Vai al contenuto

Cos'è

La Struttura Semplice di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva dell’IRST è Area del Laboratorio di Bioscienze specializzata nell’identificazione e caratterizzazione di biomarcatori circolanti e tissutali, genetici ed epigenetici, per l’elaborazione di profili diagnostici ad alta precisione.

Eroga prestazioni diagnostiche basate sulle analisi molecolari da materiale biologico (prelievi ematici, campioni tissutali da istologia o citologia, vetrini con fettine fissate o inclusi in blocchetti di paraffina, agoaspirati ecc) nelle patologie dei vari organi ed apparati.

La Struttura è riconosciuta come laboratorio accreditato secondo la norma UNI EN ISO 15189:2024, garanzia di qualità, affidabilità e competenza in diagnostica molecolare.

L'SS si articola al suo interno in due settori operativi: l'area germinale e l'area somatica.

Area Germinale

Il settore di Diagnostica Germinale si occupa di identificare i fattori genetici coinvolti nella predisposizione alla malattia ed avviare opportuni percorsi di prevenzione per gli individui a rischio, in collaborazione con i servizi di Prevenzione Oncologica dell'AUSL della Romagna (sedi di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini).

Gli individui che possono essere sottoposti a tali test sono essenzialmente tutti coloro per i quali si sospetta una predisposizione ereditaria allo sviluppo di determinate neoplasie.

Il percorso del counselling genetico prevede innanzitutto una consulenza genetica (ambulatorio di genetica oncologica e/o di oncologia) allo scopo di verificare se effettivamente vi sono i presupposti per sospettare una familiarità a particolari neoplasie. In caso di esito positivo viene eseguita la valutazione del rischio familiare con l’eventuale presenza di alterazioni genetiche a cui corrisponde un percorso diagnostico preventivo dedicato. La consulenza genetica è aperta alla valutazione del rischio di diverse forme tumorali.

Come prenotare una visita genetica?

La predisposizione genetica ai tumori: che cos'è?

Area Somatica

Il settore di Diagnostica Somatica è perno della medicina di precisione in quanto si occupa della caratterizzazione molecolare somatica dei tumori e di indirizzare il clinico verso terapie farmacologiche mirate per ottimizzarne l’efficacia.

Si occupa, inoltre, di individuare pazienti maggiormente predisposti ad avere tossicità indotte dalla terapia chemioterapica, in modo tale che il clinico possa modulare la somministrazione dei farmaci a seconda delle caratteristiche del paziente contenendo gli effetti negativi, di identificare poiché esistono chemioterapici che possono causare tossicità molto gravi ai pazienti. Esistono ormai molti farmaci che possono selettivamente essere efficaci nella cura dei tumori.

Visto il duplice ruolo nella diagnostica e nella ricerca, e grazie alla collaborazione di tutte le Oncologie della Romagna, il servizio di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva è sempre attento allo sviluppo di percorsi che permettano il continuo supporto alla clinica e un costante aggiornamento dei test molecolari necessari per il corretto utilizzo di nuove terapie mirate. Per questo l'elenco delle analisi disponibili è in costante aggiornamento, allo scopo di poter fornire alla clinica le analisi più all'avanguardia per una corretta diagnosi molecolare dei tumori. Inoltre, al fine di poter ottenere sempre i migliori risultati possibili, molte delle analisi in uso sono sotto controllo di qualità.

Strumentazioni

La costante evoluzione delle metodologie e delle tecniche di laboratorio determinano l’impulso allo sviluppo tecnologico della Struttura, dotata di strumentazioni di aziende leader nel settore che garantiscono l’efficienza e la qualità nelle esecuzioni delle prestazioni. Il laboratorio, infatti, è dotato di sequenziatori Next-Generation Sequencing (NGS) che permettono di analizzare numerosi geni in contemporanea, a partire da un quantitativo molto ridotto di materiale biologico (DNA, RNA) su tessuto, sangue o biopsia liquida.

Sistema qualità

La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva, identificata come CAB 2731 IRSTE, svolge la propria attività anche in conformità ai requisiti richiesti dalla norma UNI EN ISO 15189:2024 (certificato di accreditamento ACCREDIA n. 02289).

Il laboratorio offre un servizio di identificazione e valutazione di marcatori circolanti e tissutali, cellulari, vescicolari, genetici ed epigenetici, correlati con la trasformazione neoplastica, per individuazione e validazione di biomarcatori diagnostici, prognostici e predittivi di risposta clinica, finalizzati all’ottimizzazione e personalizzazione dei percorsi clinico-terapeutici dei pazienti, coniugando tale servizio con gli obiettivi dell’Istituto e del Sistema Qualità.

I profili biomolecolari analizzati permettono l'identificazione non soltanto di marcatori correlati con la prognosi o predittivi di risposta, ma anche di marcatori in grado di predire la tossicità e/o la capacità di metabolizzare nel modo più corretto i farmaci oncologici, permettendo di costituire complessi profili diagnostici basati su dati genomici e genetici.

Poiché tale attività spesso deriva dai più recenti dati di ricerca, necessita di un continuo aggiornamento e confronto con essa fornendo spunti per nuove indagini e progetti di ricerca; per questo l'attività di diagnostica è eseguita da ricercatori che sono al tempo stesso parte attiva e importante delle attività di ricerca di alcuni settori.

Entrambi i valori di ricerca e innovazione (implementazione di nuovi test e metodologie di indagine) sono essenziali per aumentare la qualità delle attività/analisi effettuate e “la qualità come diritto al paziente”.

A chi si rivolge

Pazienti, familiari e caregiver, professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

La SS Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva svolge la sua attività negli edifici dell’IRST sede Meldola al primo piano, al corpo G, nell’ampliamento del Laboratorio di Bioscienze con accesso controllato e videosorvegliato.

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

Date e orari

Orari

Gli operatori interni o esterni possono rivolgersi al Laboratorio di Diagnostica dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00. Il Laboratorio non svolge attività diretta al pubblico.

Contatti

Responsabile

Personale della struttura

Avvisi e notizie

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

SC Laboratorio di Bioscienze

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Allegati

Ultimo aggiornamento: 07 novembre 2025, 10:37

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.