PET (Tomografia ad emissione di positroni)
IMPORTANTE - Le donne che si devono sottoporre a un esame PET in caso di possibile gravidanza o se in stato di gravidanza accertato o se in corso di allattamento al seno, devono avvisare il personale. Per salvaguardare la sicurezza, donne in possibile stato di gravidanza o in gravidanza e minori non devono accompagnare pazienti che si sottopongono all'esame PET/TC.
La Medicina Nucleare Diagnostica eroga all'interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN):
- PET/TC con 18F-FDG;
- PET/TC con 68Ga-DOTATOC (per i tumori neuroendocrini);
- PET/TC con 18F colina (per la patologia prostatica);
- PET/TC con 18F FET (fluorotirosina) (per la patologia oncologica cerebrale).
Vengono inoltre prestazioni con traccianti innovativi all'interno di protocolli di studio.
In particolare si esegue:
- PET/TC con 68Gallio-PSMA.
Come prenotare
È possibile effettuare una prenotazione nei seguenti modi:
- inviando via fax all'Accettazione Amministrativa IRST al numero 0543 739335 (attivo 24 ore su 24) l’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale;
- inoltrando via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. scansione dell’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale.
Sull’impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale devono essere indicati:
- la tipologia di visita richiesta “Tomoscintigrafia globale corporea” oppure "PET";
- la patologia/quesito diagnostico;
- il codice fiscale del paziente;
- il codice di eventuale esenzione al pagamento del ticket sanitario o della fascia di reddito.
All’impegnativa vanno allegati:
- il modulo per la raccolta dei dati anamnestici (scaricabile qui in formato PDF o ritirabile presso l'Accettazione Medicina Nucleare Diagnostica) compilato dal Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Medico Specialista richiedente;
- la documentazione sanitaria relativa alla patologia.
ATTENZIONE: La PET/TC con 68Gallio-PSMA è una nuova e promettente metodica particolarmente accurata nella valutazione dei pazienti con sospetta recidiva da carcinoma della prostata. Il tracciante utilizzato è un radiofarmaco sperimentale e pertanto l'esame può essere eseguito solo nell'ambito di un protocollo clinico. È necessario quindi che il paziente candidato all'esecuzione dell'esame, presenti alcune caratteristiche che dovranno essere valutate dal Medico prima della prenotazione dell'esame. Si richiede quindi di inviare via mail una breve relazione clinica in cui sia indicato il trattamento ricevuto (chirurgia o radioterapia), le terapie in atto ed il valore del PSA sierico. Una volta effettuata la valutazione di appropriatezza, verrà quindi ricontattato per l'appuntamento.
Per i pazienti residenti fuori AUSL della Romagna - Forlì
Sono necessari anche:- la fotocopia della Tessera Sanitaria;
- la copia di un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell'esenzione ticket rilasciata dall'AUSL di appartenenza in corso di validità e riportante la data di scadenza.
Pazienti della Repubblica di San Marino, stranieri residenti e stranieri non coperti da SSN
Per i cittadini della Repubblica di San Marino l'impegnativa è sostituita dall’apposita Convenzione Italo-Sammarinese in materia di Sicurezza Sociale.
Per i pazienti di nazionalità straniera ma residenti in Italia è necessario anche il documento personale di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale in corso di validità, nel quale siano riportati la data di scadenza e il nominativo del proprio Medico di Medicina Generale.
Cittadini stranieri non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale devono contattare l'Accettazione Amministrativa al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle ore 7:00 alle ore 19:00 e il sabato mattina dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
La comunicazione dell'appuntamento
La comunicazione dell’appuntamento sarà effettuata telefonicamente dall’operatore dell’Accettazione entro 15/20 giorni dalla data dell'appuntamento.
Come disdire
Telefonare al Centralino IRST al numero 0543 739100 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 (il martedì dalle 8:00 alle 14:00) e il sabato dalle 8:00 alle 12:00.
Dove recarsi per la visita/contatti
Presso l'Accettazione Medicina Nucleare Diagnostica che si trova al secondo piano della Palazzina della Radiofarmacia ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00.
Tel. 0543 739100 | Fax 0543 739335 | e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosa portare con sé al momento dell'esame
- L’impegnativa in originale (se non già consegnata all'accettazione in precedenza);
- la Tessera Sanitaria;
- un documento di identità valido;
- eventuale certificazione dell’esenzione ticket rilasciata dall’AUSL di appartenenza in corso di validità e e riportante la data di scadenza;
- eventuale documentazione clinica precedente;
- mezzo litro d'acqua.
Aspetti economici
Le prestazioni sono soggette a pagamento del ticket sanitario (quota di compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria pubblica) come da normativa vigente fatta eccezione per i casi di accertata esenzione. La cassa per il pagamento del ticket è situata presso l'Accettazione Amministrativa IRST.
Ritiro referti
L'esame viene refertato entro 5 giorni lavorativi. L’utente può ritirare il referto dell’esame il giorno in cui effettua la visita di controllo con il medico IRST di riferimento o comunque rivolgendosi all'Accettazione Medicina Nucleare Diagnostica al secondo piano della Palazzina della Radiofarmacia negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00.
Il referto può essere ritirato direttamente dall’utente o da persona di fiducia (con presentazione modulo delega per richiesta e ritiro documentazione sanitaria scritta allegando fotocopia di documento di identità in corso di validità dell’utente e del delegato) non prima di 7 giorni lavorativi dalla data in cui ha eseguito l'esame, o ricevuto tramite il servizio postale. In questo caso, al ricevimento, l’utente pagherà in contrassegno 8 euro circa (raccomandata con ricevuta di ritorno).
Materiali informativi per i pazienti
Scarica la "Guida ai servizi e informazioni utili" della Medicina Nucleare Diagnostica. L'opuscolo contiene informazioni utili per poter effettuare esami PET presso la Medicina Nucleare IRST. Si illustra cos'è un esame PET/TC e come ci si deve preparare all'esame. Fornisce inoltre riferimenti utili per richiedere ulteriori informazioni.
Consulta il video educativo "Esame PET" per la preparazione e le raccomandazioni su come eseguire la PET e sui comportamenti da tenere dopo aver terminato l'esame.
Dove alloggiare
È possibile soggiornare a pochi passi dal centro oncologico presso la Casa Accoglienza San Giuseppe - Antonio Branca.