IRST Dino Amadori IRCCS

XIII Galà dei Club Service di Cesena per IRST: sul palco il comico Andrea Perroni

Le belle tradizioni vanno sempre rispettate. E anche quest’anno i Club Service di Cesena tornano ad unirsi per centrare l’obiettivo di sostenere la ricerca oncologica, promuovendo una serata capace di coniugare solidarietà e divertimento. L’ormai immancabile Galà Natalizio – giunto ormai alla sua tredicesima edizione –  si terrà venerdì prossimo, 6 dicembre, a partire dalle ore 21, nello splendido Teatro “Bonci” di Cesena, con uno spettacolo di Andrea Perroni.

Il comico, attore e conduttore, porterà in scena “La fine del mondo”, spettacolo scritto insieme a Matteo Nicoletta e Giulio Somazzi con musiche di Carlo Alberto D’Alatri. L’esibizione, con ironia e riflessione, affronta i grandi temi del nostro tempo, dalla dipendenza dalla tecnologia alla nostalgia del passato, offrendo la risata come antidoto alle paure del futuro.

Anche quest’anno i Club Service di Cesena – Fidapa BPW Cesena Malatesta, Ladies’ Circle 3 Cesena, Lions Club Cesena, Lions Club Valle Savio, Panathlon Club Cesena, Rotaract Cesena, Rotary Club Cesena, Rotary Club Cesena Valle Savio, Round Table 3 Cesena e Associazione Valori Libertà Cesena – si uniscono per sostenere la lotta contro i tumori. Grazie alla generosità dei partecipanti e delle aziende sostenitrici delle precedenti edizioni, sono stati raccolti circa 190.000 euro, destinati a progetti di ricerca dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRCCS. 

Quest’anno i fondi raccolti finanzieranno un innovativo studio della Unit di Preclinic and Osteoncology, guidata dalle dr.sse Sofia Gabellone e Chiara Liverani, volto a comprendere il danno osseo nei pazienti con metastasi, paragonandolo a quello subito dagli astronauti durante le missioni spaziali. Nel 2022 i fondi raccolti andarono alla riqualificazione del Day Service Onco-ematologico dell’Ospedale “Bufalini” mentre, lo scorso anno, l’iniziativa ha contribuito agli studi condotti dal dr. Nicola Romanini circa le potenzialità delle cellule staminali nella lotta ai tumori. 

La serata è stata illustrata in una conferenza stampa tenutasi martedì 3 dicembre, presenti promotori e patrocinatori. A Carmelina Labruzzo, Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie di Cesena, l’onore di aprire i contributi con i propri saluti: “Siamo fieri e orgogliosi di potervi ospitare e patrocinare insieme al Bonci - Emilia Romagna Teatri un evento così importante di supporto alla ricerca; essere al fianco di una realtà importante per il territorio come IRST è il modo migliore per offrire aiuto e supporto alle e ai malati. Il primo e più grande grazie và per questo ai Club service che, da oltre un decennio, ci offrono questa opportunità”.

Lorenzo Malatesta, a nome dei promotori: “Essere arrivati alla tredicesima edizione non significa che quanto facciamo sia facile o scontato; anzi, riunire tutti i Club di una città per una sola causa, in un solo evento, è ancora un unicum in Italia; reso ancor più prezioso dal legame con IRST e la sua missione. Se nella continuità abbiamo scelto di cambiare tema e tenore dello spettacolo - quest’anno non più un concerto ma uno spettacolo comico di sicuro divertimento - una cosa resta immutata ed è la passione e la voglia di aiutare il nostro territorio”.

Per IRST “Dino Amadori” IRCCS sono intervenute Maria Teresa Montella, Direttrice sanitaria - "è grazie anche al vostro supporto che un passo alla volta laricerac sta facendo progressi enormi; che vediamo una speranza che anni fa non c'era. La parola tumore non deve fare paura perché ci sono giovani ricercatori che affrontano queste sfide con entusiasmo ed energia" - e Sofia Gabellone, ricercatrice della Preclinic and Osteoncology Unit che ha illustrato il progetto che sarà sostenuto quest’anno: “lo studio intrapreso rappresenta per noi l’unione di due sfide del nostro presente: i viaggi nello spazio e la cura dei tumori. Esiste, infatti, un punto di contatto tra questi due obiettivi così grandi, il problema della perdita di massa ossea. Gli astronauti hanno le medesime problematiche dei pazienti che purtroppo incorrono in metastasi ossee. Da questa constatazione abbiamo avuto l'idea di sviluppare in laboratorio e poi stressare una sostanza capace di mimare l'osso; per farlo sottoponiamo vari campioni alle varie condizioni che si trovano fuori dall'atmosfera, nello spazio, quali le radiazioni, le variazioni gravitazionali. Raccolti e analizzati questi dati potremo provare  nuove terapie e strategie di cura utili sia per gli astronauti al rientro sulla terra sia per i pazienti”.

L’evento sarà condotto da Fabiola Casadei e gode del patrocinio del Comune di Cesena e AUSL Romagna – Cesena. Il Galà è possibile grazie al sostegno di: Ab Communication, Adnovas Graf, Alma Steel, Auto S.A.T. Spa, Badia Immobiliare, Brunelli, Camac, Cangini Benne, Celbo Spa, Che Casa Immobiliare, Com.Ce Spa, Conad Super8, DF Impianti, Effegibi, Ferretti Consulting, La Cesenate Spa, Linea Sterile Srl, Montalti Worldwide Srl, Onit Srl, Radio Studio Delta, Repa Group, Righi Group Srl, Romagna Inizitive, Rossi Abitare Srl, Sac Petroli, Silcea, Siropack, Teleromagna, Vetro Fuso.

Andrea Perroni, nato a Roma il 15 luglio 1980, è un attore, comico, conduttore radiofonico e televisivo italiano. Partito come animatore nei villaggi turistici, la sua prima apparizione televisiva è del 2003 a Domenica in come imitatore. Nel 2005 entra a far parte della squadra dei comici di Colorado Cafè Live, in cui si propone con la sua parodia di Sandro Piccinini. Il successo nella trasmissione gli vale l’ingresso come conduttore della parte comica di Guida al campionato fino al 2009. Nel 2013 partecipa dapprima a Zelig Off ed in seguito a Zelig Circus raccontando, accompagnato dalla sua chitarra, come vengono vissuti i concerti a Roma. Dal 2010 inizia la sua esperienza radiofonica e televisiva su RAI e Radio 2 nel programma Radio 2 Social Club affiancando nella conduzione Luca Barbarossa. L’esperienza termina nel 2024 quando è chiamato a condurre Binario 2 di prima mattina su Rai 2.

Per acquistare biglietti e avere informazioni: Biglietteria Teatro Bonci, piazza Guidazzi nr. 8, dal martedì al sabato ore 11-14 e 16-19; telefono 0547 355959 o mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.