizumab (MK-3475, SCH 900475), guidata da biomarcatori, per carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase I/II
Titolo dello studio: Studio Clinico di Fase 2 In Aperto per Valutare Sicurezza ed Efficacia di Telisotuzumab Vedotin (ABBV-399) in Soggetti Affetti da Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule c-Met+ precedentemente trattato.
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase I/II
Titolo dello studio: Studio internazionale di fase II, in aperto, multicentrico per valutare la sicurezza di durvalumab in seguito a chemioterapia e radioterapia sequenziali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule allo stadio III non resecabile
Sede/patologia: POLMONARI, • Polmone non a piccole cellule (NSCLC)
Tipo di studio: Fase II
Titolo dello studio: Studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di canakinumab versus placebo, come terapia adiuvante in soggetti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio AJCC/UICC v. 8 II-IIIA e IIIB (T > 5 cm N2) radicalmente operato (R0).