Cos'è
La SSD di Ematologia e Trapianti CSE si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Il team multidisciplinare è composto da medici, infermieri, study coordinator e farmacisti specializzati nella gestione dei pazienti con malattie oncoematologiche.
Il centro è un riferimento regionale per la presa in carico delle malattie oncoematologiche e partecipa a studi clinici nazionali e internazionali per sviluppare nuove terapie e migliorare quelle esistenti.
Offre ai pazienti accesso a trattamenti innovativi e avanzati, con particolare attenzione alla personalizzazione delle cure e al supporto individuale.
La struttura dell’IRST di Meldola è moderna, dotata di avanzate tecnologie, con un reparto di 36 letti (6 a bassa carica microbiologica), day hospital - day service e ambulatori dedicati.
Sono attivi servizi di day hospital - day service e ambulatori anche a Forlì e Cesena, per un’assistenza continua e capillare.
Tra le principali terapie disponibili:
immunoterapie di ultima generazione come gli anticorpi bispecifici T cell engager per linfomi e mielomi, che sfruttano il sistema immunitario per colpire in modo mirato le cellule tumorali;
terapie targeted, farmaci mirati su specifiche mutazioni molecolari, per una personalizzazione delle cure che ottimizza l’efficacia e riduce gli effetti collaterali;
chemioterapie avanzate con schemi innovativi, sia come trattamento primario sia in combinazione con altre terapie, per garantire la massima efficacia e sicurezza;
trapianto autologo di cellule staminali, opzione consolidata e sicura per patologie ematologiche avanzate, utilizzata anche con nuove modalità di sequenza nel percorso terapeutico di salvataggio, alla luce delle nuove terapie (CAR T, bispecifici, terapie drug coniugated) .
Grazie a un approccio multidisciplinare e alle più innovative strategie terapeutiche, il team offre assistenza personalizzata e all’avanguardia in ogni fase del percorso di cura.
La ricerca è centrale nell’attività della SSD:
partecipazione a studi clinici indipendenti e sponsorizzati, per esplorare nuove opzioni terapeutiche;
ricerca traslazionale avanzata grazie alla stretta collaborazione con il Laboratorio di Bioscienze - Translational Hematology Unit per tradurre i risultati scientifici in applicazioni cliniche; si segnalano, in particolare, il progetto di caratterizzazione genetico-molecolare-radiomico dei linfomi diffusi a grandi cellule;
progetto di caratterizzazione molecolare, clinica e radiologica integrata del mieloma multiplo.
La SSD è parte di numerose reti di ricerca (Alleanza Contro il Cancro, SOHO Italy, SIE, SIES, FIL, GITMO, GIMEMA, Eurobloodnet) e collabora con AIL per garantire standard di cura internazionali e innovazione nella ricerca clinica e traslazionale.
A chi si rivolge
Pazienti con patologie ematologiche ed onco-ematologiche.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCS
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00.
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SSD Ematologia e Trapianti CSE
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SSD Ematologia e Trapianti CSE - Cesena
via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena
SSD Ematologia e Trapianti CSE - Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
Ulteriori informazioni
Progetti e iniziative
-IRST on The Road con AIL (progetto divulgativo di ematologia sul territorio)
-Organizzazione e coordinamento di Meeting internazionali sulle patologie ematologiche (Es. The Lymphoma conference, Roma 17-18 Maggio 2024, RiseMPN 2024: From Legacy to Leading Edge in MPN Care and Research, Roma 8- 9 Novembre 2024, SOHO Italy2-6 Ottobre 2023 ecc.)
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 14:58