Vai al contenuto

Cos'è

Il reparto di Medicina Nucleare Terapia (MNT) è composto da una degenza protetta con 6 posti letto attrezzati, situati all'interno del reparto di Oncologia Medica (secondo piano). Una parte fondamentale dell’attività del reparto MNT è dedicata al trattamento di tumori solidi tramite radiofarmaci.

Un radiofarmaco terapeutico è costituito da un radionuclide coniugato con un vettore biologico (proteine, anticorpi, peptidi o altre molecole) capace di riconoscere specificamente le cellule tumorali e, tramite le radiazioni, causare danni cellulari mirati. In questo modo, le cellule malate vengono distrutte o ridotte, preservando per lo più i tessuti sani circostanti. Si tratta di una terapia non invasiva, generalmente ben tollerata, senza effetti collaterali gravi immediati o a lungo termine, come dimostrato da vari studi clinici. Le radiazioni emesse dal radiofarmaco possono essere rilevate da apparecchiature specializzate, come gamma camere o PET scan (tomografia a emissione di positroni): questo consente di personalizzare i trattamenti valutando la distribuzione del farmaco nelle sedi di malattia e negli organi sani attraverso studi di biodistribuzione e farmacocinetica. Tutti i radiofarmaci impiegati rispettano rigorosamente le normative della farmacopea ufficiale.

I principali tumori trattati presso questa Unità sono tumori della prostata, tumori neuroendocrini e tumori della mammella.

La Medicina Nucleare Diagnostica offre prestazioni sia a pazienti ricoverati che esterni, eseguendo esami di PET/CT con diverse tipologie di radiofarmaci:

  • 18F-FDG

  • 18F-colina (per la patologia prostatica)

  • 68Ga-DOTATOC (per tumori neuroendocrini)

Cos’è la PET?
La tomografia ad emissione di positroni (PET) associata alla tomografia computerizzata (CT) rappresenta un’indagine non invasiva in grado di identificare in modo preciso la presenza di un tumore, monitorare l’efficacia delle terapie e seguire l’evoluzione della malattia nel tempo.
Con un solo esame e una sola apparecchiatura si ottengono sia immagini morfologiche (CT) che immagini metaboliche (PET) dell’organismo. Le immagini TAC vengono sovrapposte a quelle ottenute mediante l’iniezione di una sostanza debolmente radioattiva che, sfruttando le reazioni chimiche cellulari, evidenzia l’attività delle cellule tumorali malate.

Prenota una visita in IRST

A chi si rivolge

Pazienti con patologie oncologiche.

Dove

SC Medicina Nucleare

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

Loading...

Come accedere

Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:

Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.

La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.

All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.

L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.

Date e orari

Orari

Dal lunedì al venerdì dalkle ore 7:30 alle 19:00.

Contatti

Responsabile

Avvisi e notizie

Unità operativa

Dipartimento delle Procedure e Tecnologie avanzate

Piero Maroncelli 40
47014 - Meldola

Unità operativa

Strutture correlate

SC Medicina Nucleare

via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola

SC Medicina Nucleare - Cesena

via Giovanni Ghirotti, 286
47023 - Cesena

Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 15:08

Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!

Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.