IRST Dino Amadori IRCCS

Translational Hematology

La di Translational Hematology è coordinata dalla Dr.ssa Giorgia Simonetti.

L’attività di ricerca dell’Unità si basa sulla caratterizzazione della malattia del singolo paziente (e dei suoi cambiamenti nel tempo) da più punti di vista, che vengono integrati per identificare, e quindi testare in laboratorio, terapie personalizzate, ovvero che vanno a colpire i punti deboli di quella specifica malattia.

Oggetto di studio dell’Unità Translational Hematology sono i tumori del sangue, ed in particolare leucemia acuta mieloide, leucemia acuta linfoblastica, mieloma multiplo, linfoma diffuso a grandi cellule B, malattie mieloproliferative croniche.

L’approccio adottato permette di migliorare la conoscenza dei meccanismi che inducono l’insorgenza e favoriscono la progressione dei tumori del sangue, di monitorare nel tempo la malattia e studiare nuove terapie o combinazioni di terapie per sconfiggerli. Tale approccio prevede:

  • analisi genetiche e genomiche delle cellule neoplastiche mediante tecnologie di nuova generazione sul tumore in toto oppure a livello di singola cellula;
  • studio del metabolismo delle cellule e del microbiota (estesi anche ad altri tipi di cancro, ad esempio il tumore al seno), come meccanismi che sostengono il tumore ma anche come possibili bersagli per eradicare tali cellule;
  • studio dei meccanismi con cui le cellule maligne crescono e mantengono integro il loro materiale genetico e di nuovi farmaci che li colpiscono;
  • ricerca di cellule tumorali circolanti come “fase leucemica” del tumore solido;
  • analisi di vescicole extracellulari come forma di comunicazione fra cellule che può promuovere la crescita e la sopravvivenza cellulare del tumore, ne modella l’ambiente circostante e influisce sulla risposta immunitaria;
  • studio dei meccanismi di soppressione messi in atto dal tumore per sfuggire al controllo da parte del sistema immunitario e di terapie per potenziare la risposta immunitaria contro il tumore;
  • ottimizzazione di sistemi che riproducano in laboratorio la complessità del tumore e del suo ambiente circostante, al fine di testare le nuove terapie in condizioni che rispecchino il più possibile quelle reali.

L’Unità collabora con diverse università e ospita studenti di tesi e di dottorato. Attualmente fanno parte dell’Unità le Dottorande Dott.ssa Nour Alassi e Dott.ssa Francesca Ruggieri (Università di Bologna).

 


united kingdom

The Translational Hematology Unit is coordinated by Dr. Giorgia Simonetti.

The research activity of the Unit is based on the characterization of the individual patient's disease (and its changes over time) from several points of view, which are integrated to identify, and then test in the laboratory, personalized therapies, aided to targeting the Achilles of that specific disease.

The focus of the Translational Hematology Unit are blood cancers, and in particular acute myeloid leukemia, acute lymphoblastic leukemia, multiple myeloma, diffuse large B cell lymphoma, chronic myeloproliferative disorders.

The research strategy allows improve our knowledge of the mechanisms that induce the onset and promote the progression of blood cancers, to follow the disease over time and to develop novel therapies or combinations of therapies to eradicate them. The research involves:

  • genetic and genomic analyses of malignant cells using next generation technologies on the tumor as a whole or at the single cell level;
  • study of cell metabolism and of microbiota (also extended to other types of cancer, for example breast cancer), as mechanisms that support the tumor but also as possible targets to eradicate these cells;
  • study of the mechanisms by which malignant cells grow and preserve the integrity of their genetic material and of new drugs targeting them;
  • analysis of circulating tumor cells as the "leukemic phase" of solid tumor;
  • analysis of extracellular vesicles as a tool for cell-cell communication that can promote tumor cell growth and survival, shape the surrounding environment and influence the immune response;
  • study of the suppression mechanisms implemented by the tumor to escape the control by the immune system and of therapies to enhance the immune response against the tumor;
  • fine-tuning of systems that reproduce, in the laboratory, the complexity of the tumor and its surrounding environment, in order to test new therapies under conditions that accurately reflect the real ones.

The Unit is collaborating with universities and hosts undergraduate and PhD students. In particular, the PhD students Nour Alassi and Francesca Ruggieri, from University of Bologna are currently part of the Unit.

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.