Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna
Il Laboratorio di Bioscienze IRST partecipa alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna per promuovere l’innovazione scientifica e il trasferimento tecnologico nel campo delle Scienze della Vita.
Attraverso l'adesione alla Rete Alta Tecnologia (RAT) della Regione Emilia-Romagna, il Laboratorio di Bioscienze dell’IRST IRCCS promuove la competitività del sistema produttivo regionale, favorendo l’applicazione concreta dei risultati della ricerca scientifica avanzata in ambito sanitario. L’obiettivo è trasferire competenze e soluzioni verso una medicina personalizzata, integrando ricerca, impresa e innovazione.
Il Laboratorio di Bioscienze, con le diverse competenze e le facilities a sua disposizione, si mette al servizio della realtà imprenditoriale locale ed extra territoriale per realizzare attività e progetti di innovazione, messa a punto e verifica sperimentale.
Il ruolo dell’IRST nella RAT
L’Istituto è parte attiva della Rete Alta Tecnologia ed è membro del direttivo del Clust-ER Scienze della Vita, che riunisce centri di ricerca e imprese del settore biomedicale e biotecnologico. Il Laboratorio di Bioscienze mette a disposizione competenze, tecnologie e infrastrutture per supportare progetti sperimentali e attività di trasferimento tecnologico.
Aree di sviluppo: Scienze della Vita
Il Laboratorio IRST è stato attivamente coinvolto nella stesura della Smart Specialization Strategy sia regionale che nazionale e, attraverso il coordinamento di numerosi progetti, partecipa attivamente allo sviluppo delle tecnologie di frontiera in ambito Scienze della Vita. In un’ottica di sviluppo e ampliamento di una politica di valorizzazione già avviata da anni attraverso la partecipazione a diverse iniziative regionali e nazionali per il trasferimento tecnologico l’Istituto ha come obiettivo e ambito principale quello di valorizzare i risultati della ricerca in Scienze della Vita e dell’Alimentazione. Le attività, quindi, partono dal concetto che innovazione in oncologia non vuol dire solo nuove molecole o biomarcatori ma anche prodotti legati all’alimentazione e allo stile di vita. L’IRST IRCCS segue linee di ricerca che sposano le traiettorie Europee di Horizon 2020 e le tecnologie abilitanti e altamente innovative (KETs). In particolare in IRST IRCCS si sviluppano: biotecnologie, fotonica, nanotecnologie, materiali avanzati, sistemi di fabbricazione avanzati (Advanced Manufacturing Systems).
Queste tecnologie sono applicate in ricerca oncologica, medicina rigenerativa, alimentazione e salute.
Gruppo operativo Rete Alta Tecnologia
Il team dedicato alla gestione della partecipazione IRST alla RAT è coordinato dalla Dott.ssa Anna Tesei, con il supporto delle Dott.sse Chiara Arienti, Claudia Rengucci e Valentina Zampiga. Il gruppo gestisce i contratti per collaborazioni scientifiche e progetti industriali.
Servizi offerti alle imprese
Grazie all’accreditamento nella Rete Alta Tecnologia, IRST garantisce:
Progettazione e gestione di programmi di ricerca industriale e innovazione
Prestazioni scientifiche con alti standard qualitativi, rispetto dei tempi e della riservatezza
Competenze tecniche, strumentazioni e know-how specializzato
Contratti e segnalazioni
Per contrattualistica rivolgersi a Ufficio Ricerca e Trasferimento Tecnologico research-contracts.urttf@irst.emr.it - riferimento dott.ssa Sara Bene tel. +39 0543 739258
Per segnalazioni utilizzare il modulo scaricabile nella sezione "Documenti" sottostante.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 15:16
Anche tu puoi fare molto per la lotta ai tumori!
Tu con Noi puoi sostenere la ricerca svolta ogni giorno nei nostri laboratori, puoi far sì che le cure siano sempre più efficaci, che il periodo di terapia sia vissuto più lievemente. I modi per farlo sono tanti.