IRST Dino Amadori IRCCS

1st Cell Therapy Summit: iPSC Applications and Innovations

1st Cell Therapy Summit: iPSC Applications and Innovations
  • Date: 18-19 December 2024 
  • Venue: Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST IRCCS   , Via Piero Maroncelli, 40 - Meldola (FC) 47014
  • Registration Link 
Why attend the 1st Cell Therapy Summit: iPSC Applications and Innovations - Join us for a two-day workshop exploring the latest advancements and applications of induced pluripotent stem cells (iPSCs) in the fight against cancer. The “Cell Therapy Summit: iPSC Applications and Innovations” program features internationally renowned speakers working on cell therapy and more specifically on iPSCs applications. iPSC-based therapies have emerged as a revolutionary and promising approach, representing a significant leap toward personalized and highly effective medical treatments. iPSCs, created by reprogramming differentiated cells, possess the remarkable ability to develop into various cell types within the human body. This versatility is not only transforming regenerative medicine but also opening new avenues for cancer therapy. By learning from iPSC applications outside oncology, we can enhance our understanding and develop new strategies to tackle cancer as well. This versatility has fueled global momentum in the research and development of iPSC-based cell therapies (e.g. CART, NK), within academic institutions, research centers, and pharmaceutical companies to translate scientific innovation into practical medical treatments. Despite their enormous potential, iPSC-based cell therapies face several challenges. Transitioning from basic research to clinical practice necessitates rigorous evaluation of safety and efficacy, as well as overcoming technical and regulatory hurdles. iPSCs evolving scenario demands intensive dialogue, knowledge sharing, and regulatory harmonization to ensure these therapies achieve their full potential safely and effectively. Join leading experts, researchers, and clinicians in this workshop to share knowledge, inspire innovation, and pave the way for the next generation of oncological treatments.
 
 
Target Audience - All people working in the biotechnology field are welcome; the event specifically aims to educate and engage researchers, doctors, and clinicians in new technologies that utilize stem cells to address disorders such as cancer. The topics covered fall within the broad areas of stem cells, cell therapies, and regenerative medicine. The level of the topics is suitable for undergraduate students, graduates, PhD candidates, and industry professionals.
 
Registration Fees
  • In-Person: 50 € + VAT (including congress registration and 19/11 light lunch)
  • Online: 100 € + VAT
Scientific Board - Marcella Tazzari, Nicola Romanini, Matteo Zurlo, Massimiliano Mazza and Massimiliano Petrini  
 
Info:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

Perché partecipare al 1° Summit sulla terapia cellulare: applicazioni e innovazioni iPSC

Partecipate con noi a un workshop di due giorni per esplorare gli ultimi progressi e le applicazioni delle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) nella lotta contro il cancro. Il programma "Cell Therapy Summit: iPSC Applications and Innovations" presenta relatori di fama internazionale che lavorano sulla terapia cellulare e più specificatamente sulle applicazioni iPSC. Le terapie basate su iPSC sono emerse come un approccio rivoluzionario e promettente, rappresentando un significativo passo avanti verso trattamenti medici personalizzati e altamente efficaci.

Le iPSC, create riprogrammando cellule differenziate, possiedono la straordinaria capacità di svilupparsi in vari tipi di cellule all'interno del corpo umano. Questa versatilità non sta solo trasformando la medicina rigenerativa, ma sta anche aprendo nuove strade per la terapia del cancro. Imparando dalle applicazioni delle iPSC al di fuori dell'oncologia, possiamo migliorare la nostra comprensione e sviluppare nuove strategie per affrontare anche il cancro.
Questa versatilità ha alimentato lo slancio globale nella ricerca e nello sviluppo di terapie cellulari basate su iPSC (ad esempio CART, NK), all'interno di istituzioni accademiche, centri di ricerca e aziende farmaceutiche, per tradurre l'innovazione scientifica in trattamenti medici pratici.

Nonostante il loro enorme potenziale, le terapie cellulari basate su iPSC affrontano diverse sfide. Il passaggio dalla ricerca di base alla pratica clinica richiede una rigorosa valutazione della sicurezza e dell'efficacia, nonché il superamento di ostacoli tecnici e normativi. Lo scenario in evoluzione delle iPSC richiede un dialogo intensivo, la condivisione delle conoscenze e l'armonizzazione normativa per garantire che queste terapie raggiungano il loro pieno potenziale in modo sicuro ed efficace.
Unisciti ai principali esperti, ricercatori e medici in questo workshop per condividere conoscenze, ispirare l'innovazione e aprire la strada alla prossima generazione di trattamenti oncologici.

Scientific Board - Marcella Tazzari, Nicola Romanini, Matteo Zurlo, Massimiliano Mazza and Massimiliano Petrini  

Pubblico di destinazione

Sono benvenuti tutti coloro che lavorano nel campo della biotecnologia; l'evento mira specificamente a istruire e coinvolgere ricercatori, dottori e clinici nelle nuove tecnologie che utilizzano le cellule staminali per affrontare disturbi come il cancro. Gli argomenti trattati rientrano nelle ampie aree delle cellule staminali, delle terapie cellulari e della medicina rigenerativa. Il livello degli argomenti è adatto a studenti universitari, laureati, dottorandi e professionisti del settore.

Costi di registrazione
In presenza: 50 € + IVA (inclusa iscrizione al congresso e light lunch del 19/11)
On line: 100 € + IVA

Data: 18-19 dicembre 2024

Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST IRCCS  Via Piero Maroncelli, 40 - Meldola (FC) 47014
Link di registrazione


Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Sede legale: Via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
Tel. 0543 739100 - Fax 0543 739123
e-mail: info@irst.emr.it PEC: direzione.generale@irst.legalmail.it

Capitale Sociale interamente versato Euro 20.000.000,00 - R.E.A. 288572 (FC)
Reg. Imprese FC / Cod. Fisc. / Partita IVA 03154520401
Codice di Interscambio: L0U7KO4

  Privacy policy e Cookies |   Login |   Portale IRST

Seguici su - Follow us on

bv logo

Questo sito fa uso di cookie tecnici

Questo sito fa uso di cookie tecnici, per permetterti la navigazione del sito, e per raccogliere statistiche anonime sull'utilizzo che ne fai. Scopri di più leggendo l'informativa.