Prima visita genetica
Il Laboratorio di Bioscienze dell’IRST, in collaborazione con i servizi di Prevenzione Oncologica dell'AUSL Romagna sedi di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, si occupa di identificare i fattori genetici coinvolti nella predisposizione al cancro e avviare opportuni percorsi di prevenzione per gli individui a rischio.
Le persone che possono essere sottoposte a tali test sono essenzialmente tutte quelle per le quali si sospetta una predisposizione ereditaria allo sviluppo di determinate neoplasie. Queste persone possono essere identificate attraverso interviste e valutazioni anamnestiche, svolte dai medici dei servizi di prevenzione oncologica e/o di oncologia. Il percorso del counselling genetico prevede innanzitutto una consulenza genetica allo scopo di verificare se effettivamente vi siano i presupposti per sospettare una familiarità a sviluppare particolari neoplasie. In caso di esito positivo viene eseguita la valutazione del rischio familiare a cui corrisponde l'attivazione di un eventuale percorso diagnostico preventivo dedicato. La consulenza genetica è funzionale alla valutazione del rischio di diverse forme tumorali.
Come accedere al servizio
Possono richiedere una consulenza genetica:
1. pazienti con familiarità per tumore alla mammella o all'ovaio inviate principalmente dai Servizi di Senologia di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini che accedono a consulenza genetica all'interno del "Percorso Regionale per il rischio eredo-familiare di carcinoma della mammella e dell'ovaio";
2. pazienti affetti o con familiarità per altre neoplasie inviate dal medico specialista (oncologo, chirurgo, ginecologo, ecc.) o dal medico di medicina generale (MMG).
Pazienti con familiarità per tumore alla mammella o all'ovaio
Sede di Cesena
Come prenotare
Generalmente la richiesta viene inoltrata direttamente dal Centro di Senologia Unità Operativa di Radiologia dell'Ospedale Bufalini di Cesena.
In caso contrario è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- presentandosi con l'impegnativa rilasciata dai medici del Centro di Senologia Unità Operativa di Radiologia dell'Ospedale Bufalini di Cesena, direttamente all'Accettazione Servizio Oncoematologia IRST Cesena (Ospedale Bufalini, scala A, secondo piano (piano 2) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30);
- inviando via fax all'Accettazione Servizio Oncoematologia IRST Cesena al numero 0547 352592 (attivo 24 ore su 24) l'impegnativa rilasciata dai medici della Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Bufalini di Cesena;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa rilasciata dai medici della Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Bufalini di Cesena.
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Prima visita di genetica medica";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- il modulo specifico (Allegato 1 del DGR220/2011) da cui deve risultare un profilo di rischio maggiore o uguale a 2;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Sede di Forlì
Come prenotare
Generalmente la richiesta viene inoltrata direttamente dal Centro di Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.
In caso contrario è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- presentandosi con l'impegnativa rilasciata dai medici della Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, direttamente all'Accettazione DH Oncologico IRST Forlì (quarto piano del Padiglione "Vallisneri", Ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00);
- inviando via fax all'Accettazione DH Oncologico IRST Forlì al numero 0543 738683 (attivo 24 ore su 24) l'impegnativa rilasciata dai medici della Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa rilasciata dai medici della Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni.
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Prima visita di genetica medica";
- la patologia/quesito diagnostico;
- il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- il modulo specifico (Allegato 1 del DGR220/2011) da cui deve risultare un profilo di rischio maggiore o uguale a 2;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Sede di Ravenna
Come prenotare
Generalmente la richiesta viene inoltrata direttamente dal Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) dell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna.
In caso contrario è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- presentandosi con l'impegnativa rilasciata dai medici del Centro di Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Santa Maria delle Croci direttamente all'Accettazione della Prevenzione Oncologica (Ospedale Santa Maria delle Croci, Viale Randi 5, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30);
- inviando via fax all'Accettazione della Prevenzione Oncologica (CPO) dell'Ospedale Santa Maria delle Croci al numero 0544 285789 (attivo 24 ore su 24) l'impegnativa rilasciata dai medici del Centro di Centro di Prevenzione Oncologica;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa rilasciata dai medici del Centro di Centro di Prevenzione Oncologica.
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Prima visita di genetica medica";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- il modulo specifico (Allegato 1 del DGR220/2011) da cui deve risultare un profilo di rischio maggiore o uguale a 2;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Sede di Rimini
Come prenotare
Generalmente la richiesta viene inoltrata direttamente dalla Prevenzione Oncologica dell'Ospedale Infermi di Rimini.
