Missione e Obiettivi
L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) ha per oggetto sociale la gestione di attività di ricovero e cura nel settore oncologico nel quadro della programmazione nazionale, regionale e territoriale. Nella veste di perno della Rete Oncologica della Romagna, IRST assolve ad attività di governo della ricerca oncologica e delle sperimentazioni cliniche.
MISSIONE
L’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) nasce per dar corpo ad una convinzione: la lotta ai tumori può esser vinta.
I costanti progressi ottenuti nella prevenzione, l’efficacia delle cure e le continue conquiste raggiunte grazie alla ricerca, testimoniano quanto, ciò che fino a pochi anni fa era una flebile speranza, oggi possa essere realtà.
IRST punta a stringere sempre più il legame tra cura e ricerca, garantendo qualità, originalità, innovazione e trasferibilità alla pratica clinica dei risultati di laboratorio. IRST mantiene al centro di ogni azione e di ogni progetto la sicurezza, il rispetto della persona e l’approccio globale al paziente aderendo pienamente ai principi cardine del Sistema Sanitario Nazionale quali:
- Universalità ed Equità - Tutte le persone hanno pari dignità e opportunità d’accesso ai servizi offerti dall’IRST a prescindere da età, sesso, credo religioso, idee politiche, provenienza, abilità fisiche, condizione sociale ed economica.
- Appropriatezza e Imparzialità - Comportamenti e scelte di medici e personale IRST devono rispettare i criteri di equità, obiettività e giustizia.
- Continuità e Affidabilità - L’Istituto assicura la regolare e continua erogazione dei servizi offerti, oltre al loro costante aggiornamento ed adeguamento alle esigenze espresse dagli utenti.
- Partecipazione e trasparenza - La partecipazione del cittadino allo svolgimento e al controllo del servizio è garantita sia attraverso il diritto di accesso alle informazioni su procedure, risorse e risultati sia attraverso la possibilità dell’utente di proporre suggerimenti ed osservazioni.
- Efficienza, efficacia ed economicità - Nel rispetto della sostenibilità economica e delle risorse disponibili, IRST persegue il progressivo e continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi offerti, adottando soluzioni tecnologiche ed organizzative sempre più funzionali ai propri obiettivi e al principio di prossimità.
OBIETTIVI
IRST, nel declinare la propria missione, persegue numerose finalità:
- assumere un ruolo di guida e riferimento nazionale ed internazionale nel campo dell’innovazione e della ricerca oncologica clinica, biologica e traslazionale;
- accrescere la qualità dell’assistenza garantendo un approccio globale al paziente oncologico e perseguendo processi di umanizzazione delle cure;
- favorire il trasferimento dei risultati della ricerca alle attività assistenziali;
- potenziare le relazioni tra i nodi della Rete Oncologica della Romagna realizzando il progetto del Comprehensive Cancer Care Network della Romagna (CCCN);
- garantire il costante aggiornamento professionale dei propri dipendenti attraverso crescenti attività di formazione;
- implementare e sviluppare la collaborazione e lo scambio di conoscenze con altri centri di eccellenza.