SC Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche
La Struttura Complessa Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche è diretta dalla Dr.ssa Oriana Nanni.
Compito principale della Struttura Complessa (SC) Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche è programmare o coordinare progetti di ricerca clinica in ambito oncologico, scientificamente rilevanti e nel rispetto delle normative esistenti e dei requisiti etici. Fanno parte della SC, biostatistici e data manager che forniscono il supporto statistico-metodologico-tecnico alla ricerca dell’IRST, dalla progettazione alla conduzione ed elaborazione dati degli studi nelle diverse aree (biologica, clinica, farmacologica, traslazionale, di farmaco economia, ecc).
La sede della struttura è presso l’IRST di Meldola ma personale dipendente presta la propria attività anche all'interno delle singole unità della Rete Oncologica. Incontri periodici a cadenza mensile tra tutto il personale della SC contribuiscono al processo di standardizzazione delle attività e delle procedure per mantenere elevati livelli qualitativi di attività in tutte le unità della Rete Oncologica di Area Vasta Romagna.
Le principali attività della Struttura sono:
- partecipazione alla stesura dei protocolli ed alla definizione del disegno dello studio;
-
messa a punto degli strumenti di raccolta e di misura;
-
pianificazione dei metodi statistici da impiegare, calcolo della dimensione del campione;
-
implementazione di procedure per la gestione dei dati;
-
gestione di procedure di autorizzazione;
-
progettazione di schede raccolta dati (CRF) secondo le procedure stabilite;
-
impostazione dei database;
-
organizzazione delle relazioni con ricercatori locali ed esterni;
-
raccolta ed interpretazione dei dati;
-
gestione Eventi Avversi Seri;
-
partecipazione a stesura rapporti di ricerca;
-
analisi statistica dei dati;
-
sviluppo e applicazione di nuove metodologie della ricerca e di nuovi strumenti statistici in campo sanitario;
-
gestione dello “screening log” di tutti i pazienti assistiti nell’ambito della rete IRST;
-
coordinamento della commissione designata alla valutazione costante della cartella clinica;
-
ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro e delle procedure standardizzate;
-
promozione di attività formativa in ambito IRST e a livello nazionale.
La Biostatistica conta anche su un'Unità di Bioinformatica che supporta i gruppi di ricerca con servizi computazionali e biostatistici. È importante sottolineare che, più che un semplice ruolo di supporto, l'unità identifica e sviluppa in modo proattivo nuovi progetti di bioinformatica che possono integrare e, in alcuni casi, guidare la ricerca biologica dell'IRST. L'unità sviluppa strumenti innovativi di analisi dei dati, software di visualizzazione e risorse di database per la ricerca genomica.