Cos'è
Alla Struttura SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari afferiscono varie specializzazioni oncologiche:
Tumori cutanei (Melanoma e Non-Melanoma)
Sarcomi dei tessuti molli
Tumori neuroendocrini
Tumori del distretto testa/collo
Tumori del sistema nervoso centrale
A queste attività si aggiungono l’ambulatorio multidisciplinare di osteoncologia e l’ambulatorio per la salute dell’osso, dedicati alla gestione e alla ricerca sulle patologie dell’osso.
L’obiettivo della Struttura è rappresentare il punto di unione di diverse discipline impegnate nel trattamento dei tumori rari e dei tumori della cute, così da garantire ai pazienti l’accesso alle più innovative tecniche di trattamento secondo i più elevati standard di buona pratica clinica.
Il continuo e rapido evolversi delle conoscenze impone che i pazienti siano seguiti da medici dedicati alla specifica patologia; per i tumori rari, questo si traduce in un approccio fortemente multidisciplinare. I professionisti dedicati alle diverse patologie rare fanno parte dei gruppi interaziendali della Rete oncologica della Romagna - CCCNR.
Le attività di ricerca
L’attività di ricerca costituisce un elemento distintivo dell’Istituto e rappresenta lo strumento essenziale per offrire ai pazienti strategie terapeutiche avanzate, in linea con il progresso scientifico e tecnologico.
Il gruppo ha una chiara vocazione alla ricerca e sviluppo di terapie avanzate di tipo ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products), che costituiscono parte integrante delle attività. Al suo interno, funzionalmente organizzate nell'Immuno Gene Therapy Factory and Research in Immunotherapy operano le piattaforme di Ricerca e Sviluppo, Immunomonitoring, CAR-T e la Cell Factory, dotata di due camere bianche autorizzate da AIFA per la produzione di terapie cellulari.
L’impegno è rivolto allo sviluppo clinico di nuovi prodotti di terapia cellulare per il trattamento dei tumori solidi, attraverso la progettazione e conduzione di studi clinici sia in monoterapia sia in combinazione, come nel caso dei vaccini a cellule dendritiche testati anche in patologie ad elevata complessità, tra cui il glioblastoma.
L’attività scientifica mantiene una forte impronta traslazionale, orientata a trasferire i risultati della ricerca biologica nei programmi clinici di terapia oncologica, con l’obiettivo di offrire ai pazienti opzioni innovative e personalizzate, ridurre la tossicità e potenziare l’efficacia dei trattamenti.
A chi si rivolge
Principalmente a pazienti con patologie oncologiche rare, tumori della cute (melanomi e non-melanomi), sarcomi dei tessuti molli, tumori neuroendocrini, del distretto testa/collo e del sistema nervoso centrale.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCS
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00.
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari - Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari - Cesena
via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena
Immuno Gene Therapy Factory (IGTF)
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 15:50