Cos'è
La SS Medicina Nucleare Diagnostica è una Struttura Semplice interna alla SC Medicina Nucleare, afferente al Dipartimento delle Procedure e Tecnologie Avanzate (PTA) dell’IRST. La struttura eroga prestazioni diagnostiche di alto livello basate sull’utilizzo di radioisotopi positroni-emittenti, in particolare tramite tecnologia PET/TC.
Attività e funzioni diagnostiche
L’unità è organizzata in un modulo operativo dotato di tomografi PET/TC ibridi, che consentono la valutazione quantitativa e qualitativa dei processi fisiopatologici in vivo. A differenza delle metodiche morfologiche tradizionali (come TC, RM, ecografia), la PET/TC permette di analizzare il metabolismo dei tessuti, rivelando precocemente l’attività tumorale, infiammatoria o degenerativa.
Le immagini acquisite integrano informazioni morfologiche (CT) e funzionali (PET) in un’unica sessione diagnostica, migliorando accuratezza e personalizzazione dei percorsi oncologici e multidisciplinari.
Mission e standard operativi
La missione è fornire un servizio diagnostico ad alta precisione, efficace e tempestivo, a supporto delle richieste cliniche.
Il team valuta ogni richiesta secondo i criteri di appropriatezza clinica e normativa, inserendola nei percorsi diagnostico-terapeutici (PDT) condivisi con altre Unità Operative, garantendo efficacia ed efficienza.
La qualità diagnostica è assicurata da formnazione continua del personale ed è supportata da interazioni sistematiche con i clinici richiedenti per ottimizzare la presa in carico del paziente e migliorare la coerenza con le linee guida.
Organizzazione e staff
L’équipe multiprofessionale è composta da:
medici nucleari;
tecnici sanitari di radiologia medica;
infermieri;
personale amministrativo.
Ogni figura contribuisce alla presa in carico personalizzata del paziente, garantendo accoglienza, identificazione, sorveglianza e sicurezza durante tutto il percorso diagnostico.
Dotazioni tecnologiche
La Struttura è dotata delle seguenti apparecchiature diagnostiche e tecnico-radiofarmaceutiche:
1 tomografo PET/TC ibrido di ultima generazione;
1 gamma camera per imaging scintigrafico;
apparecchiature per la preparazione di radiofarmaci in ambiente a contaminazione controllata (classe D);
sistema per il controllo di qualità dei radiofarmaci;
dispositivi per la somministrazione automatizzata dei radiofarmaci.
Tutte le tecnologie sono integrate con i sistemi informativi clinici IRST, a supporto della tracciabilità, della qualità e della sicurezza delle attività diagnostiche.
A chi si rivolge
Pazienti, familiari e caregiver, professioniste/i sanitari, professioniste/i della ricerca.
Dove
SS Medicina Nucleare Diagnostica Meldola
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
Come accedere
Per raggiungere IRST Meldola è possibile utilizzare:
- Aereo: Areoporto "Luigi Ridolfi" Forlì - Forlì Airport, Aeroporto "Federico Felini" Rimini, Aeroporto "Guglielmo Marconi" Bologna;
- Treno: si consiglia di utilizzare la stazione di Forlì (maggiori info su TrenItalia, Italo, TPER);
- Autostrada: uscita casello A14 Forlì, indicazioni per Meldola;
- Taxi: Taxi Forlì tel. +39 0543 31111;
- Autobus: linee 96, 96A o 132; info su Start Romagna.
Dispone di un parcheggio interno riservato a disabili e ampi parcheggi esterni.
La sede IRST di Meldola, grazie all'assenza di barriere architettoniche e rampe, consente la miglior accessibilità possibile alle persone con difficoltà motorie.
All'ingresso, a disposizione dell'utenza, sono presenti anche sedie a rotelle.
L'Ufficio relazioni con il Pubblico e lo sportello dei volontari del progetto Virgilio, forniscono assistenza e orientamento.
Date e orari
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 19:00; sabato dalle ore 8:00 alle 12:00 (rivolgersi all'Accettazione Amministrativa).
Contatti
Responsabile
Personale della struttura
Avvisi e notizie
Unità operativa
Dipartimento delle Procedure e Tecnologie avanzate
Piero Maroncelli 40
47014 - Meldola
Strutture correlate
SC Medicina Nucleare
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
SS Medicina Nucleare Terapia Meldola
via Piero Maroncelli, 40
47014 - Meldola
PARLIAMO DI
Ultimo aggiornamento: 09 ottobre 2025, 12:53