In caso contrario è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- presentandosi con l'impegnativa rilasciata dai medici della Prevenzione Oncologica direttamente presso la Segreteria dell'Ambulatorio di Genetica Oncologica (Ala Blu , scala G, piano rialzato (R), Ospedale Infermi di Rimini, Viale L. Settembrini 2, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00);
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa rilasciatadai medici della Prevenzione Oncologica.
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Prima visita di genetica medica" oppure "Visita genetica complessa";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- il modulo specifico (Allegato 1 del DGR220/2011) da cui deve risultare un profilo di rischio maggiore o uguale a 2;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Pazienti affetti o con familiarità per altre neoplasie
Si può accedere al percorso solo su indicazione di un medico specialista (oncologo, chirurgo, ginecologo, ecc.) o del proprio medico di medicina generale (MMG).
Sede di Cesena
Come prenotare
Per una visita presso l'Ospedale Bufalini di Cesena è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa;
- inviando via fax all'Accettazione Servizio Oncoematologia IRST Cesena al numero 0547 352592 (attivo 24 ore su 24) l'impegnativa;
- presentandosi con l'impegnativa direttamente all'Accettazione Servizio Oncoematologia IRST Cesena (Ospedale Bufalini, scala A, secondo piano (piano 2) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30);
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Visita genetica complessa";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esezione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
Per pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Cesena è necessaria anche:
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Sede di Forlì
Come prenotare
Per una visita presso l'Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa;
- inviando via fax all'Accettazione DH Oncologico IRST Forlì al numero 0543 738683 (attivo 24 ore su 24) l'impegnativa;
- presentandosi con l'impegnativa direttamente all'Accettazione DH Oncologico IRST Forlì (quarto piano del Padiglione "Vallisneri", Ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00).
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Visita genetica complessa";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esezione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
Per pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Forlì è necessaria anche:
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Sede di Ravenna
Per una visita presso l'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa;
- inviando via fax all'Accettazione della Prevenzione Oncologica, Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna, al numero 0544 285789 (attivo 24 ore su 24) l'impegnativa;
- presentandosi con l'impegnativa direttamente all'Accettazione della Prevenzione Oncologica (Ospedale Santa Maria delle Croci, Viale Randi 5, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30).
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Visita genetica complessa";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esezione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
Per pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Ravenna è necessaria anche:
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Sede di Rimini
Per una visita presso l'Ospedale Infermi di Rimini è possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell'impegnativa;
- presentandosi con l'impegnativa direttamente presso la Segreteria dell'Ambulatorio di Genetica Oncologica (Ala Blu , scala G, piano rialzato (R), Ospedale Infermi di Rimini, Viale L. Settembrini 2, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00).
Sull'impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Visita genetica complessa";
- la patologia/quesito diagnostico; il codice di eventuale esezione al pagamento del ticket sanitario.
All'impegnativa vanno allegati:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato.
Per pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Rimini è necessaria anche:
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore della Segreteria entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Ticket sanitario
Per ogni richiesta di indagine deve essere anche inviata, insieme all’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale correttamente compilata con tipologia di esame richiesto, patologia/quesito diagnostico e il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario:
- la fotocopia della Tessera Sanitaria;
- la fotocopia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza oppure la copia del pagamento ticket se dovuto.
Come pagare
Il ticket può essere pagato prima di effettuare l’esame nei seguenti modi:
- di persona presso un punto di accettazione IRST nelle sedi di Meldola, Forlì, Cesena e Ravenna
- tramite bonifico bancario
IBAN: IT 07 T 03069 13298 100000002932
BIC/SWIFT: BCITITMM
a favore di Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - IRST IRCCS
specificando nella causale “Cognome e Nome del paziente – TICKET ESAMI DI LABORATORIO” oppure “Cognome e Nome del paziente – TICKET VISITA GENETICA”
IMPORTANTE: il pagamento del ticket deve avvenire in breve tempo e comunque entro e non oltre 30 giorni, per permettere gli adempimenti amministrativi e la corretta gestione della prestazione.
L’emissione del referto delle analisi di laboratorio è subordinata alla verifica del pagamento del ticket.
Importi
In assenza di indicazione sull’impegnativa di un codice di esenzione o della fascia di reddito sarà applicata sempre la quota standard di pagamento previsto dalla normativa vigente:
.: per gli esami di laboratorio:
- gli utenti dovranno pagare un ticket di 36,15 €
.: per la visita genetica:
- gli utenti dovranno pagare un ticket di 23 € per visita genetica semplice
- gli utenti dovranno pagare un ticket di 36,15 € per visita genetica complessa
Contatti Ambulatori di Genetica Oncologica
- FORLI' - CESENA - RAVENNA - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- RIMINI - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri di più sulla Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva Germinale