Fai un testamento solidale
- Lasciare una traccia di sé quando non ci saremo più, è importante: farlo a favore di chi ha bisogno è ancora più bello.
- Il testamento solidale è lo strumento migliore perché così sarai sicuro che le tue volontà saranno rispettate e l’impatto sarà concreto.
- Lasciare i tuoi beni o parte di essi all’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori” Srl IRCCS è un gesto di grande generosità e responsabilità: significa sostenere direttamente la cura e la ricerca contro i tumori.
Sostenere IRST e la causa oncologica è un gesto d'amore possibile anche quando non si è più in vita. Attraverso un lascito testamentario solidale si può, infatti, indicare l’Istituto quale beneficiario (o tra i beneficiari) della quota di patrimonio liberamente disponibile ovvero di quella parte che secondo la normativa vigente non spetta di diritto al coniuge, ai figli o ai parenti (la cosiddetta "quota di leggitima").
Fare “testamento solidale” significa ricordare nel proprio testamento una o più associazioni, organizzazioni, enti impegnati in campi umanitari, scientifici o culturali. È un gesto semplice e non vincolante, modificabile in qualsiasi momento.
Chiunque può fare un lascito testamentario: è sufficiente scrivere di proprio pugno, a penna, su un foglio (NON sono ammessi testamenti scritti con strumenti meccanici o elettronici né scritti da terzi sotto dettatura) la volontà di lasciare una somma di denaro o beni specifici ad una specifica realtà, come l'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST).
Il testamento può essere modificato in qualsiasi momento.
È sempre consigliabile farsi aiutare da un notaio o da un esperto nella varie fasi di redazione e conservazione di un documento così importante.

Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio stampa
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST) Srl
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs)
via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
+39 0543 739247 - +39 0543 739288 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, lunedì e giovedì anche dalle 14 alle 16:30