Laboratorio di Bioscienze
Cuore delle attività di ricerca e di diagnostica molecolare avanzata dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, il Laboratorio di Bioscienze è una struttura polifunzionale che nel più recente assetto organizzativo si articola in due macro-strutture – l’Area di Diagnostica avanzata e predittiva e Area di Ricerca – a loro volta organizzati in 7 settori.
Il Laboratorio - che si estende per circa 500 metri quadri - dispone di strumentazioni all’avanguardia per le analisi genetiche (sequenziatori), l’identificazione di biomarcatori, lo studio delle cellule tumorali circolanti, il deep imaging (microscopio confocale), uno stabulario per zebrafish.
La Struttura Complessa Laboratorio di Bioscienze fa parte del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Clinica e Sperimentale ed è diretta dal facente funzioni Dr.ssa Maria Teresa Montella.
AREA RICERCA
I progetti di ricerca nascono e si sviluppano all’interno delle 4 Linee di Ricerca d’Istituto e sono principalmente intersettoriali in funzione delle competenze tecnico-scientifiche necessarie allo svolgimento dei programmi. L’impostazione traslazionale valorizza il contributo dei differenti gruppi di patologia, integrando le expertise cliniche e di laboratorio. Ogni settore ha un proprio Responsabile-Coordinatore.
Il Laboratorio di Bioscienze, Area ricerca, è organizzato il 4 settori:
- COORD. PRECLINIC AND OSTEONCOLOGY
- COORD. TRANSLATIONAL HEMATOLOGY
- COORD. TRANSLATIONAL ONCOLOGY
- ANIMAL FACILITY
La precedent organizzazione si articolava in:
AREA DIAGNOSTICA
La Struttura Semplice di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva è diretta dal Dr. Daniele Calistri.
IRST offre un servizio di identificazione e valutazione di marcatori circolanti e tissutali, cellulari, vescicolari, genetici ed epigenetici, correlati con la trasformazione neoplastica, per individuazione e validazione di biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi di risposta clinica, finalizzati all’ottimizzazione e personalizzazione dei percorsi clinico-terapeutici dei pazienti. I profili biomolecolari sono non soltanto marcatori correlati con la prognosi o predittivi di risposta ma anche i marcatori in grado di predire la tossicità e/o la capacità di metabolizzare nel modo più corretto i farmaci oncologici, permettendo di costituire complessi profili diagnostici basati su dati genomici e genetici.
Leggi tutto SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva
L'Area si suddivide in:

ORGANIZZAZIONE
- Referente della Qualità Ricerca - Dott.ssa Anna Tesei
- Referente della Qualità Diagnostica - Dott.ssa Claudia Rengucci, Dott.ssa Valentina Zampiga
- Gruppo Operativo Rete Alta Tecnologia - Dott.ssa Anna Tesei, Dott.ssa Claudia Rengucci, Dott.ssa Valentina Zampiga
- Referente Processi Tecnico Operativi di Diagnostica - Dott.ssa Claudia Rengucci
- Referente della Formazione - Dott. Francesco Fabbri
- Referente Gestione Rifiuti - Dott.ssa Sara Bravaccini
- Referente della Strumentazione - Dott.ssa Anna Tesei
Scarica l'Organigramma del Laboratorio di Bioscienze
INNOVAZIONE - RAT

Attraverso l'adesione alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna il Laboratorio di Bioscienze IRST promuove la competitività del tessuto produttivo regionale basato sull'innovazione con l'obiettivo di trasferire i risultati della ricerca scientifica avanzata verso una medicina personalizzata
Il Laboratorio di Bioscienze, con le diverse competenze e le facilities a sua disposizione si mette al servizio della realtà imprenditoriale locale ed extra territoriale per realizzare attività e progetti di innovazione, messa a punto e verifica sperimentale. L’Istituto è parte attiva della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e fa parte del Direttivo del CLUST-ER regionale per le Scienze della Vita che oltre a laboratori di ricerca vede la partecipazione di imprese.
