L’Ufficio Grant Office, policy internazionali e strategia di ricerca è parte dell'Ufficio Ricerca, Trasferimento tecnologico e Formazione e si occupa delle attività tipiche di un grant office, ma offre anche in senso più ampio un supporto all’intero processo di ricerca e innovazione dell’Istituto, contribuendo a rafforzare l’ecosistema in cui IRST opera attraverso:

  • Grant Office - Scouting delle opportunità di finanziamento e supporto ai ricercatori in tutte le fasi progettuali, dal pre-award al post-award;
  • Progettazione - Contributo diretto alla scrittura di sezioni progettuali per consorzi internazionali (management, impatti, dissemination, communication);
  • Progettazione a guida diretta (PI) - Ideazione e coordinamento di progetti propri basati su modelli innovativi (ricerca partecipata, open innovation, living lab, ICT e AI);
  • Disseminazione - Definizione di strategie di disseminazione e attività di comunicazione scientifica, con seminari e workshop internazionali;
  • EU Policy & Cooperazione internazionale - Monitoraggio delle politiche europee e costruzione di relazioni strategiche a Bruxelles per rafforzare il posizionamento internazionale dell’Istituto.

Il team multidisciplinare integra competenze scientifiche, digitali, e di politiche internazionali, permettendo all’Istituto di essere competitivo in scenari complessi e in rapida evoluzione.

All’interno dell’Ufficio convivono esperienze maturate in contesti di ricerca biomedica avanzata e PhD internazionali, competenze di relazioni istituzionali e policy europee, oltre a expertise in ambiti digitali, ICT, intelligenza artificiale e ingegneria biomedica. A queste si affiancano la dimensione manageriale, la ricerca partecipata, la ricerca comunicativa e un approccio orientato all’open innovation. Questo intreccio consente di affrontare i progetti lungo l’intero spettro, dalle politiche alla ricerca clinica e tecnologica più avanzata. È un modello che rende IRST competitivo a livello europeo, capace di posizionarsi come partner completo e autorevole.

Il lavoro dell'Ufficio va oltre la dimensione tecnico-amministrativa sapendo leggere i bandi con una prospettiva scientifica e strategica così da collegarli alle linee di ricerca di IRST, disegnare modelli innovativi di collaborazione e creare sinergie inedite.

Attraverso la sede di Bruxelles, IRST coltiva rapporti diretti con reti e istituzioni europee, rafforzando la voce dell’Istituto nel panorama internazionale. Con i comuni e gli attori locali, si costruiscono progetti di ricerca partecipata e di innovazione territoriale. Con la Data Unit IRST l'Ufficio lavora sulle frontiere digitali e sull’intelligenza artificiale applicata alla salute.

Le principali attività

Attraverso l'Ufficio, l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) “Dino Amadori” IRCCS promuove una strategia di ricerca competitiva e sostenibile, capace di valorizzare al meglio le opportunità di finanziamento nazionali ed europee. Affianca i ricercatori in tutte le fasi del ciclo di vita dei progetti: dall’analisi dei programmi di finanziamento alla costruzione dei partenariati, dalla redazione delle proposte alla gestione amministrativa e finanziaria. Consente di collegare le priorità europee e nazionali alle linee di ricerca dell’Istituto, trasformandole in progetti solidi e di impatto. La qualità e la coerenza scientifica delle proposte hanno reso IRST un partner affidabile e riconosciuto nel panorama della ricerca oncologica europea.

IRST “Dino Amadori” IRCCS è parte di Romagna Next, il più ampio laboratorio di pianificazione strategica partecipata del territorio Romagna. Si tratta di un esempio concreto dell'impegno a collaborare con istituzioni locali e università per rafforzare la qualità della vita e promuovere innovazione condivisa. Romagna Next non è un caso isolato: l’Istituto sviluppa percorsi di ricerca partecipata e progettualità condivise con Comuni, enti territoriali, reti civiche ed ecosistemi locali. Attraverso l'organizzazion di eventi, tavoli di confronto e la creazione di occasioni di collaborazione, i bisogni delle comunità vengono trasformati in iniziative di ricerca e innovazione. L’Ufficio Grant Office, policy internazionali e strategia di ricerca è il punto di contatto per sviluppare iniziative che rafforzino queste reti e che traducano le politiche europee in opportunità locali. IRST diventa un laboratorio di innovazione aperta nel settore salute (focus oncologia), rafforzando la capacità del territorio di attrarre investimenti e progetti, e di diffondere una cultura della ricerca condivisa.

La stretta collaborazione con la Data Unit, una struttura chiave per l’innovazione digitale e la gestione avanzata dei dati sanitari, permette a IRST di affrontare una delle sfide decisive della sanità contemporanea: la transizione digitale. All’interno di IRST la presenza di competenze specifiche consente di comprendere a fondo la complessità di questi processi e valorizzarli a livello strategico, connettendo ricerca clinica, innovazione digitale e reti europee. Questa sinergia ha permesso di posizionare l’Istituto tra i primi centri oncologici a partecipare a progetti europei ad alta complessità digitale, come TRUMPET e FLUTE incentrati sull’uso dell’intelligenza artificiale in ambito oncologico.

La multidisciplinarietà del team di lavoro permette all’Istituto di assumere la leadership di Work Package di Dissemination, Communication ed Exploitation all’interno di progetti europei. Sviluppo di piani integrati di impatto, definizione di Key Performance Indicators (KPIs) per la misurazione della visibilità e dell’outreach, coerenza tra le attività di scientific dissemination e le strategie di policy uptake permettono a IRST di amplificare il valore dei risultati di ricerca, favorendo la loro adozione in contesti regolatori, clinici e industriali. Questa capacità rende l'Istituto partner ideale per coordinare gli aspetti trasversali di impatto in consorzi Horizon Europe, Erasmus+ e altre iniziative europee.

L’Ufficio sviluppa e coordinare progetti in qualità di Principal Investigator, spaziando dai bandi di ricerca e innovazione a quelli dedicati alla partecipazione attiva dei cittadini. È il caso, ad esempio, dei progetti Erasmus+ e di iniziative europee che coinvolgono le città e i territori come laboratori di ricerca partecipata. L'Ufficio è in grado di sviluppare proposte integrate che coniugano eccellenza scientifica e impatto sociale potendo essere attore sia di progetti altamente tecnico-scientifici sia di attività di citizen science o di innovazione territoriale, mantenendo sempre una visione strategica coerente con la missione dell’Istituto.

Le attività di cooperazione internazionale dell’Ufficio Grant Office, policy internazionali e strategia di ricerca si integrano pienamente con la presenza a Bruxelles e con le collaborazioni strutturate con reti europee di riferimento. Scopri di più nelle sezioni dedicate alla sede di Bruxelles e alle Reti e Collaborazioni.

La sede di Bruxelles: il ponte dell'IRST con l’Europa

Reti e collaborazioni

Contatti Grant office, policy internazionali e strategia di ricerca
Paolo Mariotti

Senior R&I Manager and International Cooperation

Federica Campacci

R&I Manager - ICT & Project Manager

Rosa Maria Genovese

R&I Manager - EU Policy & Project Manager

Antonella Nicolò

R&I Manager – Scientific Project Developer

Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 11:05

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.