Vai al contenuto

Cos'è

Missione scientifica e ambito di ricerca

L’Animal Facility IRST fornisce a ricercatori e professionisti competenze, servizi, infrastrutture e tecnologie all’avanguardia per lo studio dei processi biologici in modelli sperimentali di patologia, con un focus specifico sulla patologia oncologica.

L’unità è specializzata nello sviluppo e nell’ottimizzazione di modelli preclinici per patologie di interesse trasversale, in collaborazione con i diversi gruppi di ricerca IRST e CCCRN. Le principali aree di attività comprendono:

  • tumori cerebrali;

  • studi fondamentali di fisiopatologia;

  • ricerca preclinica per lo sviluppo di strategie terapeutiche e diagnostiche innovative;

  • valutazione della risposta ai trattamenti, inclusi approcci farmacologici, radioterapici e immunoterapici.

L’Animal Facility è strutturata in due sedi: IRST di Meldola e IZSLER di Forlì. Le sedi ospitano laboratori per la manipolazione di colture cellulari 2D e 3D, creazione di MOGM, tecnologie omiche e di imaging per la realizzazione di modelli xenografts e PDOX, oltre a dati sperimentali preclinici in vitro alternativi alla sperimentazione animale.

Un ambiente altamente specializzato dove la patologia oncologica prende forma in modelli sperimentali avanzati. Tecnologie d’avanguardia e approcci multidimensionali per esplorare, testare e innovare. Il ponte tra la ricerca preclinica e le terapie del futuro nasce qui.

Patologie oncologiche studiate

All'interno dell’Animal Facility, una parte significativa dell’attività di ricerca è dedicata allo sviluppo di modelli preclinici per lo studio del glioblastoma, la più aggressiva tra le neoplasie cerebrali. Le colture primarie arricchite in cellule staminali, l’analisi dei meccanismi di resistenza farmacologica (come nel caso del Regorafenib), e l’esplorazione di target molecolari innovativi – tra cui il segnale purinergico, le fusioni driver, la proteina HuR e i recettori sigma – rappresentano solo alcune delle linee di ricerca attive.

Vengono applicati approcci 3D drug screening, studi sulla radioterapia cerebrale e il declino cognitivo, e modelli sperimentali per indagare l’interazione tra microbiota, intestino e cervello nei gliomi. Questo ecosistema preclinico ad alta complessità è fondamentale per accelerare lo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate e mirate.

Servizi offerti

L'Animal facility IRST offre:

  • modelli sperimentali per patologie neoplastiche;

  • studi di risposta a trattamenti oncologici;

  • formazione per tirocinio pratico obbligatorio per sperimentazione animale;

  • attività di mentoring per studenti magistrali.

Progetti attivi

  • TransCan e COST: immunoterapie e nuove opportunità terapeutiche;

  • Bando PRIN: sviluppo di agenti multitarget per il glioblastoma;

  • PNNR THE: oncologia di precisione con analisi avanzata di modelli 3D;

  • Bando ASI: sviluppo di modelli microdosimetrici genomici.

Tecnologie e piattaforme

L'Animal facility IRST dispone di:

  • Sistemi avanzati di allevamento zebrafish;

  • microscopi a fluorescenza e confocali;

  • strumenti per microiniezioni e imaging;

  • stabulario per roditori con sistemi di ventilazione e imaging in vivo;

  • irradiatore per sperimentazione preclinica;

  • strumenti per chirurgia in condizioni sterili e analisi comportamentali.

A chi si rivolge

Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, direzioni IRST, enti e istituti di ricerca, enti finanziatori, ministeri della Salute, Ricerca e Università, associazioni professionali di ricerca.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

Contatti

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

SC Laboratorio di Bioscienze

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 21:56

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.