Cos'è
Missione scientifica e ambito di ricerca
La Translational Oncology è la Unit del Laboratorio di Bioscienza che si occupa di ricerca traslazionale avanzata in ambito oncologico (tumori solidi), con l’obiettivo di trasferire rapidamente le scoperte di laboratorio alla pratica clinica. L’approccio è centrato sulla personalizzazione del trattamento oncologico, a partire dalla caratterizzazione molecolare del tumore fino alla definizione di biomarcatori e algoritmi predittivi per la risposta alle terapie.
I tumori solidi non sono entità omogenee: pazienti con neoplasie apparentemente simili possono presentare profili molecolari profondamente differenti, con impatti significativi sulla prognosi e sulla risposta ai trattamenti. La Unit si propone di delineare questi profili attraverso un’integrazione avanzata di dati biologici, clinici, radiologici e genomici, contribuendo allo sviluppo di una medicina di precisione ad alta risoluzione.
Grazie a questo approccio, la Unit Translational Oncology sviluppa terapie oncologiche personalizzate basate su biopsia liquida, AI e modelli preclinici. Integra tecnologie avanzate per anticipare l’evoluzione tumorale e ottimizzare le decisioni cliniche. L’innovazione traslazionale diventa motore della medicina di precisione.
Linee di ricerca principali
Identificazione di biomarcatori tumorali e circolanti (biopsia liquida) per diagnosi precoce, stratificazione prognostica, predizione di risposta e monitoraggio terapeutico.
Caratterizzazione multi-parametrica della malattia minima residua e dei meccanismi di resistenza tramite DNA/RNA circolante, cellule tumorali circolanti (CTC), piastrine e vescicole extracellulari.
Sviluppo di modelli predittivi basati su intelligenza artificiale e apprendimento federato, integrando dati molecolari, clinici e radiomici.
Studio dell’eterogeneità tumorale e del microambiente nel determinare l’aggressività tumorale.
Analisi di meccanismi di tumorigenesi, progressione e sensibilità ai farmaci su modelli in vitro e in vivo.
Studio di fattori genetici ereditari di predisposizione oncologica in pazienti con familiarità tumorale.
La Unit mira a trasforma dati biologici, radiologici e clinici in strumenti decisionali attraverso modelli predittivi basati su AI. Le piattaforme multi-omiche e i modelli preclinici riducono l’incertezza terapeutica. Ogni trattamento viene guidato dalla scienza e validato in laboratorio.
Patologie oncologiche studiate
La Unit concentra la propria attività su numerosi tumori solidi, con approcci specifici per ciascuno:
Tumore polmonare non a piccole cellule
Identificazione di fattori prognostici integrando dati clinici, biologici e radiologici;
studio di cellule staminali e CTC in stadio precoce;
biomarcatori predittivi di risposta a immunoterapia e terapie target in fase metastatica.
Microcitoma polmonare
Caratterizzazione molecolare in pazienti long survivor e con sopravvivenza standard.
Tumore del colon-retto
Studio di mutazioni targettabili (es. BRAF);
impiego della biopsia liquida per prognosi e risposta terapeutica.
Tumore dello stomaco
Marcatori predittivi di risposta alla terapia neo-adiuvante;
studio di predisposizione genetica in pazienti con storia familiare.
Tumori delle vie biliari
Marcatori di risposta all’immunoterapia (colangiocarcinoma);
sviluppo di organoidi derivati da tumore.
Tumore del pancreas
Biomarcatori tissutali e circolanti per pazienti localmente avanzati;
sviluppo di modelli preclinici (organoidi).
Tumore della prostata
Marcatori predittivi in tumori resistenti alla castrazione;
biopsia liquida per profilazione molecolare.
Tumore della mammella
Studio di biomarcatori in triplo negativo;
isolamento e analisi di cellule tumorali circolanti.
Collaborazioni e reti scientifiche
La Unit è attivamente coinvolta in progetti collaborativi nazionali e internazionali, con centri clinici e di ricerca di eccellenza in Italia (tra cui IRCCS San Raffaele, Milano, Università di Ferrara, Università di Parma, Università di Bari) e Internazionali (Vall d’Hebron Institute of Oncology - Spagna, CHU de Toulouse - Francia, University of Leipzig - Germania, GRADIANT Technologies Vigo - Spagna).
Tecnologie e piattaforme
La Unit utilizza infrastrutture tecnologiche all’avanguardia per l’analisi integrata dei tumori solidi:
NGS di nuova generazione (NovaSeq6000, NextSeq550) con automazione library prep (Hamilton);
Nanostring GeoMx DSP per profilazione molecolare spaziale;
Chromium 10x Genomics e Tapestri (Mission Bio) per analisi dell’eterogeneità;
DEPArray (Silicon Biosystem) per isolamento di cellule tumorali circolanti;
Citofluorimetria a flusso e cell sorting;
Nanostring, RT-PCR, Digital PCR per l’analisi di mutazioni, CNV, espressione genica;
Microscopia confocale per imaging ad alta risoluzione di campioni vitali o fissati.
A chi si rivolge
Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, direzioni IRST, enti e istituti di ricerca, enti finanziatori, ministeri della Salute, Ricerca e Università, associazioni professionali di ricerca.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCS
P. Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SC Laboratorio di Bioscienze
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 16:09