Scienze della Vita
Il Laboratorio IRST è stato attivamente coinvolto nella stesura della Smart Specialization Strategy sia regionale che nazionale e, attraverso il coordinamento di numerosi progetti, partecipa attivamente allo sviluppo delle tecnologie di frontiera in ambito Scienze della Vita. In un’ottica di sviluppo e ampliamento di una politica di valorizzazione già avviata da anni attraverso la partecipazione a diverse iniziative regionali e nazionali per il trasferimento tecnologico l’Istituto ha come obiettivo e ambito principale quello di valorizzare i risultati della ricerca in Scienze della Vita e dell’Alimentazione. Le attività, quindi, partono dal concetto che innovazione in oncologia non vuol dire solo nuove molecole o biomarcatori ma anche prodotti legati all’alimentazione e allo stile di vita. L’IRST IRCCS segue linee di ricerca che sposano le traiettorie Europee di Horizon 2020 e le tecnologie abilitanti e altamente innovative (KETs). In particolare in IRST IRCCS si sviluppano:
- Biotecnologie;
- Fotonica;
- Nanotecnologie;
- Materiali avanzati;
- Sistemi di fabbricazione avanzati (Advanced Manufacturing System).

L'accreditamento presso la Rete Alte Tecnologie garantisce agli utenti esterni:
- L'esecuzione delle prestazioni secondo i più alti standard in termini di risultati, costi, tempi, tutela della riservatezza, e soddisfazione complessiva dei clienti;
- Progettazione di programmi di ricerca industriale e innovazione più adatti ai clienti;
- Competenze tecniche, strumentazioni e know-how adeguati agli obiettivi.
Gruppo Operativo RAT
ll Gruppo Operativo dedicato alla gestione Rete Alta Tecnologia coordinato dalla dr.ssa Anna Tesei (Responsabile SS DrugDiscovery and Radiobiomics) supporta il Laboratorio di Bioscienze nella stipula dei contratti riferiti a collaborazioni di ricerca, commesse… etc. La partecipazione alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna ha consentito nel 2018 di accedere al finanziamento POR-FESR di 3 progetti:
- CLEAR- Sviluppo di un dispositivo per l’eliminazione delle Cellule Tumorali Circolanti: CLEAR, The CTC-targeted Liquid surgEryAppaRatus;
- DINAMICA- Sviluppo e validazione di biomateriali medicati nanostrutturati per il trattamento e la rigenerazione del tessuto Osseo metastatico;
- CUBIBOX (CustomizedBiological Box)- Piattaforma di nuova generazione per testing in vitro.
L’Istituto nel corso del 2018 ha superato la verifica dell’Ente di Certificazione KiwaCermet per il rinnovo della certificazione e passaggio alla Certificazione ISO 9001:2015.
BREVETTI
Al momento l’IRST IRCCS ha all’attivo i seguenti brevetti e domande di brevetto:
- ANDROGEN RECEPTOR MODULATING COMPOUNDS, PREPARATION AND USES THEREOF
Inventors: Greta Varchi, Bologna (IT); Andrea Guerrini, Bologna (IT); Anna Tesei, Meldola (IT); Giovanni Brigliadori, Meldola (IT)
United States Patent: US8859599
Date of Patent: 14/10/2014
- NON-STEROIDAL COMPOUNDS FOR ANDROGEN RECEPTOR MODULATION
Inventors: Greta Varchi, Bologna (IT); Andrea Guerrini, Bologna (IT); Anna Tesei, Meldola (IT); Giovanni Brigliadori, Meldola (IT)
United States Patent: US8741951
Date of Patent: 03/06/2014
- METHOD FOR THE IDENTIFICATION OF COLORECTAL TUMORS
Applicant: Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l.
Inventors: Daniele Calistri, Claudia Rengucci
Data di deposito: 07/03/2003
Data decadenza termini di protezione: 07/03/2023
Brevetto Italiano: nr. 1347914
Europeanpatent: n. 1601792, 08/12/2010
United States patent: n. 8343722B2, 01/01/2013
Canada patent: n. 59692-NP, 10/01/2013
- DISPOSITIVO E METODO PER L'ELIMINAZIONE DI ENTITÀ BIOLOGICHE E/O CHIMICHE INDESIDERATE DA FLUIDI BIOLOGICI / DEVICE AND METHOD FOR REMOVING UNDESIRABLE BIOLOGICAL AND/OR CHEMICAL ENTITIES FROM BIOLOGICAL FLUIDS
Applicant: Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l. (80%) + Michael Rigaud (20%)
Inventors: Zoli, Fabbri, Rigaud, Gallerani, Fici
Data di Deposito nazionale di domanda di patent in data 26/04/2016
Brevetto Italiano: nr. 102016000042170
Data di Deposito domanda di brevetto internazionale: PCT/EP2017/059626 in data 24/04/2017
Brevetto europeo: EP3448452
Brevetto US 17099069
- LIPOSOME COMPRISING ANTI-LOX ANTIBODY
Titolare: Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (80%) + Houston Methodist Hospital (20%)
Inventori: De Vita, Ibrahim, Tasciotti, Liverani, Mercatali
Deposito domanda di PCT: WO2020EP77465
- B-CELL ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA THERAPY AND DIAGNOSIS
Applicant: Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l.
