Bilancio sociale e di sostenibilità IRST 2023
Presentiamo con orgoglio il Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2023 dell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRCCS. Questo documento non solo rappresenta una panoramica dettagliata delle nostre attività, ma sottolinea anche il nostro impegno costante verso la trasparenza e la responsabilità sociale. Nel contesto attuale, segnato da crisi energetica, crisi climatica, conflitti internazionali e inflazione crescente, il nostro Istituto ha dimostrato resilienza e capacità di adattamento.
Abbiamo continuato a perseguire la nostra missione di eccellenza nella cura, nella ricerca e nella formazione oncologica, contribuendo significativamente al benessere della comunità che serviamo. Uno degli obiettivi fondamentali del nostro operato è il consolidamento del programma interaziendale con la AUSL Romagna (Comprehensive Cancer Care and Research Network) e la piena integrazione nel Sistema Sanitario della Regione Emilia-Romagna. L'IRST, con il suo approccio sinergico alla ricerca e alla cura, ha rafforzato la sua posizione di leadership grazie a collaborazioni strategiche con enti locali e internazionali. La nostra partecipazione a progetti innovativi e la creazione di nuove infrastrutture, come la Farmacia Oncologica Unica della Romagna e la Radiofarmacia, nonché la progettualità di trasferimento della degenza a Forlì, testimoniano il nostro impegno verso l'innovazione e l'eccellenza.
Nonostante le sfide, i risultati ottenuti nel 2023 evidenziano l'efficacia delle nostre strategie. Tuttavia, non possiamo ignorare le crescenti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità economica dell'Istituto, principalmente a causa dell'inflazione e degli incrementi derivanti dai rinnovi contrattuali del personale. Questi fattori pongono serie sfide alla nostra capacità di mantenere gli elevati standard di cura e ricerca che ci caratterizzano. Il supporto costante da parte della comunità, delle istituzioni e dei nostri partner è stato fondamentale per il raggiungimento dei nostri obiettivi. In particolare, desidero sottolineare il valore del rapporto con il territorio e con il mondo del volontariato, che assicura non solo risorse, ma anche una fondamentale spinta etica. Il contributo del volontariato è essenziale nel fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie, rappresentando un pilastro fondamentale della nostra missione.
Tali peculiari caratteristiche di IRST sono il frutto e l'eredità delle idee del nostro Fondatore, Dino Amadori, a cui continuiamo ad ispirarci. La sua visione e il suo impegno hanno gettato le basi per il nostro continuo sviluppo e successo, nonché la tensione ad una crescita coerente tra obiettivi di missione e sostenibilità economica, sociale, ambientale.
Il bilancio è stato redatto in aderenza ai principi di rendicontazione della Global Reporting Initiative (GRI), garantendo la massima trasparenza e affidabilità delle informazioni fornite. Ringrazio tutti coloro che, con dedizione e professionalità, contribuiscono quotidianamente al successo dell'IRST.
Un ringraziamento speciale va alla nostra squadra di ricerca, ai professionisti della cura e a tutto il personale amministrativo per il loro impegno costante. Auspico che questo Bilancio Sociale possa essere un utile strumento di riflessione e di stimolo per continuare a migliorare e innovare, mantenendo sempre al centro la salute e il benessere dei nostri pazienti.
Fabrizio Miserocchi
Presidente CdA IRST IRCCS