Cos'è
La SSD di Ematologia e Trapianti CSE, guidata dal Dott. Gerardo Musuraca, si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Il team multidisciplinare è composto da medici, infermieri, study coordinator e farmacisti specializzati nella gestione dei pazienti con malattie oncoematologiche.
Il centro è un riferimento regionale per la presa in carico delle malattie oncoematologiche e partecipa a studi clinici nazionali e internazionali per sviluppare nuove terapie e migliorare quelle esistenti.
Offre ai pazienti accesso a trattamenti innovativi e avanzati, con particolare attenzione alla personalizzazione delle cure e al supporto individuale.
La struttura dell’IRST è moderna, dotata di avanzate tecnologie, con un reparto di 36 letti (6 a bassa carica microbiologica), day hospital e ambulatori dedicati, per garantire il massimo comfort e sicurezza.
Sono attivi servizi di day hospital e ambulatori anche a Forlì e Cesena, per un’assistenza continua e capillare.
Tra le principali terapie disponibili:
Immunoterapie di ultima generazione: utilizzo di bispecifici T cell engager per linfomi e mielomi, sfruttando il sistema immunitario per colpire in modo mirato le cellule tumorali.
Terapie targeted: farmaci mirati su specifiche mutazioni molecolari, per una personalizzazione delle cure che ottimizza l’efficacia e riduce gli effetti collaterali.
Chemioterapie avanzate: schemi innovativi, sia come trattamento primario che in combinazione con altre terapie, per garantire la massima efficacia e sicurezza.
Trapianto autologo di cellule staminali: opzione consolidata e sicura per patologie ematologiche avanzate, che favorisce una ripresa più rapida del sistema immunitario e riduce le complicanze.
Grazie a un approccio multidisciplinare e alle più innovative strategie terapeutiche, il team offre assistenza personalizzata e all’avanguardia in ogni fase del percorso di cura.
La ricerca è centrale nell’attività della SSD:
Partecipazione a studi clinici indipendenti e sponsorizzati, per esplorare nuove opzioni terapeutiche.
Ricerca traslazionale avanzata: collaborazione con il Laboratorio di Bioscienze per tradurre i risultati scientifici in applicazioni cliniche.
Progetto di caratterizzazione genetico-molecolare-radiomico dei linfomi diffusi a grandi cellule.
Progetto di caratterizzazione molecolare, clinica e radiologica integrata del mieloma multiplo.
La SSD è parte di numerose reti di ricerca (Alleanza Contro il Cancro, SOHO Italy, SIE, SIES, FIL, GITMO, GIMEMA, Eurobloodnet) e collabora con AIL per garantire standard di cura internazionali e innovazione nella ricerca clinica e traslazionale.
A chi si rivolge
Pazienti con patologie ematologiche ed onco-ematologiche.
Dove
Sede di Cesena
via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena
Come accedere
[Sezione da completare: non presente nel testo originale]
Date e orari
Orari
[Sezione da completare: non presente nel testo originale]
Contatti
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SSD Ematologia e Trapianti CSE
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SSD Ematologia e Trapianti CSE - Cesena
via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena
SSD Ematologia e Trapianti CSE - Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
Ulteriori informazioni
Progetti e iniziative
-IRST on The Road con AIL (progetto divulgativo di ematologia sul territorio)
-Organizzazione e coordinamento di Meeting internazionali sulle patologie ematologiche (Es. The Lymphoma conference, Roma 17-18 Maggio 2024, RiseMPN 2024: From Legacy to Leading Edge in MPN Care and Research, Roma 8- 9 Novembre 2024, SOHO Italy2-6 Ottobre 2023 ecc.)
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 10:11