Formazione

banner-formazione.jpg

La formazione è una delle missioni centrali dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS. Gestita dalla SSD Ufficio Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Formazione, rappresenta un pilastro strategico insieme all’attività clinica e alla ricerca oncologica. L’obiettivo è promuovere la crescita continua delle competenze del personale sanitario e tecnico-scientifico, offrendo percorsi formativi innovativi e coerenti con i più alti standard della medicina basata sulle evidenze.

Sin dalla sua fondazione, IRST IRCCS ha investito in modo sistematico nella formazione sanitaria continua, prevedendo corsi, eventi ECM, gruppi di miglioramento multidisciplinare, programmi di affiancamento e scambio con esperti nazionali e internazionali. Ogni attività è pensata per favorire non solo l’aggiornamento scientifico, ma anche lo sviluppo di consapevolezza, empatia e attenzione alla persona, elementi essenziali nella cura oncologica.

La formazione del personale sanitario è parte integrante della qualità dei servizi offerti e contribuisce al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale.

Per maggiori informazioni o per partecipare a iniziative formative, è possibile contattare: ufficio.formazione@irst.emr.it

Carta dei Servizi della Formazione

Per consultare l’insieme delle opportunità formative offerte da IRST IRCCS, è possibile scaricare la Carta dei Servizi della Formazione (pdf - 271.3 KB), un documento ufficiale che descrive obiettivi, modalità e struttura dei percorsi attivati.

Sistema Integrato delle Competenze

Il Sistema Integrato delle Competenze (SIC) è un approccio strutturato alla valutazione, allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze dei professionisti, con un focus specifico sul settore sanitario. Ideato per promuovere l’eccellenza e la crescita professionale continua, integra la mappatura delle competenze, l'autovalutazione, la valutazione eterovalutativa e la negoziazione, con percorsi formativi mirati.

Il Sistema Integrato delle Competenze (SIC) è un approccio strutturato alla valutazione, allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze dei professionisti, con un focus specifico sul settore sanitario. Ideato per promuovere l’eccellenza e la crescita professionale continua, integra la mappatura delle competenze, l'autovalutazione, la valutazione eterovalutativa e la negoziazione, con percorsi formativi mirati.

Destinatari

Personale sanitario, a supporto della clinica e della ricerca e amministrativo

Attività principali

  • Mappatura e valutazione periodica delle competenze
  • Piani di sviluppo individuale
  • Programmi di onboarding
  • Workshop formativi mirati

Risultati raggiunti (dati 2024)

  • 94%: completamento dei profili di competenza
  • 80%: partecipazione dei Direttori alle attività formative
  • 95,3%: coerenza tra piani formativi personalizzati e realizzazione effettiva

Contatto referente

Valentina Bugani – Responsabile Formazione e Sviluppo Competenze Professionali
valentina.bugani@irst.emr.it

Perché è una buona pratica?

Il SIC è un modello replicabile, evidence-based e sostenibile per sviluppare una forza lavoro sanitaria competente, equa e allineata agli obiettivi organizzativi. È un esempio concreto di valorizzazione del talento interno, integrato nei processi strategici, capace di generare impatto tangibile e duraturo.

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.