Vai al contenuto

Cos'è

Cuore delle attività di ricerca e di diagnostica molecolare avanzata dell’Istituto Tumori della Romagna (IRST) IRCCS, il Laboratorio di Bioscienze è una struttura polifunzionale che nel più recente assetto organizzativo si articola in due macro-strutture – l’Area di Diagnostica avanzata e predittiva e Area Ricerca.

Il Laboratorio - che si estende per circa 500 metri quadri - dispone di strumentazioni all’avanguardia per le analisi genetiche (sequenziatori), l’identificazione di biomarcatori, lo studio delle cellule tumorali circolanti, il deep imaging (microscopio confocale), uno stabulario per zebrafish.

La Struttura Complessa Laboratorio di Bioscienze fa parte del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Clinica e Sperimentale.

Area Ricerca

I progetti di ricerca nascono e si sviluppano all’interno delle quattro Linee di Ricerca d’Istituto e sono principalmente intersettoriali in funzione delle competenze tecnico-scientifiche necessarie allo svolgimento dei programmi. L’impostazione traslazionale valorizza il contributo dei differenti gruppi di patologia, integrando le expertise cliniche e di laboratorio. Ogni settore ha un proprio Responsabile-Coordinatore.

Il Laboratorio di Bioscienze, Area ricerca, è organizzato in quattro settori:

Area Diagnostica molecolare

IRST offre un servizio di identificazione e valutazione di marcatori circolanti e tissutali, cellulari, vescicolari, genetici ed epigenetici, correlati con la trasformazione neoplastica, per individuazione e validazione di biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi di risposta clinica, finalizzati all’ottimizzazione e personalizzazione dei percorsi clinico-terapeutici dei pazienti. I profili biomolecolari sono non soltanto marcatori correlati con la prognosi o predittivi di risposta ma anche i marcatori in grado di predire la tossicità e/o la capacità di metabolizzare nel modo più corretto i farmaci oncologici, permettendo di costituire complessi profili diagnostici basati su dati genomici e genetici.

L'SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva funzionalmente si suddivide in area germinale e area somatica.

A chi si rivolge

Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, direzioni IRST, enti e istituti di ricerca, enti finanziatori, ministeri della Salute, Ricerca e Università, associazioni professionali di ricerca.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.

L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

Contatti

Personale della struttura

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

Unit Preclinic and Osteoncology

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Unit Translational Oncology

P. Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Unit Translational Hematology

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Animal facility

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025, 10:20

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.