Vai al contenuto

Cos'è

Missione scientifica e ambito di ricerca

L’Animal Facility IRST fornisce a ricercatori e professionisti competenze, servizi, infrastrutture e tecnologie all’avanguardia per lo studio dei processi biologici in modelli sperimentali di patologia, con un focus specifico sulla patologia oncologica.

L’unità è specializzata nello sviluppo e nell’ottimizzazione di modelli preclinici per patologie di interesse trasversale, in collaborazione con i diversi gruppi di ricerca IRST e CCCRN. Le principali aree di ricerca comprendono:

  • tumori cerebrali;

  • studi fondamentali di fisiopatologia;

  • ricerca preclinica per lo sviluppo di strategie terapeutiche e diagnostiche innovative;

  • valutazione della risposta ai trattamenti, inclusi approcci farmacologici, radioterapici e immunoterapici.

L’Animal Facility è strutturata in due sedi: IRST di Meldola e IZSLER di Forlì. Le sedi ospitano laboratori per la manipolazione di colture cellulari 2D e 3D, creazione di MOGM, tecnologie omiche e di imaging per la realizzazione e caratterizzazione di modelli xenografts e PDOX, oltre a dati sperimentali preclinici in vitro ottenuti da colture cellulari 3D e organoidi che permettono di studiare processi biologici complessi senza l'uso e/o riducendo l’uso di animali in linea con le norme 3R.

Un ambiente altamente specializzato dove la patologia oncologica prende forma in modelli sperimentali avanzati. Tecnologie d’avanguardia e approcci multidimensionali per esplorare, testare e innovare. Il ponte tra la ricerca preclinica e le terapie del futuro nasce qui.

Patologie oncologiche studiate

All'interno dell’Animal Facility, una parte significativa dell’attività di ricerca è dedicata allo sviluppo di modelli preclinici patient-derived per lo studio del glioblastoma, la più aggressiva tra le neoplasie cerebrali. La collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell'AUSL della Romagna presso l'Ospedale Bufalini di Cesena ha consentito di ottenere una library di colture primarie ottenute da materiale chirurgico donato da pazienti affetti da gliomi da utilizzare per studi funzionali volti a individuare nuovi target di terapia e allo sviluppo di terapie innovative.  L’utilizzo delle colture primarie arricchite in cellule staminali, la profilazione molecolare dei campioni tissutali tumorali,  l’analisi dei meccanismi di resistenza farmacologica (come nel caso del Regorafenib), e l’esplorazione di target molecolari innovativi – tra cui il segnale purinergico regolato dai recettori P2X, P2Y e A2A, le fusioni driver, la RNA binding protein HuR e i recettori sigma – rappresentano solo alcune delle linee di ricerca attive.

Vengono applicati approcci 3D drug screening, studi di teratogenesi e tossicità su modello zebrafish per lo sviluppo preclinico di nuove terapie antitumorali,  studi sulla radioterapia cerebrale e il declino cognitivo, e modelli sperimentali per indagare l’interazione tra microbiota, intestino e cervello nei gliomi. Questo ecosistema preclinico ad alta complessità è fondamentale per accelerare lo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate e mirate.

Servizi offerti

L'Animal facility IRST offre:

  • modelli sperimentali per patologie neoplastiche;

  • studi di risposta a trattamenti oncologici;

  • formazione per tirocinio pratico obbligatorio per sperimentazione animale;

  • attività di mentoring per studenti magistrali.

