Cos'è
Alla Struttura SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari afferiscono varie specializzazioni oncologiche:
Tumori cutanei (Melanoma e Non-Melanoma)
Sarcomi dei tessuti molli
Tumori neuroendocrini
Tumori del distretto testa/collo
Tumori del sistema nervoso centrale
A queste attività si aggiungono l’ambulatorio multidisciplinare di osteoncologia e l’ambulatorio per la salute dell’osso, dedicati alla gestione e alla ricerca sulle patologie dell’osso.
L’obiettivo della Struttura è rappresentare il punto di unione di diverse discipline impegnate nel trattamento dei tumori rari e dei tumori della cute, così da garantire ai pazienti l’accesso alle più innovative tecniche di trattamento secondo i più elevati standard di buona pratica clinica.
Il continuo e rapido evolversi delle conoscenze impone che i pazienti siano seguiti da medici dedicati alla specifica patologia; per i tumori rari, questo si traduce in un approccio fortemente multidisciplinare. I professionisti dedicati alle diverse patologie rare fanno parte dei gruppi interaziendali CCCNR.
L’attività di ricerca rappresenta un elemento qualificante dell’istituto e uno strumento indispensabile per fornire al paziente strategie terapeutiche innovative, in accordo con il progresso scientifico.
Il gruppo è infatti impegnato, in collaborazione con l’area ricerca e sviluppo e la Cell Factory IRST, nello sviluppo clinico di nuovi prodotti di terapia avanzata cellulare per la cura dei tumori solidi. Questo si realizza nella progettazione e conduzione di studi clinici con terapie cellulari, sia in monoterapia che in combinazione, come nel caso dei vaccini con cellule dendritiche in diverse patologie tra cui una delle più sfidanti, il glioblastoma.
L’attività di ricerca ha una forte impronta translazionale (cioè nel trasferire i risultati della ricerca biologica ai programmi clinici di terapia antitumorale), consentendo così di proporre al paziente opzioni terapeutiche innovative e individualizzate, di ridurre la tossicità e aumentare l’efficacia.
A chi si rivolge
Pazienti con patologie oncologiche rare, tumori della cute (melanomi e non-melanomi), sarcomi dei tessuti molli, tumori neuroendocrini, del distretto testa/collo e del sistema nervoso centrale.
Dove
Sede di Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
Come accedere
[Sezione da completare: non presente nel testo originale]
Date e orari
Orari
[Sezione da completare: non presente nel testo originale]
Contatti
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari - Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari - Cesena
via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 10:11