Vai al contenuto

Cos'è

Il Centro Risorse Biologiche (CRB) dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori "Dino Amadori" – IRST IRCCS è una biobanca certificata e attivamente coinvolta nella raccolta, conservazione e gestione di campioni biologici umani, finalizzati alla ricerca oncologica e traslazionale. Situato presso la sede IRST di Meldola (FC), il CRB rappresenta è facility dell'SSD Terapie cellulari avanzate e Tumori rari e rappresenta un’infrastruttura strategica per la medicina personalizzata e lo sviluppo di terapie avanzate.

Il CRB rappresenta un supporto essenziale per le attività di ricerca oncologica e medicina di precisione, favorendo l’accesso responsabile a risorse biologiche di alta qualità.

L’attività del CRB supporta numerosi progetti scientifici, garantendo tracciabilità, qualità e sicurezza nella gestione dei materiali biologici e delle informazioni cliniche correlate.

Cosa conserva

Presso il CRB vengono raccolti e conservati:

  • tessuti tumorali e sani non utilizzati a fini diagnostici;

  • sangue intero, plasma, siero e parte corpuscolata;

  • cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC);

  • urine.

Tutti i campioni sono associati a consenso informato e dati clinici anonimizzati, nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy e bioetica.

Infrastruttura e sicurezza

Il CRB si estende su una superficie di 220 m², suddivisa in due aree funzionali:

  • laboratorio per la lavorazione dei campioni ematici;

  • sala criobiologica per lo stoccaggio del materiale.

È dotato di sistemi avanzati di:

  • accesso controllato;

  • videosorveglianza;

  • monitoraggio continuo delle apparecchiature di conservazione;

  • disaster Recovery Plan per la sicurezza dei campioni.

Collaborazioni e rete scientifica

Il CRB è parte attiva della rete europea e nazionale BBMRI - Biobanking and BioMolecular Resources Research Infrastructure.

logo-BBMRI.jpg

Collabora quotidianamente con medici oncologi, anatomopatologi e chirurghi dell’AUSL della Romagna, per la raccolta di materiale biologico di tipo ematico e post chirurgico con  l’obiettivo di costruire un sistema di raccolta di materiale biologico secondo un modello organizzativo hub and spoke per l’intero territorio.

Il CRB è stato capofila nell’ambito del programma di ricerca Regione – Università 2010/2012, area 1 ”Ricerca innovativa” per il triennio 2010-2012 con un progetto di costituzione di un network regionale di biobanche di tumori solidi ed è inserito nel “Progetto funzioni regionali Azienda USL della Romagna (IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola): Biobanca oncologica”.

Informazioni per medici e ricercatori

Fasi della procedura

  1. Richiesta del ricercatore
    Il ricercatore presenta al CRB IRST una richiesta formale per l’ottenimento di materiale biologico.

  2. Valutazione interna del CRB IRST
    Il CRB verifica la disponibilità del materiale e il rispetto dei criteri richiesti. In caso di indisponibilità o requisiti non soddisfatti, la richiesta viene rigettata.

  3. Presentazione del progetto di ricerca
    Se la valutazione è positiva, il progetto deve essere sottoposto a:

    • CMS (Comitato Medico Scientifico dell’IRST);

    • CEROM (Comitato Etico della Romagna).

  4. Valutazione dei comitati scientifico-etici
    Il progetto è approvato solo se entrambi i comitati esprimono parere positivo. In caso di parere negativo da uno dei due organi, l’iter viene interrotto.

  5. Trasmissione dei pareri al CRB
    Il ricercatore trasmette al CRB i pareri favorevoli ricevuti da CMS e CEROM.

  6. Sottoscrizione del Material Transfer Agreement (MTA)
    Si procede alla firma del contratto MTA, che regola termini e condizioni di utilizzo del materiale.

  7. Spedizione o consegna del materiale biologico
    Il CRB attiva le operazioni logistiche per la fornitura del materiale richiesto.

Scarica il modulo di richiesta materiale (pdf - 168.5 KB).

A chi si rivolge

Professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca, accademici, studentesse/i, direzioni IRST, enti e centri di ricerca.

Dove

IRST "Dino Amadori" IRCCS

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.

L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00

Contatti

Responsabile

Unità operativa

Unità operativa

Strutture correlate

Immuno Gene Therapy Factory (IGTF)

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Allegati

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 21:50

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.