Cos'è
La struttura si occupa della presa in carico delle pazienti affette da carcinoma mammario e tumori genitali femminili. I suoi componenti sono referenti per i PDTA senologico e ginecologico della provincia di Forlì-Cesena (AUSL Romagna) e collaborano alla stesura delle linee guida operative comuni per i tumori femminili all’interno del Comprehensive Cancer Care and Research Network (CCCRN) di IRST-AUSL Romagna. La struttura è parte integrante della Breast Unit della provincia di Forlì-Cesena (AUSL Romagna) che gestisce a livello multidisciplinare prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione e follow-up delle pazienti affette da carcinoma mammario, sia in fase precoce che avanzata.
L’attività di ricerca comprende l’ideazione e la stesura di studi epidemiologici, traslazionali e clinici e la partecipazione a clinical trials multicentrici nazionali e internazionali, in collaborazione con l’industria farmaceutica e con i principali Gruppi Cooperativi Accademici quali GOIRC, MITO, ENGOT, BIG, GIM, EORTC.
La struttura promuove la collaborazione con il centro ambulatoriale di medicina integrata PRIME Center dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR) e con le principali associazioni di volontariato/advocacy in campo senologico e ginecologico. La funzione universitaria della Unità Operativa comprende la responsabilità didattica dell’insegnamento di Oncologia Medica nei Campus Universitari UNIBO di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e offre programmi di tutorship per i corsi di Medicina e Chirurgia e per le scuole di specializzazione di Oncologia Medica e Cure Palliative.
Attività di ricerca:
Ricerca epidemiologica, clinica e traslazionale su carcinoma mammario e tumori genitali femminili. L’attività di ricerca comprende la ideazione e stesura di protocolli clinici e la partecipazione a studi multicentrici nazionali e internazionali, in collaborazione con l’industria farmaceutica e i principali Gruppi Cooperativi Accademici nazionali ed internazionali.
La Struttura fa parte di:
Comprehensive Cancer Care and Research Network (CCCRN)
Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica (GOIRC)
Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies (MITO)
European Network for Gynaecological Oncological Trial groups (ENGOT)
Gruppo Italiano Mammella (GIM)
Breast International Group (BIG)
European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC)
A chi si rivolge
Pazienti con patologie oncologiche a seno-mammella e all'apparato riproduttivo femminile.
Dove
Sede di Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
Come accedere
[Sezione da completare: non presente nel testo originale]
Date e orari
Orari
[Sezione da completare: non presente nel testo originale]
Contatti
Unità operativa
Dipartimento Oncologia ed Ematologia clinica e sperimentale
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SC Oncologia Medica ad Indirizzo Senologico e Tumori Genitali Femminili (a direzione universitaria)
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SC Oncologia Medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili a direzione universitaria - Forlì
via Carlo Forlanini, 34
47121 - Forlì
SC Oncologia Medica a indirizzo senologico e Tumori genitali femminili a direzione universitaria - Cesena
via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 21 settembre 2025, 10:11
