Prima visita mono/multidisciplinare Centro di Osteoncologia e Tumori Rari (CDO-TR)
Di seguito sono elencate le differenti modalità di prenotazione per i diversi percorsi di accesso al Centro di Osteoncologia e Tumori Rari (CDO-TR). Le informazioni specifiche sono riportate nelle sezioni relative:
- Percorso monodisciplinare: indirizzato ai pazienti con tumori primitivi o secondari ossei e a pazienti con tumori rari.
- Percorso monodisciplinare e QUS calcagno: indirizzato a pazienti oncologici senza evidenza di ripresa di malattia che vengono seguiti per il mantenimento della salute dell'osso.
- Percorso multidisciplinare: indirizzato ai pazienti con tumori primitivi o secondari ossei e ai pazienti con problemi di danno osseo indotto dai trattamenti oncologici (CTIBL) e ai pazienti con tumori rari che necessitano una valutazione collegiale.
Percorso monodisciplinare
Il percorso monodisciplinare è indirizzo ai pazienti con tumori primitivi o secondari ossei e a pazienti con tumori rari.
È possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via fax all'Accettazione Amministrativa IRST al numero 0543 739151 (attivo 24 ore su 24) l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale.
Sull’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Prima visita osteoncologica monodisciplinare";
- il quesito clinico.
All’impegnativa vanno allegati:
- i recapiti telefonici ai quali può essere contattato;
- eventuale referto istologico;
- eventuale documentazione clinica e/o relazione clinica del medico curante.
Pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Forlì
Sono necessari anche:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
Pazienti della Repubblica di San Marino, stranieri residenti e stranieri non coperti da SSN
Per i cittadini della Repubblica di San Marino l'impegnativa è sostituita dall’apposita Convenzione Italo-Sammarinese in materia di Sicurezza Sociale.Per i pazienti di nazionalità straniera ma residenti in Italia è necessario anche il documento personale di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in corso di validità, nel quale siano riportati la data di scadenza e il nominativo del proprio Medico di Medicina Generale.
Cittadini stranieri non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale devono contattare l'Accettazione Amministrativa al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
Comunicazione dell'appuntamento
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento dell'impegnativa.
Come disdire
Telefonare al Centralino IRST al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 (il martedì dalle 8:00 alle 14:00) e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Dove recarsi per la visita/contatti
Presso l'Accettazione Amministrativa IRST che si trova al piano zero (piano 0) dell’IRST Meldola.
Tel. 0543 739100 | Fax 0543 739151 | e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli ambulatori si trovano al piano zero (piano 0) dell'IRST di Meldola.
L’IRST è dotato di un sistema informatizzato per il riconoscimento e la raccolta dei dati del paziente, è pertanto indispensabile ad ogni accesso, in entrata e in uscita, passare il codice a barre della Tessera Sanitaria nell’apposito lettore situato al piano zero (piano 0), di fronte all’Accettazione Amministrativa.
Cosa portare con sé al momento della visita
- L’impegnativa in originale;
- la tessera sanitaria (TEAM);
- un documento d'identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza;
- documentazione clinica precedente relativa alla patologia inclusa una relazione clinica oncologica dettagliata e aggiornata;
- esami ematici e tutta la documentazione radiologica precedente in CD eseguiti non oltre 2 mesi prima dalla data dell'appuntamento presso IRST.
SENZA TALE DOCUMENTAZIONE NON È POSSIBILE EFFETTUARE LA VISITA
Aspetti economici
Le prestazioni sono soggette a pagamento del ticket sanitario (quota di compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria pubblica) come da normativa vigente fatta eccezione per i casi di accertata esenzione. La cassa per il pagamento del ticket è situata presso l'Accettazione Amministrativa IRST.
Dove alloggiare
È possibile soggiornare a pochi passi dal centro oncologico presso la Casa Accoglienza San Giuseppe "Antonio Branca".
Percorso monod. e QUS calcagno
Il percorso monodisciplinare CDO3/3a e QUS calcagno è indirizzato a pazienti oncologici senza evidenza di ripresa di malattia è un iter di mantenimeno della salute dell'osso.
IMPORTANTE: I pazienti che hanno già effettuato esami QUS in zone diverse dal calcagno o esami DEXA devono continuare ad eseguire lo stesso esame e non devono eseguire QUS al calcagno. L'esame QUS al calcagno è assolutamente controindicato in casi di allergia al lattice, presenza di ferite, ulcere o danni alla cute nella zona del calcagno, alterazioni della struttura ossea del calcagno (come fratture, presenza di chiodi e protesi ortopediche), gonfiori alla caviglia di grado medio-grave.
È possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via fax all'Accettazione Amministrativa IRST al numero 0543 739151 (attivo 24 ore su 24) 2 impegnative del Servizio Sanitario Nazionale;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione delle 2 impegnative del Servizio Sanitario Nazionale.
Sulle 2 impegnative del SSN devono essere indicati:
- sulla prima impegnativa: la tipologia di visita richiesta "Prima visita osteoncologica monodisciplinare" e il quesito clinico "Salute dell'osso";
- sulla seconda impegnativa: l'esame diagnostico richiesto "Densitometria ad ultrasuoni", il quesito clinico "Salute dell'osso" e il codice di classe (come da indicazioni da DGR 1752/2008). Se non è presente il codice l'esame non può essere effettuato.
All'impegnativa vanno allegati:
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato;
- eventuale documentazione clinica e/o relazione clinica del medico curante.
Pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Forlì
Sono necessari anche:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
Pazienti della Repubblica di San Marino, stranieri residenti e stranieri non coperti da SSN
Per i cittadini della Repubblica di San Marino l'impegnativa è sostituita dall’apposita Convenzione Italo-Sammarinese in materia di Sicurezza Sociale.Per i pazienti di nazionalità straniera ma residenti in Italia è necessario anche il documento personale di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in corso di validità, nel quale siano riportati la data di scadenza e il nominativo del proprio Medico di Medicina Generale.
Cittadini stranieri non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale devono contattare l'Accettazione Amministrativa al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
Comunicazione dell'appuntamento
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento delle impegnative.
Come disdire
Telefonare al Centralino IRST al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 (il martedì dalle 8:00 alle 14:00) e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Dove recarsi per la visita/contatti
Presso l'Accettazione Amministrativa IRST che si trova al piano zero (piano 0) dell’IRST Meldola.
Tel. 0543 739100 | Fax 0543 739151 | e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli ambulatori si trovano al piano zero (piano 0) dell'IRST di Meldola.
L’IRST è dotato di un sistema informatizzato per il riconoscimento e la raccolta dei dati del paziente, è pertanto indispensabile ad ogni accesso, in entrata e in uscita, passare il codice a barre della Tessera Sanitaria nell’apposito lettore situato al piano zero (piano 0), di fronte all’Accettazione Amministrativa.
Cosa portare con sé al momento della visita
Documentazione amministrativa
- le impegnative in originale;
- la tessera sanitaria (TEAM);
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
Documentazione sanitaria
- esami del sangue: creatinina, paratormone (PTH), 25HvitD, CTX sierico (C-Telopeptide-deta crossLaps) e TSH reflex;
- densitometria ossea: DEXA o ad ultrasuoni (QUS calcagno) eseguita entro 18-24 mesi. Se il paziente ha un'età inferiore a 65 anni deve avere con sè un esame DEXA lombare, se il paziente ha un'età superiore a 65 anni deve avere con sè un esame DEXA femorale;
- esame radiologico: eventuale referto e immagini (lastre o CD) dell'esame "RX rachide dorso-lombare" (morfometria o valutazione altezza vertebrale) o "RX torace in laterale";
- documentazione clinica precedente;
- tutta la documentazione radiologica precedente (lastre e CD).
Aspetti economici
Le prestazioni sono soggette a pagamento del ticket sanitario (quota di compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria pubblica) come da normativa vigente fatta eccezione per i casi di accertata esenzione. La cassa per il pagamento del ticket è situata presso l'Accettazione Amministrativa IRST.
Dove alloggiare
È possibile soggiornare a pochi passi dal centro oncologico presso la Casa Accoglienza San Giuseppe "Antonio Branca".
Percorso multidisciplinare
Il percorso multidisciplinare è indirizzato ai pazienti con tumori primitivi o secondari ossei e ai pazienti con problemi di danno osseo indotto dai trattamenti oncologici (CTIBL) e ai pazienti con tumori rari che necessitano una valutazione collegiale.
PAZIENTI AL PRIMO ACCESSO IN ONCOLOGIA IRST
Per i pazienti che accedono per la prima volta alle prestazioni dell'Oncologia Medica IRST.
È possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via fax all'Accettazione Amministrativa IRST al numero 0543 739151 (attivo 24 ore su 24) 2 impegnative del Servizio Sanitario Nazionale;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione delle 2 impegnative del Servizio Sanitario Nazionale.
Sulle 2 impegnative del SSN devono essere indicati:
- sulla prima impegnativa: la tipologia di visita richiesta "Prima visita osteoncologica monodisciplinare" e il quesito clinico;
- sulla seconda impegnativa: la tipologia di visita richiesta "Prima visita osteoncologica multidisciplinare" e il quesito clinico.
All'impegnativa vanno allegati:
- i recapiti telefonici ai quali il paziente può essere contattato;
- eventuale documentazione clinica e/o relazione clinica del medico curante.
Pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Forlì
Sono necessari anche:
- fotocopia della tessera sanitaria (TEAM);
- copia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
Pazienti della Repubblica di San Marino, stranieri residenti e stranieri non coperti da SSN
Per i cittadini della Repubblica di San Marino l'impegnativa è sostituita dall’apposita Convenzione Italo-Sammarinese in materia di Sicurezza Sociale.
Per i pazienti di nazionalità straniera ma residenti in Italia è necessario anche il documento personale di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in corso di validità, nel quale siano riportati la data di scadenza e il nominativo del proprio Medico di Medicina Generale.
Cittadini stranieri non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale devono contattare l'Accettazione Amministrativa al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
PAZIENTI CON ACCESSO A ONCOLOGIA IRST
Per i pazienti che hanno già effettuato un accesso all'Oncologia Medica dell'IRST.
È possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via fax all'Accettazione Amministrativa IRST al numero 0543 739151 (attivo 24 ore su 24) l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale.
Sull’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta "Prima visita osteoncologica multidisciplinare";
- il quesito clinico.
All’impegnativa vanno allegati:
- i recapiti telefonici ai quali può essere contattato;
- eventuale referto istologico;
- eventuale documentazione clinica e/o relazione clinica del medico curante.
Comunicazione dell'appuntamento
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro pochi giorni dalla data di ricevimento della/delle impegnativa/e.
Come disdire
Telefonare al Centralino IRST al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 (il martedì dalle 8:00 alle 14:00) e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Dove recarsi per la visita/contatti
Presso l'Accettazione Amministrativa IRST che si trova al piano zero (piano 0) dell’IRST Meldola.
Tel. 0543 739100 | Fax 0543 739151 | e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli ambulatori si trovano al piano zero (piano 0) dell'IRST di Meldola.
L’IRST è dotato di un sistema informatizzato per il riconoscimento e la raccolta dei dati del paziente, è pertanto indispensabile ad ogni accesso, in entrata e in uscita, passare il codice a barre della Tessera Sanitaria nell’apposito lettore situato al piano zero (piano 0), di fronte all’Accettazione Amministrativa.
Cosa portare con sé al momento della visita
- L’impegnativa/le impegnative in originale;
- la tessera sanitaria (TEAM);
- un documento d'identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza;
- documentazione clinica precedente relativa alla patologia inclusa una relazione clinica oncologica dettagliata e aggiornata;
- esami ematici e tutta la documentazione radiologica precedente in CD eseguiti non oltre 2 mesi prima dalla data dell'appuntamento presso IRST.
IMPORTANTE: I PAZIENTI CHE HANNO GIÀ EFFETTUATO UN ACCESSO PRESSO L'ONCOLOGIA MEDICA E VENGONO PER UNA PRIMA VISITA OSTEONCOLOGICA MULTIDISCIPLINARE DEVONO PRESENTARSI CON TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CLINICA E RADIOLOGICA ALMENO 40 MINUTI PRIMA DELL'ORARIO DI VISITA SOLO SE TALI ESAMI SONO STATI ESEGUITI AL DI FUORI DELL'IRST O DELL'OSPEDALE MORGAGNI-PIERANTONI DI FORLÌ.
Aspetti economici
Le prestazioni sono soggette a pagamento del ticket sanitario (quota di compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria pubblica) come da normativa vigente fatta eccezione per i casi di accertata esenzione. La cassa per il pagamento del ticket è situata presso l'Accettazione Amministrativa IRST.
Dove alloggiare
È possibile soggiornare a pochi passi dal centro oncologico presso la Casa Accoglienza San Giuseppe "Antonio Branca".