Inventori: Giovanni Martinelli, Anna Ferrari
Domanda di brevetto europeo: EP 20 179 583.8
Data deposito domanda brevetto europeo: 11 giugno 2020
COMMESSE ATTIVE
- Cod. identificativo: L4P2456 | Apricot- Identificazione dell’efficacia nel fitoestratto da semi di albicocca come nuovo agente chemioprotettivo.
- Cod. identificativo: L3P957| Progetto CTC, Attività di Beta testing su DEPArray™ e CellMag - Sviluppo di molecole e biomolecole, terapie innovative, dispositivi diagnostici in vitro e modelli fisiologici in-silico per la medicina personalizzata.
- Cod. identificativo: L3P2293 | Master Screening Services, BluePrint Medicine Corporation - Alterazioni Target finalizzate ad una specifica indicazione terapeutica tramite analisi molecolari.
- Cod. identificativo: L2P1264 | SECOMBIT - Fondazione Melanoma Onlus - Obiettivo dello studio ancillare sui biomarcatori è quello di approfondire la conoscenza sui meccanismi di azione/resistenza cercando di fornire informazioni su come sequenziare gli agenti targeted RAF/MEK con gli agenti immunoterapici (es: ipilimumab e nivolumab) in pazienti affetti da melanoma.
- Cod. identificativo: LB005 | Impresa - Tema di ricerca industriale: Quantificazione di DNA tumorale nelle feci.
Commesse precedenti
- Cod. identificativo: L1P952 – HPLC - Analisi di Stabilità degli Allestimenti dei Farmaci Oncologici.
- Cod. identificativo: L2P855 | Impresa - Tema di ricerca industriale: Biomarker della resistenza ai farmaci nel tumore della prostata.
- Cod. identificativo: L4P1755 | Impresa - Tema di ricerca industriale: Indagare effetto di assunzione alimenti biologici su microbiota.
- Cod. identificativo: L3P24 | Cell Dynamics - Lo scopo è quello di ampliare la gamma di applicazioni in ambito tumorale dello strumento W8 creando un banca dati su diverse tipologie cellulari di modelli tumorali 3D.
RICERCA COLLABORATIVA
Progetti Collaborativi precedenti
- Cod. identificativo: L2P1274 | Ministero della salute – ITEM, Targeting immunologico dell’eterogeneità tumorale nel melanoma: razionale per lo sviluppo di nuovi vaccini terapeutici.
Documenti istituzionali
Politica di gestione e valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale
Il Laboratorio di Bioscienze acquisisce la policy di gestione e valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale propri dell’IRST IRCCS, di cui fa parte. Per “innovazione” o “invenzione” è inteso qualsiasi risultato derivante dalle attività di ricerca afferente al progetto su cui sono investiti i contributi, ed il cui contenuto è suscettibile di protezione della proprietà intellettuale. Il conflitto tra tali strategie di “protezione” e di “pubblicazione” può determinare un ritardo nella pubblicazione dei risultati e ostacolare la rapida divulgazione delle conoscenze scientifiche, rallentando in tal modo il progresso della scienza. Per ovviare a questa criticità IRST IRCCS si è dotato di un regolamento per la gestione e tutela della proprietà intellettuale, che disciplina la gestione delle invenzioni in tutto il loro percorso di tutela e valorizzazione. Il Laboratorio di Bioscienze può avvalersi dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico interno, che attraverso opportuni strumenti ha come obiettivo: lo sviluppo Commerciale delle migliori progettualità individuate, l'attrazione di investimenti, nonché alla formazione dei ricercatori alla cultura imprenditoriale e manageriale.
Contratti e segnalazioni
CONTRATTO PER ATTIVITA' DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Per contrattualistica rivolgersi a Ufficio Ricerca e Trasferimento Tecnologico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - riferimento Dr.ssa Sara Bene tel. 0543.739258
SEGNALAZIONI
SINTESI E VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' SVOLTA