Vai al contenuto

Cos'è

La struttura di Oncologia Medica Gastroenterologica è specializzata nella diagnosi, trattamento e follow-up delle neoplasie del colon-retto, dell’esofago, dello stomaco, del pancreas e delle vie biliari. Inoltre, si occupa di tumori a insorgenza più rara come quelli del piccolo intestino, i pseudomixomi peritoneali e le neoplasie dell’ano.

Le neoplasie del tratto gastroenterico rappresentano patologie complesse che richiedono un approccio multidisciplinare. Per questo motivo, sono attivi percorsi diagnostici e terapeutici in collaborazione con gli specialisti degli ospedali di Forlì e Cesena. Il gruppo multidisciplinare comprende oncologi medici, chirurghi, endoscopisti, radiologi e radiologi interventisti, medici nucleari, nutrizionisti clinici, radioterapisti, palliativisti e patologi. Questo approccio collegiale permette di migliorare significativamente la gestione del paziente, assicurando decisioni terapeutiche condivise, sincronizzazione degli interventi diagnostici e terapeutici, e ottimizzazione delle tempistiche di prestazione.
L'approccio multidisciplinare è essenziale anche per la gestione delle possibili complicanze legate ai trattamenti. Ogni paziente viene valutato individualmente attraverso visite con ciascun specialista del team. Segue una discussione collegiale per definire la strategia di trattamento più appropriata e programmare le prestazioni necessarie. Questo processo garantisce una gestione uniforme e validata delle fasi diagnostiche, terapeutiche e di follow-up.

L’impegno è quello di definire percorsi assistenziali personalizzati per la diagnosi, cura e follow-up, offrendo trattamenti sperimentali all’avanguardia. A ogni paziente è garantita la massima comprensione della propria malattia e il supporto necessario durante tutto il percorso di cura.

Attività di ricerca

Il team collabora strettamente con istituzioni nazionali e internazionali, partecipando attivamente a numerosi progetti di ricerca con l'obiettivo di offrire ai pazienti l'opportunità di partecipare a studi clinici con farmaci innovativi. Attraverso queste collaborazioni, contribuisce allo sviluppo di nuove terapie e al miglioramento continuo dei trattamenti.

La struttura è inoltre impegnata nel favorire l'accesso precoce a terapie innovative attraverso programmi di accesso allargato. Questi programmi permettono ai pazienti di beneficiare di trattamenti promettenti prima della loro disponibilità per l'uso clinico standard, offrendo così ulteriori speranze e opzioni terapeutiche a chi ne ha più bisogno.

L'Istituto si avvale anche di un Laboratorio di Bioscienze, dotato di tecnologie all’avanguardia per l'analisi di tessuti e campioni ematici. Grazie a queste risorse, da diversi anni è attivo nel campo della ricerca traslazionale sui tumori del tratto gastroenterico. La ricerca traslazionale consente di trasformare le scoperte scientifiche provenienti dal laboratorio in applicazioni cliniche, con l'obiettivo di ridurre l'incidenza e la mortalità per cancro. Un elemento fondamentale in questo contesto è il contributo dei pazienti. Da alcuni anni, l'Istituto offre la possibilità di partecipare a studi di ricerca traslazionale attraverso la donazione di tessuti di archivio, campioni di sangue e dati clinici.

Grazie ai progressi della ricerca traslazionale, un numero sempre crescente di nuovi farmaci mirati contro specifici bersagli molecolari sta progressivamente entrando in sperimentazione clinica. Se questi farmaci confermeranno l’efficacia e la sicurezza attese, la percentuale di pazienti oncologici che potrà beneficiare di una terapia di precisione aumenterà significativamente nei prossimi anni.

A chi si rivolge

Pazienti con patologie oncologiche gastroenteriche.

Dove

Sede di Forlì

via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì

Loading...

Come accedere

[Sezione da completare: non presente nel testo originale]

Date e orari

Orari

[Sezione da completare: non presente nel testo originale]

Contatti

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 10:11

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.