Le attività di valorizzazione della Ricerca di IRST, svolte attraverso il Technology Transfer Office (parte dell'Ufficio Ricerca, Trasferimento tecnologico e Formazione), mirano a valorizzare i risultati della ricerca trasformandoli in soluzioni innovative per la salute. Le tecnologie più promettenti vengono selezionate, analizzate e posizionate sul mercato con strategie mirate di trasferimento e promozione.

Ogni iniziativa è valutata non solo in termini scientifici, ma anche di impatto socio-economico e attrattività per partner e investitori. Il portafoglio brevetti viene gestito e tutelato lungo l’intero percorso, dall’ideazione fino al licensing e alla commercializzazione. Parallelamente si supporta la nascita di start-up e spin-off, accelerando il trasferimento al mercato.

Un’attenzione speciale è rivolta alla valorizzazione di asset strategici: Laboratorio di Bioscienze, Contract Research Organization - CRO, Camere Bianche per ATMP e Radiofarmacia. Queste infrastrutture costituiscono un vantaggio competitivo per attrarre collaborazioni nazionali e internazionali. Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, le attività favoriscono il dialogo tra ricerca e impresa. Il Business Development contribuisce così a ridurre il gap tra laboratorio e mercato. L’obiettivo è generare valore per IRST e benefici concreti per la società attraverso innovazione ad alto impatto.

La “Linea” dell’Innovazione IRST è un percorso pensato per guidare ricercatori e innovatori. Ogni stazione corrisponde a una tappa strategica: Innovation, IDF, Mandatario, Fundraising, Internazionalizzazione, Regolamento. A ogni fermata è possibile scaricare un documento dedicato che ne illustra obiettivi, strumenti e opportunità. Il vademecum funge da mappa interattiva per orientarsi tra processi di tutela, valorizzazione e sviluppo della ricerca. Un vero e proprio viaggio verso l’innovazione, che accompagna le idee dal laboratorio al mercato.

linea-tto.jpg

Brevetti

IRST vanta un portafoglio brevetti diversificato, risultato di una ricerca scientifica d’eccellenza. Ogni tecnologia sviluppata rappresenta un’opportunità concreta di innovazione e trasferimento al mercato. Dai dispositivi medici alle nuove terapie, le soluzioni brevettate rispondono a bisogni clinici reali e ad alto impatto. La valorizzazione del portafoglio avviene tramite partnership strategiche, licensing e progetti di co-sviluppo. Collaborare con noi significa accedere a un ecosistema dinamico di scienza, tecnologia e cura. Il nostro impegno è trasformare la ricerca in valore per pazienti, imprese e investitori. Scarica il “Patent Portfolio” e scopri tutte le tecnologie innovative disponibili. 

Technology Assets & Services

Gli asset strategici di IRST rappresentano infrastrutture di eccellenza che generano valore, favoriscono collaborazioni e aprono nuove opportunità di sviluppo e innovazione. Ogni asset è una leva strategica per creare valore e attrarre collaborazioni nazionali e internazionali.

Cliccando sulle icone è possibile scaricare la descrizione dettagliata di ciascun asset e scoprire le opportunità e i servizi disponibili.

IRST mette al servizio delle imprese, università ed enti di ricerca le proprie competenze scientifiche e tecnologiche, offrendo attività conto terzi di validazione, prototipizzazione e co-sviluppo per accelerare il passaggio dall’idea al prodotto. Il nostro punto di forza è la partecipazione a reti certificate nazionali e internazionali, garanzia di standard elevati e riconoscimento globale. Siamo parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (RAT) e di CanServ, il network europeo che connette i migliori centri di eccellenza in oncologia, creando nuove opportunità di crescita e collaborazione per partner e clienti.

Laboratorio di Bioscienze

Il BioLab è il cuore della ricerca traslazionale, dove innovazione e tecnologia si incontrano per generare nuove soluzioni terapeutiche.

Vedi

CRO (Contract Research Organization)

La CRO offre competenze e servizi di alto livello per lo sviluppo e la gestione di studi clinici.

Vedi

 Camere Bianche

Le Camere Bianche per ATMP garantiscono standard avanzati per la produzione di terapie cellulari e geniche, contribuendo alla medicina del futuro.

Vedi

Radiofarmacia GMP

La Radiofarmacia GMP rappresenta un polo di eccellenza per lo sviluppo e la produzione di radiofarmaci innovativi.

Vedi

Calendario eventi e Formazione

IRST promuove attività di Formazione e Business Matching dedicate a valorizzare la ricerca e l’innovazione, facilitando il percorso che trasforma le idee in soluzioni concrete. Attraverso eventi nazionali e internazionali, l’Istituto favorisce la valorizzazione di brevetti e asset strategici, creando opportunità di collaborazione. I programmi formativi mirano a trasferire competenze chiave su proprietà intellettuale, business development e trasferimento tecnologico. Le iniziative di Business Matching posizionano IRST come hub di riferimento per l’innovazione in ambito biomedico. 

Progetti nazionali ed europei

IRST partecipa a progetti nazionali ed europei che sostengono le attività di trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca. Queste iniziative rafforzano il percorso che porta le scoperte scientifiche a diventare soluzioni applicabili e innovative. Attraverso collaborazioni con università, centri di ricerca e partner industriali, IRST costruisce reti di eccellenza e innovazione condivisa. Ogni progetto rappresenta un motore strategico per la tutela dei brevetti, lo sviluppo delle tecnologie e la valorizzazione degli asset. L’impegno a livello internazionale aumenta la visibilità dell’Istituto e ne consolida il posizionamento competitivo.

Contatti Ufficio Trasferimento Tecnologico
tto.urttf@irst.emr.it
Luca Battistelli

Business development manager

Manuela Monti

Scientific and regulatory affairs manager 

Monica Tramontin

KTM - Scientific innovation specialist

Giuliana Villari

KTM - International relations specialist

Vittoria Bruschi

KTM - Communication specialist

Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 21:30

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.