MK2870-010 studio clinico tumore al seno
Sede/patologia
Mammella
Chi può partecipare?
Uomini e donne in post e pre-menopausa con cancro al seno localmente avanzat o metastatico, ER+/HER2− con evidenza di progressione durante trattamento con inibitori di cicline. Non possono aver ricevuto precedente trattamento con chemioterapia in setting avanzato.
Questa sperimentazione viene condotta per:
• Testare la sicurezza dei farmaci della sperimentazione
• Mettere a confronto tra loro i farmaci della sperimentazione per valutarne l’efficacia
• Mettere a confronto tra loro i farmaci della sperimentazione per comprendere quali di essi aiutano le partecipanti a vivere più a lungo
• Mettere a confronto tra loro i farmaci della sperimentazione per comprendere quali di essi aiutano le partecipanti a migliorare la propria qualità di vita
Cosa viene studiato?
Questa sperimentazione viene condotta per: • Testare la sicurezza dei farmaci della sperimentazione • Mettere a confronto tra loro i farmaci della sperimentazione per valutarne l’efficacia • Mettere a confronto tra loro i farmaci della sperimentazione per comprendere quali di essi aiutano le partecipanti a vivere più a lungo • Mettere a confronto tra loro i farmaci della sperimentazione per comprendere quali di essi aiutano le partecipanti a migliorare la propria qualità di vita.
- Sede/patologia: MAMMELLA
- Tipo di studio: Fase II
- Titolo dello studio: Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, su MK-2870 usato in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab rispetto al trattamento scelto dal medico in partecipanti con tumore della mammella HR+/HER2- non resecabile, localmente avanzato o metastatico
- Principal Investigator: Filippo Merloni
- Stato sperimentazione: Reclutamento attivo
- IRST centro coordinatore: No
- Link e risorse per saperne di più: https://clinicaltrials.gov/study/NCT06312176