banner-reti.jpg

Collaborazioni scientifiche e reti internazionali della ricerca oncologica

Per potenziare lo scambio di conoscenze e la valorizzazione dei singoli progetti, IRST "Dino Amadori" IRCCS investe con continuità nel networking scientifico e nella cooperazione internazionale. La creazione di relazioni solide tra ricerca oncologica, istituzioni, imprese e università è uno dei cardini strategici dell’attività dell’Istituto, che promuove un approccio integrato, collaborativo e multidisciplinare.

Grazie a questa visione, si sono consolidati legami strutturali tra IRST e i principali attori dell’ecosistema della ricerca, contribuendo a rafforzare la presenza dell’Istituto nel contesto europeo e a supportare la diffusione della conoscenza scientifica a livello globale.

Un ruolo chiave in questa direzione è svolto dal Grant Office IRST, impegnato nel rafforzare il dialogo con le istituzioni europee e con gli stakeholder coinvolti nei processi decisionali della ricerca e innovazione (R&I), come Ministeri, Commissione Europea, reti europee, organizzazioni ombrello e uffici di collegamento.

Una sede IRST a Bruxelles per l’innovazione internazionale

Dal 2022, IRST ha attivato una propria sede operativa a Bruxelles, come azione strategica per rafforzare il presidio dei canali istituzionali europei. Questo snodo rappresenta una piattaforma attiva per il coinvolgimento in iniziative UE, in linea con il Beating Cancer Plan, e favorisce sinergie con istituzioni europee, piattaforme di ricerca, associazioni di pazienti e centri oncologici di eccellenza. La sede consente inoltre l’organizzazione diretta di eventi istituzionali e il rafforzamento del Grant Office IRST, impegnato nel monitoraggio strategico delle politiche europee su ricerca e innovazione (R&I).

Collaborazioni e reti a livello regionale

IRST è parte attiva delle principali reti regionali per l’innovazione nella salute e il trasferimento tecnologico. In particolare:

Reti e collaborazioni a livello nazionale e internazionale

A livello nazionale, IRST è parte integrante di Alleanza Contro il Cancro (ACC), il più grande network italiano dedicato alla ricerca oncologica traslazionale. A livello internazionale, l’Istituto è coinvolto in numerose infrastrutture europee di ricerca biomedica, progetti strategici e consorzi per la medicina personalizzata e l’uso dei big data in sanità.

Le principali collaborazioni includono:

Attraverso queste reti, IRST rafforza il proprio posizionamento come centro di riferimento nella ricerca oncologica a livello europeo, promuovendo progetti avanzati su biobanche, studi clinici multicentrici, medicina personalizzata e innovazione tecnologica nella salute.

Membro Associato di ECO

logo-EuropeanCancerOrganisation.jpg

ECO è uno dei più autorevoli network internazionali per lo sviluppo di politiche e strategie in ambito oncologico, che include membri prestigiosi quali EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer) and OECI (Organisation of European Cancer Institutes), oltre a importanti associazioni di pazienti europee e globali.

IRST è l'unico centro europeo di ricerca inserito come Associate Member, grazie al riconoscimento dell’eccellenza della sua ricerca oncologica e delle sue reti di collaborazione europee e globali. Vantaggi per IRST:

  • Visibilità internazionale come centro d’eccellenza nel panorama oncologico;
  • Condivisione di best practices con i principali esperti e istituzioni del settore;
  • Accesso alla mailing list ufficiale e inviti esclusivi a meeting, eventi e iniziative del network di ECO;
  • Ruolo di rilievo in progetti europei e collaborazioni strategiche future;
  • Partecipazione attiva nei Focus Network tematici di ECO;
  • Organizzazione congiunta dell’evento annuale ECO presso il Senato della Repubblica.

EUREGHA

logo-EUREGHA.png

La collaborazione tra IRST “Dino Amadori” IRCCS ed EUREGHA (European Regional and Local Health Authorities) rappresenta un tassello fondamentale della nostra strategia europea. EUREGHA è infatti l’unica rete europea che dà voce alle autorità sanitarie regionali e locali, promuovendo il dialogo con le istituzioni dell’Unione Europea e con le principali organizzazioni paneuropee che operano nel campo della sanità pubblica e dell’assistenza sanitaria. Grazie a questa partnership, IRST ha potuto rafforzare la propria visibilità e capacità di advocacy a livello europeo, beneficiando di un accesso diretto a network strategici e a informazioni tempestive su bandi e policy. Tra gli esempi più rilevanti vi è il ruolo di EUREGHA nel sostenere la candidatura di IRST come coordinatore di una proposta per la Mission Cancer, garantendo contatti con partner europei di primo piano e favorendo endorsement istituzionali di livello regionale. La collaborazione si traduce anche in occasioni concrete di confronto e visibilità.

Inoltre, grazie al rapporto diretto e operativo con il team di EUREGHA, IRST può:

  • attivare richieste mirate per la ricerca di partner progettuali;
  • ottenere mediazione per incontri bilaterali strategici;
  • ricevere aggiornamenti e newsletter tematiche;
  • accedere a dettagli informali sulle call europee più rilevanti;
  • condividere i risultati dei propri progetti attraverso le pubblicazioni della rete.

La partecipazione ai working group tematici di EUREGHA consente a IRST di contribuire attivamente alle priorità politiche e sanitarie europee, rafforzando il proprio posizionamento come attore di riferimento nel campo dell’oncologia e dell’innovazione in sanità.

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2025, 11:05

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.