banner-formazione.jpg

La formazione è una delle missioni centrali dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS. Gestita dalla SSD Ufficio Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Formazione, rappresenta un pilastro strategico insieme all’attività clinica e alla ricerca oncologica. L’obiettivo è promuovere la crescita continua delle competenze del personale sanitario e tecnico-scientifico, offrendo percorsi formativi innovativi e coerenti con i più alti standard della medicina basata sulle evidenze.

Sin dalla sua fondazione, IRST IRCCS ha investito in modo sistematico nella formazione sanitaria continua, prevedendo corsi, eventi ECM, gruppi di miglioramento multidisciplinare, programmi di affiancamento e scambio con esperti nazionali e internazionali. Ogni attività è pensata per favorire non solo l’aggiornamento scientifico, ma anche lo sviluppo di consapevolezza, empatia e attenzione alla persona, elementi essenziali nella cura oncologica.

La formazione del personale sanitario è parte integrante della qualità dei servizi offerti e contribuisce al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale.

La formazione è una delle missioni centrali dell’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” (IRST) e rappresenta, insieme alla ricerca e all’attività clinica, un pilastro strategico per la crescita e l’innovazione dell’Istituto.

L’Ufficio Formazione promuove lo sviluppo continuo delle competenze del personale sanitario, tecnico e amministrativo, accompagnando l’evoluzione dell’organizzazione e sostenendo percorsi di benessere e cambiamento.

In qualità di Provider ECM regionale accreditato, l’IRST progetta, realizza e valuta percorsi formativi in linea con i più elevati standard di qualità, garantendo il riconoscimento dei crediti formativi e l’allineamento con i principi della medicina basata sulle evidenze.

L’Ufficio Formazione progetta e realizza attività formative rivolte al personale IRST, con l’obiettivo di garantire un aggiornamento costante su competenze tecniche, cliniche, gestionali e trasversali. La programmazione annuale comprende corsi ECM, workshop, laboratori esperienziali e percorsi di sviluppo organizzativo.

Oltre alla formazione interna, l’Ufficio promuove numerose iniziative rivolte anche a professionisti esterni, in sinergia con università, enti di ricerca, aziende sanitarie e partner europei.

Tra le principali aree di attività rientrano:

  • formazione strategica e sviluppo delle competenze, attraverso il Sistema Integrato delle Competenze (SIC), i piani di sviluppo professionale e i programmi di talent empowerment;
  • rapporti con le Università per la gestione di tirocini, scuole di specializzazione, dottorati e master;
  • progetti europei e piani finanziati (Fondimpresa) dedicati alla crescita del personale;
  • iniziative su benessere organizzativo, diversity & inclusion, on boarding e diritto allo studio;
  • eventi ECM, congressi e formazione esterna aperti anche a professionisti del territorio.

Ogni percorso formativo è pensato per valorizzare le competenze, la collaborazione multidisciplinare e la centralità della persona, contribuendo al miglioramento continuo della qualità e dell’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale.

L’IRST offre inoltre l’opportunità anche a professionisti esterni (sanitari, tecnici, ricercatori, amministrativi) di partecipare a corsi e congressi organizzati dall’Istituto. Le iniziative aperte all’esterno sono progettate in base agli standard ECM e si svolgono sia in presenza che online.

Come iscriversi:
Per partecipare, è necessario compilare il modulo di iscrizione per esterni e inviarlo all’indirizzo ufficio.formazione@irst.emr.it

Per saperne di più

Contatti Ufficio Formazione
Valentina Bugani 

Responsabile Formazione Aziendale e Sviluppo delle Competenze professionali 

Roberta Napolitano

Referente per la Qualità e la Progettazione della Formazione

Manuel Milandri

Referente Accreditamento ECM e della Formazione Esterna

formazione.jpg

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.