Il Progetto
Insieme alla cura è fondamentale prestare attenzione al paziente, rispondendo alla pluralità dei suoi bisogni di cura ma anche di informazione, svago e relazione. In tal senso il progetto librarsi s’inserisce a pieno titolo nel solco dell’approccio olistico alla persona malata. Il progetto, infatti, pur senza mirare allo sviluppo di percorsi di biblioterapia – l’utilizzo in psicoterapia dello “strumento” libro come occasione di crescita cognitiva e socio-affettiva – punta a dar corpo alla consapevolezza che la lettura, così come tutte le altre attività creativo-culturali, aiutino a favorire il rilassamento, l’equilibrio e il benessere psico-fisico dei pazienti e di chi, con loro, soffre una forte tensione emotiva.
Punti di lettura, dove potersi liberamente ritagliare un momento di svago e informazione, sfogliando un libro. Questo è “librarsi”, librerie a libero accesso complete di testi di vario genere (dal thriller ai ricettari, ai libri per bambini) per tutti i pazienti e visitatori presso le sedi operative dell’Istituto Tumori della Romagna – IRST IRCCS: Meldola, Cesena, Forlì e Ravenna. I testi possono essere consultati e letti liberamente.
Durante il ricovero in Degenza o la terapia in Day Hospital-Day Service per i pazienti c'è la possibilità di ascoltare audiolibri tramite il monitor multimediale.