Il Comitato Etico di IRST e di Area Vasta Romagna è stato istituito nel marzo 2007 con delibera della Direzione Generale dell’allora AUSL di Ravenna (atti n. 207/2007 e 212/2007). La sua creazione rispondeva al mandato delle Direzioni Generali delle quattro ex-AUSL della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) e dell’IRST IRCCS.

Il CEROM è un organismo unico e indipendente. Valuta tutte le sperimentazioni cliniche condotte nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale della Romagna, pubbliche e private, garantendo la tutela dei diritti, la sicurezza e il benessere dei partecipanti.

Nel 2013 è stato ricostituito (delibera n. 11 del 28/06/2013 del Direttore Generale IRST IRCCS), in conformità al D.M. 08/02/2013 (D.L. 158/2012, Legge n. 189/2012) e alle disposizioni regionali, assumendo la denominazione di Comitato Etico IRST IRCCS-AVR (CEIIAV). La riorganizzazione ha aggiornato i criteri di composizione mantenendo però invariato l’ambito territoriale.

A seguito del riordino dei Comitati Etici dell’Emilia-Romagna (D.G.R. n. 2327/2016, Delibera AUSL Romagna n. 579/2017), il Comitato ha assunto la nuova denominazione di Comitato Etico della Romagna (CEROM). Con il D.M. 26/01/2023, che definisce i Comitati Etici Territoriali (CET), e il successivo D.M. 30/01/2023 sui criteri di composizione, la Giunta Regionale (delibera n. 923 del 05/06/2023) ha confermato il CEROM, modificandone solo la composizione.

Il CEROM si avvale di una Segreteria Tecnico-Scientifica, con sede presso l’IRST IRCCS, formata da farmacisti, biologi e personale amministrativo specializzato in sperimentazioni cliniche. La Segreteria supporta le attività amministrative e scientifiche del Comitato Etico.

Documenti, materiali e risorse CEROM

Che cos’è un Comitato Etico?

Un Comitato Etico è un organismo indipendente, formato da professionisti con competenze sanitarie, scientifiche, giuridiche e da rappresentanti dei cittadini. Ha il compito di valutare e autorizzare protocolli di sperimentazione clinica e altre ricerche su persone, farmaci e dispositivi medici, verificando che siano condotti in modo etico, scientificamente valido e sicuro.

In Emilia-Romagna i Comitati Etici, riorganizzati in Comitati Etici Territoriali (CET), garantiscono che ogni studio rispetti le norme nazionali e internazionali, tutelando i diritti, la dignità e il benessere dei partecipanti alla ricerca. La loro attività è disciplinata da regolamenti europei, leggi nazionali, direttive ministeriali e disposizioni regionali.

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2025, 13:28

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.