Vai al contenuto

Competenze

La Direzione Scientifica dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS è nominata dal Consiglio di Amministrazione previa intesa tra i soci pubblici e privati. I requisiti e le modalità di nomina sono definiti in coerenza con quanto previsto per gli IRCCS pubblici e dalle normative regionali, in particolare l’articolo 10, comma 2, della Legge regionale Emilia-Romagna n. 29/2004.

La Direzione Scientifica gestisce il budget della ricerca – definito annualmente in accordo con la Direzione Generale – e presiede il Comitato Tecnico Scientifico e il Comitato Medico Scientifico. Esprime parere obbligatorio su tutte le determinazioni inerenti le attività scientifiche e cliniche, identificando le strutture a prevalente vocazione di ricerca.

Sovrintende alla valutazione scientifica delle strutture e dei ricercatori IRST, con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico, e coordina il Programma per l’Innovazione e la Ricerca.

Alla Direzione Scientifica afferiscono numerose strutture dedicate allo sviluppo della ricerca clinica, traslazionale, epidemiologica e biostatistica, tra cui l’Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche, la SC Epidemiologia Clinica e Sperimentale, l’Unità di Fase 1, la Clinical Research Organisation (CRO), l’SC Data Unit e l’Ufficio Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Formazione. In questo ambito rientrano anche le attività di gestione dei flussi informativi, project management, grant office, sistemi regolatori, valorizzazione dei risultati scientifici e supporto alla formazione.

La Direzione Scientifica opera in sinergia con le altre direzioni IRST e con reti scientifiche nazionali e internazionali, garantendo qualità metodologica, sostenibilità, compliance normativa e impatto traslazionale della ricerca.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Unità operativa
Loading...

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

Responsabile

Strutture

Contatti

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 21:46

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.