Cos'è
La struttura di Oncologia Medica Gastroenterologica è specializzata nella diagnosi, trattamento e follow-up delle neoplasie del colon-retto, dell’esofago, dello stomaco, del pancreas e delle vie biliari. Inoltre, si occupa di tumori a insorgenza più rara come quelli del piccolo intestino, i pseudomixomi peritoneali e le neoplasie dell’ano.
Le neoplasie del tratto gastroenterico rappresentano patologie complesse che richiedono un approccio multidisciplinare. Per questo motivo, sono attivi percorsi diagnostici e terapeutici in collaborazione con gli specialisti degli ospedali di Forlì e Cesena. Il gruppo multidisciplinare comprende oncologi medici, chirurghi, endoscopisti, radiologi e radiologi interventisti, medici nucleari, nutrizionisti clinici, radioterapisti, palliativisti e patologi. Questo approccio collegiale permette di migliorare significativamente la gestione del paziente, assicurando decisioni terapeutiche condivise, sincronizzazione degli interventi diagnostici e terapeutici, e ottimizzazione delle tempistiche di prestazione.
L'approccio multidisciplinare è essenziale anche per la gestione delle possibili complicanze legate ai trattamenti. Ogni paziente viene valutato individualmente attraverso visite con ciascun specialista del team. Segue una discussione collegiale per definire la strategia di trattamento più appropriata e programmare le prestazioni necessarie. Questo processo garantisce una gestione uniforme e validata delle fasi diagnostiche, terapeutiche e di follow-up.
L’impegno è quello di definire percorsi assistenziali personalizzati per la diagnosi, cura e follow-up, offrendo trattamenti sperimentali all’avanguardia. A ogni paziente è garantita la massima comprensione della propria malattia e il supporto necessario durante tutto il percorso di cura.
Attività di ricerca
Il team collabora strettamente con istituzioni nazionali e internazionali, partecipando attivamente a numerosi progetti di ricerca con l'obiettivo di offrire ai pazienti l'opportunità di partecipare a studi clinici con farmaci innovativi. Attraverso queste collaborazioni, contribuisce allo sviluppo di nuove terapie e al miglioramento continuo dei trattamenti.
La struttura è inoltre impegnata nel favorire l'accesso precoce a terapie innovative attraverso programmi di accesso allargato. Questi programmi permettono ai pazienti di beneficiare di trattamenti promettenti prima della loro disponibilità per l'uso clinico standard, offrendo così ulteriori speranze e opzioni terapeutiche a chi ne ha più bisogno.
L'Istituto si avvale anche di un Laboratorio di Bioscienze, dotato di tecnologie all’avanguardia per l'analisi di tessuti e campioni ematici. Grazie a queste risorse, da diversi anni è attivo nel campo della ricerca traslazionale sui tumori del tratto gastroenterico. La ricerca traslazionale consente di trasformare le scoperte scientifiche provenienti dal laboratorio in applicazioni cliniche, con l'obiettivo di ridurre l'incidenza e la mortalità per cancro. Un elemento fondamentale in questo contesto è il contributo dei pazienti. Da alcuni anni, l'Istituto offre la possibilità di partecipare a studi di ricerca traslazionale attraverso la donazione di tessuti di archivio, campioni di sangue e dati clinici.
Grazie ai progressi della ricerca traslazionale, un numero sempre crescente di nuovi farmaci mirati contro specifici bersagli molecolari sta progressivamente entrando in sperimentazione clinica. Se questi farmaci confermeranno l’efficacia e la sicurezza attese, la percentuale di pazienti oncologici che potrà beneficiare di una terapia di precisione aumenterà significativamente nei prossimi anni.
Grazie ai progressi della ricerca traslazionale, un numero sempre crescente di nuovi farmaci mirati contro specifici bersagli molecolari sta progressivamente entrando in sperimentazione clinica. Se questi farmaci confermeranno l’efficacia e la sicurezza attese, la percentuale di pazienti oncologici che potrà beneficiare di una terapia di precisione aumenterà significativamente nei prossimi anni.
A chi si rivolge
Pazienti con patologie oncologiche gastroenteriche.
Dove
SSD Gruppo di Patologia Gastroenterica
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00.
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SSD Gruppo di Patologia Gastroenterica
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SSD Gruppo di Patologia Gastroenterica - Cesena
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
SSD Gruppo di Patologia Gastroenterica - Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 12:52
