Cos'è
La Struttura Semplice di Diagnostica Molecolare Avanzata e Predittiva dell’IRST è Area del Laboratorio di Bioscienze specializzata nell’identificazione e caratterizzazione di biomarcatori circolanti e tissutali, genetici ed epigenetici, per l’elaborazione di profili diagnostici ad alta precisione.
Attraverso l’analisi di marcatori genetici, epigenetici, cellulari e circolanti, la struttura contribuisce a ottimizzare i percorsi clinico-terapeutici dei pazienti, unendo la pratica diagnostica alla ricerca traslazionale.
Dispone di un parco strumentazioni avanzato, comprendente sequenziatori NGS, sistemi di PCR real-time e spettrometri di massa, che consentono di eseguire indagini genomiche di elevata precisione su campioni biologici complessi.
L’attività è fortemente integrata con la ricerca traslazionale, consentendo l’implementazione continua di metodiche innovative e l’adattamento alle più recenti evidenze scientifiche, con l’obiettivo di personalizzare i trattamenti oncologici e ridurre la tossicità farmacologica attraverso la farmacogenetica.
La Struttura è riconosciuta come laboratorio accreditato secondo la norma UNI EN ISO 15189, garanzia di qualità, affidabilità e competenza in diagnostica molecolare.
L'SS si articola al suo interno in due aree, la germinale e la somatica.
Area Germinale
L’area di Diagnostica Germinale si occupa di identificare i fattori genetici che possono determinare una predisposizione ereditaria allo sviluppo di neoplasie. Il percorso prende avvio dalla consulenza genetica oncologica, che permette di ricostruire la storia familiare e verificare la presenza di condizioni di rischio. In caso di esito positivo si procede con la valutazione del rischio familiare e con l’individuazione di eventuali alterazioni genetiche, a cui corrisponde l’attivazione di programmi di sorveglianza e prevenzione personalizzati.
La collaborazione con i Servizi di Prevenzione Oncologica dell’AUSL della Romagna consente di offrire un approccio multidisciplinare e integrato, esteso alle sedi di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini. Le attività riguardano diverse forme di predisposizione ereditaria, incluse le sindromi di Lynch e di Li-Fraumeni, e sono rivolte sia a persone sane con casi di tumore in famiglia, sia a pazienti già affetti da malattia oncologica per valutare possibili implicazioni ereditarie.
Area Somatica
L’area di Diagnostica Somatica è focalizzata sulla caratterizzazione molecolare dei tumori al fine di indirizzare i pazienti verso terapie mirate e più efficaci, nell’ottica della cosiddetta medicina di precisione. Attraverso l’analisi dei profili genetici dei tumori solidi – come quelli della mammella, dell’ovaio, del colon-retto, del polmone e del fegato – è possibile identificare mutazioni specifiche e selezionare farmaci in grado di colpirle selettivamente.
Accanto all’individuazione di marcatori predittivi di risposta, l’attività somatica comprende anche lo studio dei fattori genetici che possono determinare tossicità significative in seguito alla somministrazione di chemioterapici. La farmacogenetica consente infatti di modulare la terapia in base alle caratteristiche individuali, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita. E' assicurato un aggiornamento costante del pannello dei test disponibili, permettendo così alla clinica di disporre delle indagini più innovative e di supportare la scelta terapeutica in maniera tempestiva e personalizzata.
A chi si rivolge
Pazienti, familiari e caregiver, professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCS
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Gli operatori possono rivolgersi al Laboratorio di Diagnostica dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 17:00. Il Laboratorio non svolge attività diretta al pubblico.
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Galleria
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SC Laboratorio di Bioscienze
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Ultimo aggiornamento: 12 ottobre 2025, 12:23