Progetti attivi

  • 2025-2027: Bando PRIN (PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE– Bando 2022_Prot. 20225XTNZE): A Sustainable Approach for the discovery of Multitarget agents against glioblastoma_SUS-DREAM (IRST PI Research sub-unit);
  • 2024-2026: Bando PNNR THE_"Precision Oncology: Innovating Drug Testing with Advanced 3D Cell Model Analysis"_PODA 3D (IRST PI committed sub-project);
  • 2024-2026: Bando PNRR-POC (PNRR-POC-2023-12377405) Development of novel anticancer therapeutic agents targeting the post-transcriptional regulator RNA-binding protein HuR (IRST PI project);
  • 2024-2026: BANDO AGENZIA SPAZIALE ITALIANA (ASI): MGM: sviluppo e validazione di un modello microdosimetrico genomico per la predizione di mutazioni radio-indotte in ambiente spaziale (IRST PI Research Unit);
  • 2024-2026: PR-FESR: PROGETTO 3D PIONEER "3D-PRINTED ONCO-NEUROSPHERES): Piattaforma traslazionale 3D per lo screening di farmaci e terapie cellulari avanzate per il glioblastoma multiforme (IRST PI project);
  • 2023-2025: Bando PNRR-POC-2022-12375884: lmplementation of a predictive biomarker of response to regorafenib in glioblastoma (IRST PI Research Unit);
  • 2022-2026: TransCan 3: New immunotherapies targeting the key purinergic checkpoints in the tumor microenvironment (IRST PI Research Unit);
  • 2022-2026: COST: P2X receptors as a therapeutic opportunity (IRST member of scientific board).

Tecnologie e piattaforme

L'Animal facility IRST dispone di:

  • Laboratori di colture cellulari 2D e 3D dotati di incubatori e cappe a flusso laminare ipossiche per simulare le condizioni di ridotta concentrazione di O2 del microambiente tumorale;
  • Laboratorio MOGM per ingegnerizzazione cellule per la creazione di modelli sperimentali in vitro e in vivo;
  • Microscopi a fluorescenza, microscopio confocale per imaging in vitro su cellule e tessuti;
  • Sistema a flusso continuo di acquari progettato per lo stabulazione del pesce zebra (zebrafish), essenziale per la ricerca e la sperimentazione in campo biologico e biomedico;
  • Strumenti per microiniezioni su modello zebrafish e stereo microscopi per l’imaging in vivo;
  • Armadi stabulario da 60 gabbie ciascuno con sistema di areazione per ricambio continuo di aria microfiltrata;
  • Sistema di imaging in-vivo per reporters fluorescenti e bioluminescenti con annesso sistema di anestesia;
  • Irradiatore per sperimentazione preclinica su modelli in vitro e in vivo;
  • Cappe a flusso laminare per cambio gabbie e r chirurgia in condizioni sterili, sistema di anestesia;
  • Stereomicrospisco comprensivo di videocamera, strumento stereotassico e microdrill per operazioni di microchirurgia e impianti ortotopici intracranici;
  • Attrezzature e software per analisi comportamentali su modello murino per studi deficit cognitivo e neuromotorio da trattamento chemio-radioterapico (Rota-rod, grip strenght, labirinto elevated plus maze, open field, fotocamera per riprese video, software dedicato per analisi di immagini).

Collaborazioni

Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia, Dipartimento di scienze mediche, Università di Ferrara; Oncologia e Immunologia, Università di Padova; SC Fisica Sanitaria S.Orsola, Bologna; Cell Dynamics-CNR Bologna; Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna; Dipartimento di Neuroscienze-SC Neurochirurgia, Area Vasta Romagna; Centro Iperbarico di Ravenna; SC Microbiologia, Laboratorio Unico Pievesestina, Area Vasta Romagna; Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Scienze Motorie, Università di Verona; Science and Tecnology Park for Medicine (TPM), Mirandola; Novo Nordisk Foundation Center for Protein Research, University of Copenhagen; Institute for Research on Cancer and Aging (IRCA), Nice, France, Faculté de Médecine et de Pharmacie Inserm - Unité Mixte de Recherche U 1234 (PANTHER).

A chi si rivolge

Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, direzioni IRST, enti e istituti di ricerca, enti finanziatori, ministeri della Salute, Ricerca e Università, associazioni professionali di ricerca.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

Contatti

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

SC Laboratorio di Bioscienze

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 10:07

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.