Cos'è
L'Unità Operativa Medicina Nucleare Terapia (MNT) dell'IRST rappresenta un centro di eccellenza nazionale per il trattamento dei tumori attraverso terapie radiofarmaceutiche innovative. La nostra struttura dispone di una degenza protetta con 6 posti letto specializzati, situata all'interno del reparto di Oncologia Medica IRST al secondo piano.
Radiofarmaci terapeutici: come funzionano
I radiofarmaci terapeutici rappresentano una delle frontiere più avanzate nella lotta contro il cancro. Questi farmaci innovativi sono composti da un elemento radioattivo (radionuclide) ed un “vettore biologico" (anticorpi, peptidi o piccole molecole) che riconosce specificamente le cellule tumorali. Il meccanismo d'azione è altamente selettivo: una volta somministrato il radiofarmaco, il vettore biologico guida il farmaco direttamente verso le cellule tumorali; raggiunto il bersaglio, l'elemento radioattivo emette radiazioni che distruggono il tumore. I tessuti sani vengono preservati grazie alla precisione del targeting.
Vantaggi per il paziente:
- trattamenti ben tollerati con effetti collaterali generalmente lievi;
- terapia mirata che risparmia i tessuti sani;
- monitoraggio in tempo reale della distribuzione del farmaco attraverso imaging avanzato (es. gamma camera, PET/CT);
- sicurezza garantita da rigorosi controlli di qualità secondo le normative europee.
Patologie trattate
Attualmente, le principali neoplasie trattate presso l’Unità di Medicina Nucleare Terapia sono:
- tumori della prostata: terapie avanzate per carcinomi prostatici resistenti, inclusi i casi metastatici;
- tumori neuroendocrini: trattamenti specialistici per neoplasie neuroendocrine avanzate di diversa localizzazione.
Ambiti di Attività
La Struttura offre trattamenti consolidati utilizzando radiofarmaci già registrati e approvati, con efficacia clinica comprovata da anni di utilizzo. Questi rappresentano i trattamenti di riferimento per le patologie oncologiche di nostra competenza, seguendo protocolli terapeutici validati che garantiscono la massima sicurezza ed efficacia per i pazienti.
Parallelamente all'attività clinica standard, la Struttura è fortemente coinvolta nella ricerca clinica avanzata partecipando attivamente a numerosi studi sperimentali, sia profit che no profit, per valutare l'efficacia e la tollerabilità di nuovi radiofarmaci ancora in fase di sperimentazione.
Questa attività di ricerca permette di offrire ai pazienti l'accesso anticipato a terapie innovative non ancora disponibili in altri centri, rappresentando spesso un'opportunità terapeutica fondamentale quando le opzioni standard si sono esaurite. E' costante il lavoro per estendere le indicazioni terapeutiche di molecole già in uso verso nuove tipologie di tumore, ampliando così le possibilità di cura per un numero sempre maggiore di pazienti.
L'expertise e le collaborazioni con centri di ricerca nazionali e internazionali posizionano la Struttura all'avanguardia nello sviluppo della medicina nucleare oncologica, permettendo di contribuire attivamente al progresso scientifico in questo campo.
A chi si rivolge
Pazienti, familiari e caregiver, professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca.
Dove
IRST "Dino Amadori" IRCCSù
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
La Degenza Radiometabolica è aperta alle visite tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 9:00 e dalle ore 18:00 alle 19:00
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Unità operativa
Dipartimento delle Procedure e Tecnologie avanzate
Piero Maroncelli 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SC Medicina Nucleare
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SS Medicina Nucleare Diagnostica Meldola
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2025, 10:18

