Progetto Virgilio
E poi che la sua mano a la mia puose
con lieto volto, ond'io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose. 21
(Divina Commedia, Inferno, Canto Terzo)
Il Progetto Virgilio è un progetto promosso e coordinato dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio Stampa in collaborazione con AIL, IOR e LILT.
Il Progetto
Il Progetto Virgilio, a
ttivo nelle sedi IRST di Meldola, Forlì e Cesena, ha l’obiettivo di seguire il paziente nel suo percorso di cura, passo dopo passo, senza mai trascurare quanto un semplice sorriso di benvenuto o la possibilità di trovare risposte rapide possano esser importanti per il benessere della persona malata. Dal nome dello scrittore latino Virgilio, “chiamato” da Dante nella sua Divina Commedia per fargli da guida attraverso “il regno misterioso”, il servizio si propone di ricevere, accompagnare e fornire informazioni di base a tutti gli utenti e visitatori dell'Istituto. Chi entra nelle strutture IRST è accolto dai camici bianchi e blu dei volontari del “Virgilio”, persone appartenenti alle associazioni di volontariato Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma (AIL) Forlì-Cesena, IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Forlì-Cesena, adeguatamente selezionate e formate, sempre pronte e disponibili a offrire aiuto agli utenti per orientarsi, trovare i professionisti, i reparti e i servizi.
Per partecipare
Per far parte del “Progetto Virgilio”, non servono qualità o esperienze particolari. Ogni candidatura sarà comunque vagliata secondo criteri di appropriatezza al delicato compito, e gli ammessi dovranno seguire un corso formativo incentrato sulle modalità porsi con gli utenti, le principali attività svolte dall'IRST IRCCS. È possibile candidarsi così come avere ulteriori informazioni presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio stampa
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST) Srl
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs)
via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
+39 0543 739247 - +39 0543 739288 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, lunedì e giovedì anche dalle 14 alle 16:30