Diagnostica molecolare avanzata e predittiva

Le attività di diagnostica biomolecolare sono svolte dalla SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva che è l'area del Laboratorio di Bioscienze dell’IRST “Dino Amadori” IRCCS che si occupa dello studio delle alterazioni molecolari nei tumori e alla predisposizione genetica, contribuendo in modo decisivo alla definizione della diagnosi, alla scelta delle terapie personalizzate al monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti, percorsi di prevenzione e cura personalizzati.

Attraverso l’analisi di DNA, RNA e proteine, la struttura identifica biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi, fondamentali per la classificazione delle neoplasie, la personalizzazione delle terapie e il monitoraggio della risposta ai trattamenti. Le analisi genetiche vengono eseguite su tessuti tumorali, sangue periferico e altri campioni biologici, utilizzando tecnologie di ultima generazione come Next Generation Sequencing (NGS), PCR digitale e Real Time PCR.

L’attività è strettamente integrata con la pratica clinica, i gruppi multidisciplinari e le varie strutture e servizi di ricerca traslazionale. La Struttura collabora con le Unità cliniche e con l’Anatomia Patologica dell'AUSL Romagna, partecipa a programmi regionali e nazionali per la medicina personalizzata ed è coinvolta in trial clinici e progetti di ricerca innovativi.

Queste attività sono rivolte sia alla gestione clinica dei pazienti oncologici sia alla ricerca scientifica, con l’obiettivo di individuare biomarcatori predittivi e prognostici, definire il profilo molecolare dei tumori e migliorare la personalizzazione delle terapie.

Le analisi genetiche vengono eseguite su tessuti tumorali, sangue periferico e altri campioni biologici, adottando protocolli certificati e validati per garantire l’accuratezza e la riproducibilità dei risultati.

L’attività si inserisce inoltre in programmi regionali e nazionali per la medicina personalizzata, contribuendo allo sviluppo e alla validazione di nuovi test diagnostici e partecipando a trial clinici e progetti di ricerca traslazionale.

Le strumentazioni

L’Area di Diagnostica biomolecolare avanzata e predittiva dispone di un parco strumenti di nuova generazione, costantemente aggiornato con le più recenti innovazioni tecnologiche, per garantire diagnosi rapide, accurate e personalizzate. In particolare il Laboratorio di Bioscienze è dotato di:

  • estrattori di acidi nucleici;

  • sequenziatori NGS (Next Generation Sequencing);

  • Real Time PCR;

  • analizzatore di profili di espressioni e proteine.

Accreditamenti

La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva opera in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 15189. Tutti i processi sono gestiti con sistemi di tracciabilità, procedure di gestione del rischio e piani di continuità operativa, a garanzia della sicurezza e dell’affidabilità dei risultati.

Il certificato e gli esami accreditati dall'Ente italiano Accredia, secondo lo standard UNI EN ISO 15189, sono consultabili a questo link come da certificato n. 02289.

ACCREDIA-logo.png

La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva si impegna a mantenere la conformità ai requisiti tecnici e gestionali in relazione a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 15189 ed a quanto definito da ACCREDIA nei propri regolamenti. Il Laboratorio è sottoposto a controlli di qualità interni ed esterni (VEQ/EMQN e ISS) e visite di sorveglianza periodiche da parte di ACCREDIA per la verifica del mantenimento dei requisiti.

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.