Sostieni la ricerca contro i tumori
Anche tu puoi fare molto per sostenere la ricerca di cure più efficaci contro i tumori! Come? Puoi aiutare la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più personalizzate e che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti. Scopri quali.
Perché donare a IRST IRCCS?
La tua donazione a IRST “Dino Amadori” IRCCS contribuisce concretamente alla lotta contro il cancro, sostenendo la ricerca scientifica, lo sviluppo di terapie innovative e l’assistenza ai pazienti. Donare significa investire nella salute, nella scienza e nel futuro. Significa dare forza a medici, ricercatori, infermieri e pazienti che ogni giorno lavorano e lottano per un obiettivo comune: sconfiggere il cancro. Anche una piccola donazione può contribuire a un grande progresso.
Quali attività posso sostenere?
Puoi decidere di finalizzare il tuo finanziamento a:
- progetti di ricerca;
- l'acquisto di una strumentazione per diagnostica, clinica e/o ricerca;
- la formazione specialistica e le missioni di un Gruppo di Patologia;
- le attività di umanizzazione delle cure tra cui, ad esempio, l'accoglienza presso la Casa San Giuseppe o il trasporto pazienti.
Per finalizzare la propria liberalità a favore di una specifica attività svolta da IRST è necessario esprimere la propria volontà in forma scritta, indicandolo nell'eventuale causale del versamento bancario, all'atto del versamento della somma in contanti (la scelta sarà riportata nella ricevuta non fiscale) o comunicandolo via posta/via e-mail all'Ufficio Relazioni con il Pubblico IRST.
È possibile donare in ricordo di una persona?
Se la donazione è effettuata in memoria di una persona defunta o a seguito di una raccolta svolta durante le esequie, nella causale del versamento vanno riportati i dati della persona scomparsa e del donatore (possibilmente seguendo la dicitura: "Offerta in memoria di … da parte di …").
Se si desidera che IRST invii una comunicazione ai cari o alla famiglia del defunto, vanno indicati anche nome, cognome e indirizzo della persona o della famiglia destinataria della lettera. Questi dati, se non inseriti nella causale del versamento, possono essere comunicati all'Ufficio Relazioni con il Pubblico. In entrambi i casi ricorda di indicare gli estremi del versamento, data dell’operazione e cifra donata.
E' possibile finalizzare la liberalità anche in caso donazione in memoria di una persona.
Aziende e società a fianco di IRST
Se sei titolare, dirigente di un’azienda o di una società, membro di un CdA, puoi dare un grande contributo al progresso della lotta ai tumori facendo sostenere dalla tua impresa, in parte o in toto, un progetto di ricerca o l’acquisto di una strumentazione.
IRST IRCCS, grazie ai suoi professionisti, clinici e ricercatori, è tra i più importanti centri di ricerca traslazionale in Italia, inoltre numerosi sono gli studi attivi con altri enti leader in Europa e Stati Uniti. Per approfondire le modalità attraverso le quali aiutare IRST, le agevolazioni fiscali previste dalla normativa e come dare risalto all’iniziativa benefica, fissa un appuntamento con un referente dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio Stampa IRST.
Come posso donare?
È possibile donare a IRST in molti modi. Utilizza quello più semplice per te.
Bonifico bancario
Versando sul conto corrente IBAN IT52 Y030 6913 2981 0000 0003 646 (Intesa Sanpaolo). Per donazioni dall'estero il codice BIC SWIFT è BCITITMM.
Satispay
Clicca qui per vedere e scansionare il QR Code associato a IRST.
Per ricevere la lettera di ringraziamento / ricevuta da parte IRST è necessario inviare una mail all'Ufficio Relazioni con il Pubblico con: a) i propri riferimenti personali; b) data e importo della liberalità.
In contanti o con assegni
Per cifre fino a 5.000 euro (si ricorda che in caso di donazione NON tracciabile, non è possibile accedere ai benefici fiscali) o assegni, è necessario recarsi presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico IRST Meldola.
Quali sono i benefici fiscali?
Le erogazioni a supporto della ricerca scientifica IRST, in quanto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRCCS (riconoscimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 87 del 13/4/2012 e successive conferme) che siano tracciabili, quindi effettuate con assegni bancari e bonifico bancario, sono interamente deducibili*. Per usufruire delle agevolazioni fiscali è opportuno riportare nella causale del bonifico la dicitura: Erogazione liberale a sostegno della ricerca oncologica IRST IRCCS. Si consiglia di conservare note contabili o estratto conto bancario da presentare durante la dichiarazione dei redditi. Le somme versate in contante NON sono deducibili né detraibili fiscalmente.
A differenza delle liberalità compiute da singole persone fisiche o giuridiche, le raccolte pubbliche di fondi (ad es. quelle organizzate in concomitanza di celebrazioni e/o ricorrenze) versate a titolo comune da una persona, azienda o associazione, non prevedono benefici fiscali per il donante. Per poter usufruire dei benefici fiscali ogni donante deve erogare in autonomia ed in modalità tracciabile.
* ai sensi dell’articolo 1 comma 353 della legge 23/12/2005 nr. 266 e dell’articolo 10 comma 1 lettera l-quarter del TUIR e Risoluzione nr. 87/E del 19/8/2011 Agenzia dell'Entrate.
Posso organizzare un evento di raccolta fondi?
Tra i modi attraverso i quali è possibile sostenere le attività IRST – ricerca, assistenza e umanizzazione delle cure – entusiasmante è l’organizzazione di eventi.
Grandi o piccoli, di carattere culturale, ricreativo o sportivo, finalizzati a raccogliere fondi o a promuovere la lotta alle patologie tumorali, contatta l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio Stampa IRST per avere tutte le informazioni utili per organizzarlo, per ottenere e utilizzare il logo dell’Istituto e su come devolvere il ricavato.
Ci sono altri modi per sostenere IRST?
+39 0543 739247
urp@irst.emr.it
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 12:01
Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!
Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.