Centro Risorse Biologiche
Il Centro Risorse Biologiche (CRB) è una struttura dedicata alla raccolta e alla conservazione di materiale biologico umano per fini di ricerca medica. Nasce su iniziativa di IRST IRCCS con l’obiettivo di creare un luogo e un know-how specifici per la raccolta e la conservazione di campioni biologici e di informazioni cliniche o biologiche ad essi associate, che rappresentano il fulcro per la ricerca di base e traslazionale di qualità.
Cosa conserva?
Il materiale raccolto e conservato presso il CRB comprende: tessuti tumorali e sani non utilizzati a scopo diagnostico, plasma, siero, parte corpuscolata, sangue intero, cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) e urine. I percorsi per la raccolta del materiale (tissutale o ematologico) coinvolgono i pazienti oncologici che durante la visita con il medico oncologo o il chirurgo hanno deciso di partecipare al progetto ‘biobanca’ sottoscrivendo l’informativa e il consenso informato.
Il laboratorio e la sala criobiologica
Il CRB si trova nella sede legale IRST in Via Piero Maroncelli n. 40 a Meldola (FC). L’area del CRB misura complessivamente 220 mq ed è suddivisa in due corpi principali: uno dedicato allo stoccaggio dei campioni biologici e l’altro alla lavorazione dei campioni ematici. Il materiale conservato presso il CRB è protetto da un sistema di accesso controllato ai locali, da telecamere a circuito chiuso, da un sistema di monitoraggio in continuo degli strumenti per la conservazione dei materiali e da un sistema di gestione dei campioni in caso di eventi catastrofici (Disaster Recovery Plan).
Informazioni per medici e ricercatori
Organigramma e Contatti
- Responsabile legale - Dr. Massimo Guidoboni
- Referente CRB (project manager) - Dr.ssa Valentina Ancarani
- Biologo referente per prelievi ematici e data entry - Dr.ssa Livia Turci
- Biologo referente per prelievi anatomici - Dr. Giovanni Foschi
- Tecnico per prelievi ematici - Maria Armiento
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collaborazioni attive
EUROPA - ITALIA - Il CRB IRST è attivamente inserito nel network di biobanche oncologiche a livello nazionale ed europeo denominato BBMRI.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - Il CRB è stato capofila nell’ambito del programma di ricerca Regione – Università 2010/2012, area 1 ”Ricerca innovativa” per il triennio 2010-2012 con un progetto di costituzione di un network regionale di biobanche di tumori solidi ed è inserito nel “Progetto funzioni regionali Azienda USL della Romagna (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola): Biobanca oncologica”.
ROMAGNA - Il CRB collabora quotidianamente con i medici oncologi IRST, gli anatomopatologi e i chirurghi dell’AUSL della Romagna per la raccolta di materiale biologico di tipo ematico e post chirurgico con l’obiettivo di costruire un sistema di raccolta di materiale biologico secondo un modello ‘hub and spoke’, su tutto il territorio romagnolo.
Eventi
I locali del CRB sono stati inaugurati il 21 novembre 2016. L’investimento per IRST è stato pari a oltre € 2,1 milioni di euro. Fondamentale l’apporto fornito dalla Società Cooperativa Commercianti Indipendenti Associati (CIA) - Conad che ha valorizzato la nascita del CRB IRST con un sostegno, su base triennale tramite l’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) Onlus di 300mila euro. La Regione Emilia-Romagna ha sostenuto l’intero percorso di definizione del progetto con quasi 1milione di euro.
Il CRB IRST aderisce annualmente alla European Biotech Week aprendo le sue porte a studenti delle scuole secondarie della Romagna, a cittadini e a medici e ricercatori.
Opuscoli e materiali per pazienti