Progetto sul buon uso dei farmaci oncologici (Educazione terapeutica)
GLI INCONTRI SONO ATTUALMENTE SOSPESI E IN ATTESA CHE RIPRENDANO I PAZIENTI E LORO FAMILIARI/CAREGIVER POSSONO VISIONARE UN VIDEO INFORMATIVO CHIEDENDONE I RIFERIMENTI AGLI INFERMIERI REFERENTI DEL PERCORSO
"L’educazione terapeutica consiste nell’aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la malattia ed il trattamento, a collaborare alle cure, a farsi carico del proprio stato di salute ed a conservare e migliorare la propria qualità di vita" (Organizzazione Mondiale della Sanità)
L’Educazione Terapeutica dei pazienti oncologici sul buon uso dei farmaci è un progetto promosso e coordinato dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio Stampa e SC Farmacia Oncologica.
Il Progetto
L'educazione è un processo interattivo e bidirezionale che che mira a rendere il paziente capace di acquisire e mantenere abilità che gli consentono di gestire al meglio la propria vita e di partecipare consapevolmente al proprio percorso di cura. L’educazione terapeutica assume ancora più valore ed efficacia in ambito oncologico. È necessario che il paziente abbia consapevolezza sia dei benefici sia dei possibili rischi correlati ad una terapia fondamentale per la cura del tumore e che disponga di quelle conoscenze e degli strumenti che gli permettono di collaborare con gli specialisti e con il medico di famiglia, per ottenere, attraverso la buona gestione delle terapie che lui stesso può realizzare, di ridurre al minimo le problematiche connesse ed enfatizzare al massimo i benefici.
A chi è rivolto?
Pazienti IRST che stanno per iniziare o stanno effettuando chemioterapia e loro familiari e/o caregiver.
Come posso partecipare?
Rivolgiti ai medici o agli infermieri IRST che ti hanno in cura o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Quali argomenti saranno trattati?
- Il meccanismo d’azione dei farmaci e nello specifico dei farmaci oncologici;
- le interazioni tra farmaci oncologici, altri farmaci, fitoterapici e alimenti;
- la gestione dei farmaci a domicilio;
- i cicli di terapia e loro funzionamento;
- consigli pratici per la gestione degli effetti collaterali.
Ufficio Relazioni con il Pubblico, Comunicazione, Ufficio stampa
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST) Srl
Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs)
via Piero Maroncelli, 40 - 47014 Meldola (FC)
+39 0543 739247 - +39 0543 739288 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, lunedì e giovedì anche dalle 14 alle 16:30